• Redazione
  • Pubblicità
  • Collabora con noi L’Aquila Blog | Quotidiano Online
11:09 - sabato Gennaio 23 2021
CONTATTACI
L'Aquila Blog
RUBRICHE
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

    Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

    Cognome materno ai figli in assenza del legislatore ci pensa la Consulta

    Cognome materno ai figli, in assenza del legislatore ci pensa la Consulta

    Abruzzo, aumentano le violenze di genere: ragazza denuncia il vicino

    Violenza sessuale, anche a mezzo social media secondo la Cassazione

    autocertificazione falsa? Si rischia fino a 6 anni di carcere

    Abruzzo, zona arancione. Autocertificazione falsa? Fino a 6 anni di carcere

    quarantena

    Covid-19: Famiglia perennemente in quarantena sine die

    Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco

    Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco. Il cordoglio dell’Arcidiocesi

    Copyright, la Consulta boccia il Tar: il regolamento Agcom resta valido

    Salute, la Consulta scrive la parola fine allo scontro Governo-Regioni

    Promosso dai vescovi, nasce il Forum degli amministratori delle aree interne

    Promosso dai vescovi, nasce il Forum degli amministratori delle aree interne

    L'incredibile storia di un poliziotto penitenziario

    Carcere di Sulmona: positivo sì, positivo no. L’incredibile storia di un poliziotto penitenziario

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    Regione: AAA #trasparenza all’abruzzese maniera

    Elezioni #Abruzzo: la sinistra di(s)messa

    Elezioni #Abruzzo, il #TAR boccia i ricorsi del #PD contro la legge votata dal PD

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    aracu

    Lutto per Sabatino Aracu, si è spenta la moglie Laura. Cordoglio di Biondi

    Allarme Agronomi: “Boschi d’Abruzzo abbandonati”

    Recovery plan, scomparsi i fondi per le foreste italiane

    Divieto di avvicinamento ad una donna, misure cautelari per un marsicano

    Divieto di avvicinamento ad una donna, misure cautelari per un marsicano

    Ricordando Liliana Buglioni, le condoglianze di Palmerini ad Antonio Centi

    chef zonfa

    Profili falsi, nuova vittima illustre all’Aquila: è lo chef William Zonfa

    Terrorismo internazionale, arrestato in Turchia 24enne abruzzese militante di Al Qaeda

    Terrorismo internazionale, arrestato in Turchia 24enne abruzzese militante di Al Qaeda

    Coronavirus, messaggio fake su Whatsapp diventa virale ed è psicosi

    Il chirurgo Vittorini, vittima di un furto d’identità per un raggiro

    Bagarinaggio online per Viagogo, Stubhub e Mywayticket. 6 mln euro sanzione Agcom

    Concorrenza, multa di 10 milioni al gruppo TicketOne

    macaluso

    E’ morto Emanuele Macaluso, storico esponente della sinistra italiana

  • ATTUALITA’
    avezzano lodo irim

    Avezzano, lodo Irim: il Comune si aggiudica il primo round

    Ex Flextronics, via libera alla demolizione e ricostruzione del modulo 3

    Ex Flextronics, via libera alla demolizione e ricostruzione del modulo 3

    frattale camera commercio gran sasso

    Nuova Camera Commercio, Frattale: ”Il mio consenso oltre il Gran Sasso”

    Vaccinazioni anticovid

    Abruzzo, quasi 20 mila vaccinati. Solo tre regioni fanno peggio

    poste

    Poggio Picenze, petizione per chiedere l’apertura ordinaria dell’ufficio postale

    Medicina dello sport, Quaglieri: ecco la rivoluzione in Abruzzo

    Punto nascite Sulmona, Quaglieri accusa il governo. Critiche anche da Roccaraso Futura

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    l'aquila parco del sole

    L’Aquila: Il Passo Possibile sulla crisi, “tanto tuonò che non piovve!”

    Lelio de santis crisi giunta

    Giunta L’Aquila, crisi risolta ma De Santis incalza: “Chiedano scusa alla città”

    Ricostruzione, il Comune accelera sui commissariamenti dei Consorzi inadempienti

    Giunta L’Aquila, i coordinatori regionali del centrodestra: “Unità valore fondante”

    L'Aquila biondi

    Giunta L’Aquila, reintegrati gli assessori della Lega

    convocato congresso del circolo Pd per l'elezione del segretario

    Partito Democratico, domenica il congresso del circolo L’Aquila centro

    LFoundry

    LFoundry, Manzella disposto a tornare ad Avezzano. Piacente: “Impegno massimo”

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    procida

    Letteratura capitale di Procida nella cultura che racconta l’isola

    il giornalista Antonio Polito: "A L'Aquila medaglia al valore"

    Capitale della Cultura 2022, il giornalista Antonio Polito: “A L’Aquila medaglia al valore”

    ricostruzione l'aquila

    Beni culturali in Abruzzo, D’Amico: “Manca il personale”

    biblioteche

    Mostre e musei (nei feriali) aperti, chiuse le biblioteche nei weekend

    procida

    Procida eletta Capitale della Cultura 2022. Delusione per L’Aquila

    tordera accademia belle arti

    ABAQ, Tordera: “Da febbraio vogliamo riportare gli studenti in Accademia”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura

    L’Aquila Capitale della Cultura, Sacco: “Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura”

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    shoa

    Giorno della Memoria, il 27 Gennaio evento online dell’Univaq

    Primo impegno internazionale del 2021 per gli allievi della Galimberti Tennis Academy

    Primo impegno internazionale del 2021 per gli allievi della Galimberti Tennis Academy

    Jacopo Sipari in Nicaragua con la Puccini Festival Academy e la Fundacion Incanto

    Jacopo Sipari in Nicaragua con la Puccini Festival Academy e la Fundacion Incanto

    Premio Fabrizio De André XIX

    Premio Fabrizio De André XIX, slitta la data della finale

    Polisportiva L’Aquila Rugby: due domeniche con la Propaganda neroverde

    Polisportiva L’Aquila Rugby: due domeniche con la Propaganda neroverde

    Economia abruzzese

    Economia abruzzese, ecco le strategie per il futuro del webinar Confindustria e Intesa Sanpaolo

    Contrasto al pensiero criminale

    UnivAq, “Contrasto al pensiero criminale” due giorni di convegno in diretta streaming

    PD Abruzzo in ascolto

    PD Abruzzo in ascolto, venerdì 22 gennaio il quarto incontro del ciclo è su welfare e terzo settore

    Rigopiano quattro anni dopo

    Anniversario tragedia Rigopiano, il ricordo della comunità

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
L'Aquila Blog
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

    Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

    Cognome materno ai figli in assenza del legislatore ci pensa la Consulta

    Cognome materno ai figli, in assenza del legislatore ci pensa la Consulta

    Abruzzo, aumentano le violenze di genere: ragazza denuncia il vicino

    Violenza sessuale, anche a mezzo social media secondo la Cassazione

    autocertificazione falsa? Si rischia fino a 6 anni di carcere

    Abruzzo, zona arancione. Autocertificazione falsa? Fino a 6 anni di carcere

    quarantena

    Covid-19: Famiglia perennemente in quarantena sine die

    Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco

    Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco. Il cordoglio dell’Arcidiocesi

    Copyright, la Consulta boccia il Tar: il regolamento Agcom resta valido

    Salute, la Consulta scrive la parola fine allo scontro Governo-Regioni

    Promosso dai vescovi, nasce il Forum degli amministratori delle aree interne

    Promosso dai vescovi, nasce il Forum degli amministratori delle aree interne

    L'incredibile storia di un poliziotto penitenziario

    Carcere di Sulmona: positivo sì, positivo no. L’incredibile storia di un poliziotto penitenziario

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    Regione: AAA #trasparenza all’abruzzese maniera

    Elezioni #Abruzzo: la sinistra di(s)messa

    Elezioni #Abruzzo, il #TAR boccia i ricorsi del #PD contro la legge votata dal PD

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    aracu

    Lutto per Sabatino Aracu, si è spenta la moglie Laura. Cordoglio di Biondi

    Allarme Agronomi: “Boschi d’Abruzzo abbandonati”

    Recovery plan, scomparsi i fondi per le foreste italiane

    Divieto di avvicinamento ad una donna, misure cautelari per un marsicano

    Divieto di avvicinamento ad una donna, misure cautelari per un marsicano

    Ricordando Liliana Buglioni, le condoglianze di Palmerini ad Antonio Centi

    chef zonfa

    Profili falsi, nuova vittima illustre all’Aquila: è lo chef William Zonfa

    Terrorismo internazionale, arrestato in Turchia 24enne abruzzese militante di Al Qaeda

    Terrorismo internazionale, arrestato in Turchia 24enne abruzzese militante di Al Qaeda

    Coronavirus, messaggio fake su Whatsapp diventa virale ed è psicosi

    Il chirurgo Vittorini, vittima di un furto d’identità per un raggiro

    Bagarinaggio online per Viagogo, Stubhub e Mywayticket. 6 mln euro sanzione Agcom

    Concorrenza, multa di 10 milioni al gruppo TicketOne

    macaluso

    E’ morto Emanuele Macaluso, storico esponente della sinistra italiana

  • ATTUALITA’
    avezzano lodo irim

    Avezzano, lodo Irim: il Comune si aggiudica il primo round

    Ex Flextronics, via libera alla demolizione e ricostruzione del modulo 3

    Ex Flextronics, via libera alla demolizione e ricostruzione del modulo 3

    frattale camera commercio gran sasso

    Nuova Camera Commercio, Frattale: ”Il mio consenso oltre il Gran Sasso”

    Vaccinazioni anticovid

    Abruzzo, quasi 20 mila vaccinati. Solo tre regioni fanno peggio

    poste

    Poggio Picenze, petizione per chiedere l’apertura ordinaria dell’ufficio postale

    Medicina dello sport, Quaglieri: ecco la rivoluzione in Abruzzo

    Punto nascite Sulmona, Quaglieri accusa il governo. Critiche anche da Roccaraso Futura

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    l'aquila parco del sole

    L’Aquila: Il Passo Possibile sulla crisi, “tanto tuonò che non piovve!”

    Lelio de santis crisi giunta

    Giunta L’Aquila, crisi risolta ma De Santis incalza: “Chiedano scusa alla città”

    Ricostruzione, il Comune accelera sui commissariamenti dei Consorzi inadempienti

    Giunta L’Aquila, i coordinatori regionali del centrodestra: “Unità valore fondante”

    L'Aquila biondi

    Giunta L’Aquila, reintegrati gli assessori della Lega

    convocato congresso del circolo Pd per l'elezione del segretario

    Partito Democratico, domenica il congresso del circolo L’Aquila centro

    LFoundry

    LFoundry, Manzella disposto a tornare ad Avezzano. Piacente: “Impegno massimo”

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    procida

    Letteratura capitale di Procida nella cultura che racconta l’isola

    il giornalista Antonio Polito: "A L'Aquila medaglia al valore"

    Capitale della Cultura 2022, il giornalista Antonio Polito: “A L’Aquila medaglia al valore”

    ricostruzione l'aquila

    Beni culturali in Abruzzo, D’Amico: “Manca il personale”

    biblioteche

    Mostre e musei (nei feriali) aperti, chiuse le biblioteche nei weekend

    procida

    Procida eletta Capitale della Cultura 2022. Delusione per L’Aquila

    tordera accademia belle arti

    ABAQ, Tordera: “Da febbraio vogliamo riportare gli studenti in Accademia”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura

    L’Aquila Capitale della Cultura, Sacco: “Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura”

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    shoa

    Giorno della Memoria, il 27 Gennaio evento online dell’Univaq

    Primo impegno internazionale del 2021 per gli allievi della Galimberti Tennis Academy

    Primo impegno internazionale del 2021 per gli allievi della Galimberti Tennis Academy

    Jacopo Sipari in Nicaragua con la Puccini Festival Academy e la Fundacion Incanto

    Jacopo Sipari in Nicaragua con la Puccini Festival Academy e la Fundacion Incanto

    Premio Fabrizio De André XIX

    Premio Fabrizio De André XIX, slitta la data della finale

    Polisportiva L’Aquila Rugby: due domeniche con la Propaganda neroverde

    Polisportiva L’Aquila Rugby: due domeniche con la Propaganda neroverde

    Economia abruzzese

    Economia abruzzese, ecco le strategie per il futuro del webinar Confindustria e Intesa Sanpaolo

    Contrasto al pensiero criminale

    UnivAq, “Contrasto al pensiero criminale” due giorni di convegno in diretta streaming

    PD Abruzzo in ascolto

    PD Abruzzo in ascolto, venerdì 22 gennaio il quarto incontro del ciclo è su welfare e terzo settore

    Rigopiano quattro anni dopo

    Anniversario tragedia Rigopiano, il ricordo della comunità

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
L'Aquila Blog
Home ATTUALITA'

Corsi e ricorsi storici…

4 Febbraio 2012 @00:00
in ATTUALITA'
5 min di lettura
FacebookTwitterLinkedin

In terra di Palestina, in prossimità del lago di Tiberiade, viveva una piccola e operosa comunità, dedita soprattutto alla pesca, che si amministrava all’insegna della serenità e tentando di curare gli interessi generali dei cittadini.

Nell’anno del Signore 32, una faida interna gettò  l’intera comunità nello scompiglio: quelli che avevano organizzato i lebbrosari (antichi luoghi di cura  dove venivano ricoverati i cittadini colpiti da epidemie, allora molto frequenti e devastanti), iniziarono una feroce guerra tra di loro, nel tentativo di accaparrarsi un numero sempre maggiore di ammalati, poiché il protettorato di Roma concedeva milioni di sesterzi ai proprietari dei lebbrosari, in ragione degli ammalati ricoverati nei loro antri.

Essendo diventata insostenibile la spesa per l’Impero, il Governatore della Giudea aveva deciso di tagliare in maniera notevole la spesa gravante sulle casse dello stato e destinata ai lebbrosari.

Si aprì allora una feroce guerra tra i proprietari dei lebbrosari, che cercarono appoggi nel mondo degli eletti nell’Assemblea del popolo, allo scopo di  conservare i loro privilegi.

L’assemblea del popolo non era più quella dei tempi passati, quando in essa sedevano  grandi consiglieri di grandi re, da Davide a Salomone; al posto di quella che era stata una vera classe dirigente, che aveva portato la Palestina a diventare un grande Paese nel Medio Oriente, si era insediato un ceto politico composto di mediocri, per lo più senza qualità, personaggi mai eletti dal popolo,  ma cooptati perché protetti dal potente di turno.

Fu così che all’interno dell’assemblea del popolo, un oscuro personaggio, tale Giuda, detto  Iscariota, si pose a capo di una fazione dei proprietari dei lebbrosari, per tentare – con mezzi leciti ed illeciti- di favorire una parte di loro in danno di altri.

Ma chi era Giuda Iscariota?

Primo figlio di una numerosissima famiglia dalle origini incerte,  nella storia di Galilea  viene spesso ricordato per le nefandezze commesse da alcuni dei suoi fratelli. Il più famoso era il più giovane, che tutti ricordano per la sua sfrenata sete di potere, a cui ha dedicato l’impegno di tutta una vita, con l’obiettivo di usare le ricchezze che ne derivavano quale mezzo di riscatto sociale, per far dimenticare le umili origini della propria provenienza familiare. Un particolare curioso: sin da ragazzo, quasi adolescente, amava coprirsi il viso con un filo di barba fina fina. Un altro dei suoi fratelli, anche lui di un’ambizione sfrenata, si rese famoso per aver lasciato il suo migliore amico nelle mani del boia in occasione dei giochi delle tessere ( un particolare gioco molto di moda  in primavera, quando in Galilea fioriscono le margherite), durante i quali avvennero dei disordini, e ai centurioni che lo interrogavano, lui tranquillamente denunciò che era stato quel suo amico a mettere in riga le tessere, cosa che rappresentava,appunto, un reato grave. Un altro dei fratelli – che portava il suo stesso nome – si rese famoso per  delazione e tradimento nei confronti di un povero cristo che sedeva, ignaro di tutto, a cena insieme ad altri dodici amici, nell’orto del Getzemani, un ristorantino molto in voga a quei tempi, dove si mangiava un ottimo capretto.  Particolare curioso: pare che quest’altro Giuda, non volendo far conoscere a quali bassezze si era ridotto, anziché indicare in maniera aperta il povero cristo, lo indicò agli ufficiali romani baciandolo sulla fronte!

Cosa significhi “Iscariota” non è chiaro. Ci sono due ipotesi principali sul significato di questo nome, ciascuna delle quali deve soddisfare alcune aspettative per essere credibile: una etimologia deriva “Iscariota” cioè “uomo di Kerioth, la città (o più probabilmente l’insieme di città) di Kerioth, in Giudea. Nella seconda, “Iscariota” sarebbe la traduzione dall’ebraico di Ekariot che significa sicario.

«In Gerusalemme nacque una nuova forma di banditismo, quella dei così detti sicari (Ekariots), che commettevano assassini in pieno giorno nel mezzo della città. Era specialmente in occasione delle feste che essi si mescolavano alla folla, nascondevano sotto le vesti dei piccoli pugnali e con questi colpivano i loro avversari. Poi, quando questi cadevano, gli assassini si univano a coloro che esprimevano il loro orrore e recitavano così bene da essere creduti e quindi non riconoscibili».

Giuda tentò in tutti i modi di far adottare dall’Assemblea del popolo provvedimenti atti a tutelare la fazione che lui rappresentava, e nel corso delle sedute sfornava proposte e provvedimenti all’uopo preparati, anche con il contributo dei diretti interessati, tra i quali spicca il nome dell’ultimo rampollo di una storica famiglia di tenutari di lebbrosari, famosa per la  grande capacità di curare i malati affetti dalla malattia detta “della pietra degli Angeli”.

A fronte del diniego del Governatore della Galilea,  l’Iscariota iniziò una lunga e laboriosa trama, contro il Governatore e i suoi ministri eletti, a favore della sua fazione.

In accordo con il Grande sacerdote, Giuda assoldò un noto galeotto del tempo, tale Barabba, della tribù dei Piccoli Angeli, costringendolo a costruire prove contro il Governatore della Galilea, per inviarle poi al Senato Romano e chiedere la rimozione del Governatore stesso.

Fu così che per alcuni mesi operarono tutti con questo obiettivo finale, costruendo prove false contro il Governatore, con l’appoggio del Grande Sacerdote che informava segretamente Giuda  su quanto avveniva all’interno del Tempio, magari consigliando a lui quando fosse necessario essere presente alle riunioni dell’Assemblea e quando viceversa fosse assolutamente opportuno assentarsi, magari per pericoli di attentati o altro.

L’Iscariota si guardava bene dall’avvertire gli altri componenti dell’Assemblea del popolo, che pure avevano permesso che fosse cooptato all’interno dell’istituzione e che venissero a lui  assegnate prebende e privilegi, permettendogli così di uscire dallo stato di indigenza che gli derivava dal non avere né arte né parte, in buona sostanza dal non avere un lavoro né un mestiere.

Le prove così costruite finirono dritte dritte al Senato di Roma, che in men che non si dica rimosse il Governatore e insediò al suo posto lo stesso Giuda, detto l’Iscariota.

La piccola comunità cadde nello scompiglio e nello sconforto; il ceto politico, che si era impossessato del potere, iniziò una campagna di informazione per legittimare il suo operato.

Messi furono mandati in tutti i villaggi, a denigrare l’operato del vecchio Governatore, nel tentativo di accreditare il nuovo, cioè Giuda, per lo più inviso al popolo che da sempre lo considerava alla stregua del cuculo, un  uccello che, non sapendo costruirsi il nido, va rubacchiando quello degli altri uccelli per depositarvi le uova.

Al coro dei denigratori si unirono subito i vecchi amici(?) del Governatore della Galilea appena rimosso: brillò in tal senso il Capo della  setta romana a cui faceva riferimento il Governatore, famoso anche per la titubanza e la doppiezza di cui era infarcita la sua scelta politica,  che in men che non si dica scelse di schierarsi dalla parte di Giuda l’Iscariota, condizionato in ciò anche dal potente podestà della città di Haifa, un centro rivierasco della Giudea, il quale podestà, per altre ragioni, aveva avuto le stesse accuse mosse dal Grande Sacerdote contro il Governatore, ma nessuno ne aveva chiesto la rimozione. Inimmaginabile poi la corsa alla denigrazione da parte degli appartenenti al ceto politico, desiderosi tutti e tutte, di essere designati dal Senato a rivestire la carica di Governatore della Galilea. Tra tutti si mise in grande evidenza Salomè  una principessa giudaica, figlia di Erodiade che abbandonò il marito e andò a convivere con il cognato Erode Antipa.   Un tale Giovanni, chiamato dai suoi compaesani  Battista con uno dei soprannomi che – per antica usanza – nei paesi si danno alle persone, quasi a significare attitudini, vizi o virtù particolari,  condannò pubblicamente la condotta dello zio di Salomè; il re allora lo fece prima imprigionare, poi, per compiacere la bella figlia di Erodiade, Salomè appunto , che aveva ballato ad un banchetto, lo fece decapitare. Salomè in seguito sposò il tetrarca Filippo e successivamente Aristobulo, re di Calcide, dal quale ebbe tre figli. Si racconta che, a seguito dei tre matrimoni, Salomé accentuò gli aspetti belluini del suo carattere, coltivò ambizioni sfrenate, candidandosi ad ogni carica ben remunerata e facendo fare la fine del povero “Battista” a tutti i suoi nemici. In pubblico, però, Salomè appariva sempre sorridente e suadente,e spesso faceva elemosine ai poveri, tanto che tra il popolo la sua immagine era quella di una donna buona come un pezzo di pane.

In  conclusione, la piccola comunità vive ore di angoscia, il Governatore rimosso attende giustizia, Giuda l’Iscariota gongola nella sua nuova, ma antica, veste di nominato, il ceto politico attende, novello sciacallo, di cibarsi delle spoglie abbandonate al sole.

Print Friendly, PDF & Email
CondividiTweettaCondividiCondividiPinCondividiInvia

Red

Articoli Correlati

aracu
CRONACA

Lutto per Sabatino Aracu, si è spenta la moglie Laura. Cordoglio di Biondi

23 Gennaio 2021 @10:15
0
maiella
UTILI

Premio giornalistico Rotary Club Chieti Maiella, scad. 31.03.2021

23 Gennaio 2021 @10:07
0
avezzano lodo irim
ATTUALITA'

Avezzano, lodo Irim: il Comune si aggiudica il primo round

23 Gennaio 2021 @10:00
0
l'aquila parco del sole
POLITICA

L’Aquila: Il Passo Possibile sulla crisi, “tanto tuonò che non piovve!”

23 Gennaio 2021 @09:49
0
Allarme Agronomi: “Boschi d’Abruzzo abbandonati”
AMBIENTE

Recovery plan, scomparsi i fondi per le foreste italiane

23 Gennaio 2021 @06:31
0
Ex Flextronics, via libera alla demolizione e ricostruzione del modulo 3
ATTUALITA'

Ex Flextronics, via libera alla demolizione e ricostruzione del modulo 3

23 Gennaio 2021 @06:10
0
Articolo successivo

Crisi e terremoti: le catastrofi sono imprevedibili, i rischi no

Asm allarga la compagine sociale

https://youtu.be/l28tdmWOrIU

Speciali Asm – La raccolta in emergenza 2

https://youtu.be/rFGd7IHUBKw

Speciali Asm – La raccolta in emergenza

https://youtu.be/7sDfhU1jrhA

CREDERE OGGI

  • Archivio
  • CREDERE OGGI
Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

22 Gennaio 2021 @09:22
0

RACCONTANDO

  • ARCHIVIO
  • RACCONTANDO
quarantena

Covid-19: Famiglia perennemente in quarantena sine die

19 Gennaio 2021 @07:00
0

LA LEGGE E LA DIFESA

  • ARCHIVIO
  • LA LEGGE E LA DIFESA
Cognome materno ai figli in assenza del legislatore ci pensa la Consulta

Cognome materno ai figli, in assenza del legislatore ci pensa la Consulta

22 Gennaio 2021 @07:40
0

PILLOLE SOCIAL

  • ARCHIVIO
  • Pillole social (di tutto di più)
Covid ha cambiato il mercato dell'arredo

Cucine trasformate in uffici, ecco come il Covid ha cambiato il mercato dell’arredo

16 Gennaio 2021 @07:00
0

AMMINISTRAZIONE & FISCO

  • TUTTI
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
Cartelle esattoriali: nuovo stop fino al 31 gennaio

Cartelle esattoriali: nuovo stop fino al 31 gennaio

15 Gennaio 2021 @12:43
0

Speciali Asm – Il centro raccolta rifiuti

https://youtu.be/kXGLrIXstzY
intopic.it
Facebook Twitter Youtube LinkedIn Instagram Telegram Reddit Pinterest

INCENDIO

aracu
CRONACA

Lutto per Sabatino Aracu, si è spenta la moglie Laura. Cordoglio di Biondi

23 Gennaio 2021
0

L'AQUILA - Si è spenta dopo lunga malattia Laura, la seconda moglie di Sabatino Aracu, aquilano, presidente della Federazione Italiana...

Leggi di più
maiella

Premio giornalistico Rotary Club Chieti Maiella, scad. 31.03.2021

23 Gennaio 2021
0
avezzano lodo irim

Avezzano, lodo Irim: il Comune si aggiudica il primo round

23 Gennaio 2021
0
l'aquila parco del sole

L’Aquila: Il Passo Possibile sulla crisi, “tanto tuonò che non piovve!”

23 Gennaio 2021
0
Allarme Agronomi: “Boschi d’Abruzzo abbandonati”

Recovery plan, scomparsi i fondi per le foreste italiane

23 Gennaio 2021
0

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

  • ARCHIVIO RUBRICHE
  • CREDERE OGGI
  • RACCONTANDO
  • PILLOLE SOCIAL
  • LA LEGGE E LA DIFESA
  • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
  • VINTAGE ITALIAN FASHION
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
  • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
  • CRONACA
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
  • EVENTI
    • ANNIVERSARIO
  • AMBIENTE
  • LIFESTYLE
  • RECENSIONI
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
  • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

Dichiaro di aver preso visione, e di aver compreso l’informativa prevista dall’art. 13 Reg. Ue 2016/679 circa il trattamento dati personali. Per saperne di più.