Coppito, il centro polifunzionale dell’Adsu può finalmente riaprire

di Alessio Ludovici | 05 Maggio 2023 @ 06:00 | ATTUALITA'
Print Friendly and PDF

L’AQUILA – Una vera epopea quel del centro polifunzionale ‘Canada’, la struttura donata dallo stato nordamericano dopo il sisma. Dopo il covid l’apertura più volte annunciata. L’ultimo annuncio, in una nota dell’Adsu, parlava di una riapertura il 1 settembre 2022. Nuovi problemi, di natura manuntentiva, ne hanno spostato la data. La riapertura, infine, ieri, maggio 2023. Struttura importante per il servizio agli studenti universitari dell’Aquila che la potranno riutilizzare per attività di studio, ricreative e sportive. Ieri l’evento di reinuaugurazione  promosso dall’azienda con musica e performance teatrali, sportive e culturali, introdotte da interventi istituzionali. A coordinare la manifestazione il direttore, Paola Di Salvatore, che da circa due mesi ha assunto, la presidente Eliana Morgante, il prefetto Cinzia Torraco, gli assessori comunali Laura Cucchiarella e Roberto Tinari, il rettore Univaq Edoardo Alesse e il vicepresidente della Regione Abruzzo, Emanuele Imprudente, i consiglieri regionale Di Benedetto e Pietrucci.

“I veri protagon​i​sti della giornata di oggi sono le studentesse e gli studenti della nostra Università, che avevano impelle​n​t​e​ bis​o​gno di questa struttura – ​afferma ​Eliana Morgante​, presidente dell’Adsu​ -. La riapertura di oggi vuole anche rappresentare un punto di partenza per tanti altri progetti, nell’ottica di un nuovo ruolo che l’Adsu deve svolgere, al di l​à​ dei compiti più prettamente amministrativi. Questa sede sarà ora a disposizione non solo di tutta la popolazione studentesca, ma anche delle associazioni e realtà cittadine, nel cuore del polo universitario di Coppito. L’​A​quila deve sempre ​di ​più affermarsi come città universitaria, piena di giovani, come una città faro della cultura, della formazione e dell’inclusione”.

La struttura, ha ricordato Alesse, si trova in un bacino di 9mila studenti, a​ ​cui si aggiunge il polo ospedaliero e la scuola​ sottufficiali​ della Guardia di finanza. “​Ora il ​’​Canada​’​ potrà tornare ad ospitare corsi di formazione, ​e ​c’è una bellissima sala studio che era ​davvero e ​necessaria e urgente​,​ per decongestionare quell​e che avevamo fino ad ora a disposizione”. 

Assenti per sopraggiunti impegni istituzionali il sottosegretario al Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, l’aquilano Luigi D’Eramo e l’assessore regionale all’istruzione, Pietro Quaresimale.

“Oggi a L’Aquila – il commento di Imprudente – ho portato i saluti della Regione Abruzzo alla riapertura del Centro Polifunzionale Canada, un fiore all’occhiello che torna a disposizione dei nostri ragazzi. Mi congratulo con il Presidente Eliana Morgante, la Direttrice Paola Di Salvatore e tutta la struttura di ADSU per il grande lavoro svolto in tempi brevissimi. Ora di nuovo al lavoro, in stretto contatto con l’Ateneo e tutte le Istituzioni del mondo della formazione, per costruire L’Aquila Città Universitaria”


Print Friendly and PDF

TAGS