Croce Rossa Italiana, addio a Maria Teresa Letta
di Redazione | 24 Ottobre 2022 @ 10:18 | CRONACA
L’AQUILA – Addio a Maria Teresa Letta, uno dei cardini della Croce Rossa Italiana, con diversi ruoli nazionali nel corso dei decenni, tra cui quello di vicepresidente. Nata e cresciuta ad Avezzano, era professoressa di lingue straniere. E’ la sorella di Gianni Letta. Si è spenta a 84 anni, da tempo lottava contro malore.
Negli anni ’80 comincia la sua esperienza di volontaria della Croce Rossa Italiana. Ha amministrato il Comitato Locale di Avezzano, è stata Presidente e Commissaria Regionale dell’Abruzzo per lunghissimi anni, delegata della Croce Rossa Nazionale per gli Aiuti Umanitari Internazionali e si è recata più volte all’estero (Bosnia – Bulgaria – Niger – Serbia – Kosovo – Montenegro) alla testa dei Convogli Umanitari. Ha inviato aiuti in tutto il mondo (Afganistan, Togo, Etiopia, Eritrea, Brasile).
Il cordoglio
Gianluca Alfonsi, sindaco di Gioia dei Marsi: “Se ne va un cardine della nostra Marsica. Sicuro punto di riferimento per il nostro territorio e preclaro esempio di umanità, equilibrio e solidarietà. Sempre dalla parte di chi viveva disagio e condizioni di bisogno. Docente d’altri tempi in grado di mescere con maestria severità e comprensione.
Domenico Di Berardino, vicesindaco di Avezzano: “Commosso e profondo il cordoglio dell’amministrazione della città di Avezzano per la scomparsa della professoressa Maria Teresa Letta, vicepresidente Nazionale della Croce Rossa, stimata docente e instancabile promotrice di iniziative di volontariato a beneficio di tutto l’Abruzzo. La città e la marsica perdono un faro costantemente acceso e capace di far luce su mille necessità. Una donna unica nella sua autorevole presenza su tanti fronti. Se abbiamo un polo logistico presso l’interporto, una struttura di risposta alle emergenze e un centro antiviolenza a favore delle donne lo dobbiamo soprattutto a lei. A nome di tutta l’amministrazione comunale pongo il cordoglio della città al fratello Gianni e alla famiglia intera, con immensa gratitudine per tutto ciò che la Professoressa Letta ha voluto e saputo fare per la nostra comunità”.
Pierluigi Biondi, sindaco dell’Aquila: “A nome della Municipalità e a titolo personale esprimo sentiti e profondi sentimenti di cordoglio per la scomparsa di Maria Teresa Letta. Ci lascia una personalità di altissimo profilo del nostro Abruzzo, amica di questa terra e che ha contribuito, con il suo impegno e la sua professionalità, a sostenere la comunità aquilana in uno dei periodi più duri, quello del post sisma, in qualità di commissario regionale della Croce Rossa Italiana. Oltre alla gestione degli ospedali da campo allestiti nei mesi dell’emergenza, alle attività sul campo di medici e volontari, la Cri è stata protagonista di iniziative meritorie: penso al villaggio Map di Onna, al poliambulatorio e al centro civico realizzati a San Gregorio o alle attività di sostegno psicologico promosse in collaborazione con la Asl. Progetti che la professoressa Letta seguì da vicino, rinsaldando un legame che nel corso del tempo non è mai venuto meno. Giungano le mie condoglianze al fratello Gianni, altro grande amico della città dell’Aquila, per la scomparsa dell’amata sorella, ai familiari tutti e a quanti hanno avuto il privilegio di incrociare il suo cammino”.
Guerino Testa ed Etelwardo Sigismondi, parlamentari abruzzesi: “Desideriamo esprimere il nostro personale cordoglio per la scomparsa di Maria Teresa Letta di cui conserviamo un bellissimo ricordo. E’ stata in grado di distinguersi grazie alla sua competenza ed al prezioso impegno profuso in campo professionale e umano, e all’Abruzzo mancherà una persona di così grande valore.
Al fratello Gianni e alla sua famiglia colpiti da una perdita tanto grave, manifestiamo tutta la nostra vicinanza”.
Sono tante le iniziative, gli incontri, le cose utili in cui abbiamo collaborato e dobbiamo esserle tutti molto grati per quanto ha realizzato e dato alla Croce Rossa Italiana e d’Abruzzo. Ma un ricordo in particolare ho di lei: il 6 aprile e nei giorni e mesi successivi ha dato anima e corpo per starci vicini. Ed il suo impegno ad Onna ed in tante altre situazioni difficili del post terremoto rimane nella storia e nella nostra memoria collettiva. Grazie Maria Teresa, ti sono davvero molto grata ed onorata della tua amicizia. Condoglianze a tutta la famiglia, al fratello on Gianni Letta ed al Segretario del Pd nipote Enrico Letta.”
Paolucci su morte di Maria Teresa Letta: “L’Abruzzo perde una persona appassionata dalla cura del prossimo e una donna di grande umanità e competenza”
“Con la scomparsa della professoressa Maria Teresa Letta, l’Abruzzo e l’Italia perdono una donna che si è sempre spesa nell’aiuto verso il prossimo, un ruolo che ha espresso da protagonista nella Croce Rossa e nelle tante prime linee che l’hanno vista agire nel suo percorso”, così il capogruppo PD in Consiglio regionale, Silvio Paolucci.
“È stata una presenza di riferimento per il territorio, cosa che ho avuto modo di toccare con mano negli anni in cui ho ricoperto la carica di assessore regionale nelle diverse occasioni di sinergia e collaborazione che mi hanno consentito di conoscerla. Alla famiglia Letta, giunga il mio abbraccio per questa grave perdita”.
Il Presidente dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, Rinaldo Tordera, e l’Accademia tutta esprimono il lor cordoglio per la scomparsa della Prof.ssa Maria Teresa Letta.
QUAGLIARIELLO: “Persona di fattiva bontà”
“Maria Teresa Letta era una donna buona, fattivamente buona, e la sua fattiva bontà era la caratteristica che più di ogni altra la legava al suo mondo. Un mondo di impegno, di volontariato, di attenzione verso gli altri e verso il suo territorio come amava profondamente e al quale non ha mai fatto mancare il suo sostegno. Vicinanza sincera a Gianni, ai familiari e alla sua comunità”. E’ quanto si legge in una nota di Gaetano Quagliariello a seguito della scomparsa di Maria Teresa Letta.