Da direzionale a commerciale, il consiglio si di divide. Dal bilancio risorse per Torrione, pedaggi e parcheggi

di Alessio Ludovici | 30 Luglio 2023 @ 05:10 | POLITICA
consiglio comunale laquila
Print Friendly and PDF

L’AQUILA – Breve antipasto sul festival L’Aquila Città del Libro con la risposta del sindaco all’interrogazione di Simona Giannangeli, poi in consiglio comunale, riunito ieri mattina all’Emiciclo, il lungo punto sul bilancio con l’approvazione dell’assestamento al bilancio di previsione 2023-2025 e la contestuale salvaguardia degli equilibri di bilancio. Ad illustrare il provvedimento il vicesindaco Raffaele Daniele: conti in ordine ha ribadito passando quindi ad illustrare le novità della manovra, in particolare la previsione di nuove opere pubbliche.

Nuove opere pubbliche

Si stanziano, infatti, risorse per la realizzazione di parcheggi in centro storico e di un parcheggio a Onna, il completamento degli esterni alla scuola dell’infanzia e primaria di Bagno Grande, interventi per gli edifici comunali, la sistemazione del centro polifunzionali di Aragno, l’ultimazione del campo di bocce di San Giacomo, gli attraversamenti pedonali lungo via Aldo Moro, lavori straordinari sugli impianti sportivi, la sistemazione di via Alcide De Gasperi e di strade vicine del quartiere del Torrione, l’impianto sportivo di San Gregorio (la quota applicata dal Comune è un cofinanziamento allo stanziamento regionale) e la realizzazione della strada Torretta-Sant’Elia-Gignano-via di Fondovalle.

Con un emendamento del sindaco Pierluigi Biondi, è stato inserita in bilancio l’entrata di circa 10 milioni e 400mila euro, quale cofinanziamento per la realizzazione di sei impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili per quattro Comunità energetiche rinnovabili (Cer) in rete tra loro, con l’obiettivo di promuovere e massimizzare l’autoconsumo, i sistemi di accumulo e stoccaggio dell’energia, nonché di condividere e scambiare l’energia autoprodotta da fonti rinnovabili. La decisione è stata presa qualche giorno fa in sede di cabina di coordinamento integrata del fondo complementare del Pnrr.

Nuove risorse per il pedaggio gratuito tra L’Aquila Ovest e L’Aquila Est

Un successo la sperimentazione del pedaggio gratuito tra L’Aquila est e L’Aquila ovest. In vigore dallo scorso primo maggio i 100mila euro di plafond messi a disposizione del Comune sono quasi finiti grazie agli oltre 20mila passaggi. Ventimila auto tolte evidentemente, dal traffico urbano cittadino. E allora ecco altre risorse per arrivare fino a fine anno. Critica la consigliera Stefania Pezzopane che chiede al ministro Salvini di garantire come Governo le risorse altrimenti totalmente a carico del Comune. 

Il Consiglio ha inoltre approvato la prima variazione al bilancio 2023-2025 dell’istituzione Centro servizi anziani (la struttura comunale che si occupa di erogare i servizi per la terza età e che gestisce la residenza ex Onpi). Tale provvedimento permetterà di applicare l’avanzo di amministrazione libero di 520mila euro circa per alcuni interventi straordinari e ordinari sulla struttura e sui relativi impianti.

Nuova area commerciale vicino a Centi Colella

In aula anche la nuova area commerciale che fece ballare la maggioranza qualche anno fa. Si tratta di una rotazione da direzionale a commerciale. In sostanza i proponenti, già titolari di diritti di edificazione sull’area, chiedono di cambiarne la destinazione d’uso. Approvato a maggioranza, ma senza il voto di Scimia, con le opposizioni divisi tra il voto contrario e l’astensione (del Passo Possibile) ma unite nella critica al provvedimento.

Secondo le minoranze è ora di rimettere mano alla pianificazione generale del territorio, anche con strumenti come masterplan e piani di recupero, ma per dire stop al lungo elenco di varianti che nel corso dei decenni hanno interessato il Prg vigente. “Abbiamo espresso il nostro voto di contrarietà – così il Pd in una nota – rispetto alla proposta di un nuovo insediamento commerciale a Centi Colella. Sia chiaro: il voto di contrarietà non è stato solo rispetto ad un progetto che, a dire il vero, è meno impattante rispetto ad altri approvati da questa amministrazione e che, tra l’altro, s’inserisce all’interno di una strada-mercato non pianificata, un’area commerciale che nel tratto di 2 km vede la presenza di decine di attività commerciali di piccole o medie dimensioni a cui se ne andranno ad aggiungere, oltre questa, almeno altre tre o quattro di pari grandezza se non superiore, già in programma o in cantiere. Il voto di contrarietà ha voluto, anche e soprattutto, rappresentare una denuncia del lassismo della Giunta Biondi che, in questi anni, ha abbandonato qualsiasi attività di pianificazione urbanistica lasciando che a dettare le scelte fossero gli interessi di alcuni imprenditori”.

Lenze di Coppito, via libera al progetto dell’Univaq

Via libera al progetto di Lenze di Coppito per l’ampliamento della cittadella universitaria, il piano dell’ateneo prevede nuova viabilità e nuovi parcheggi a beneficio della città. Presentando il provvedimento, l’assessore alle Politiche urbanistiche, Francesco De Santis, ha sottolineato come i lavori previsti porteranno alla realizzazione di un nuovo insediamento dell’ateneo con aumenti degli spazi per la didattica, l’accoglienza e la ricerca. L’università realizzerà inoltre, a beneficio della città, parcheggi da 450 posti auto e un nuovo assetto della viabilità che renderà più agevole l’accesso alla cittadella e all’ospedale San Salvatore. L’ateneo, che sosterrà tutte le spese pari a circa 10 milioni di euro, oltre ad allestire il nuovo blocco e le varie infrastrutture, provvederà a realizzare un edificio per l’accoglienza, l’hospice universitario attraverso la demolizione di un fabbricato in stato di abbandono e la successiva ricostruzione, e aree di verde attrezzato.

L’Assemblea ha anche approvato anche l’addendum all’accordo attuativo tra il Comune e vari soggetti istituzionali, Ministero della Difesa, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Provveditorato interregionale per le opere pubbliche di Lazio, Abruzzo e Sardegna), Regione Abruzzo, Agenzia del demanio e dipartimento dei Vigili del fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa civile del Ministero dell’Interno, per la valorizzazione del patrimonio pubblico. In particolare, la modifica prevede che il Comune cederà una parte della porzione dell’ex Caserma Rossi, che gli è stata attribuita con quell’accordo, per la realizzazione del nuovo comando provinciale dei Vigili del Fuoco. Illustrando la delibera, l’assessore De Santis ha ricordato come, in questa operazione, sia stato determinante il ruolo del consigliere comunale Daniele Ferella, delegato dal sindaco proprio ai rapporti con i Vigili del fuoco.


Print Friendly and PDF

TAGS