Consiglio regionale, ok alla norma sui bolli auto. Servizio idrico, salta la nuova commissione e Marcozzi accusa la Lega

di Alessio Ludovici | 31 Maggio 2023 @ 06:00 | POLITICA
La settimana politica all'emiciclo
Print Friendly and PDF

L’AQUILA –  Doveva nascere ieri la nuova commissione del consiglio regionale dedicata al servizio idrico abruzzese su cui ha fortemente lavorato la consigliera regionale Sara Marcozzi, ex M5S e sempre più vicina al centrodestra. Troppo vicina, almeno secondo gli alleati di Marsilio in quota leghista. Giorni fa era stato il nuovo portavoce regionale del Carroccio Francesco De Santis a stigmatizzare il percorso della Marcozzi. Oggi giornata tesa, prima in commissione, che faceva presagire quello che è accaduto, seduta rinviata, maggioranza senza numeri. Dal Pd tuonano: “Una dura lezione quella subita oggi dal Presidente della Regione e da Fratelli d’Italia” il commento di Michele Fina – “che preso atto della mancanza dei numeri hanno dovuto ritirare il provvedimento che avrebbe istituito la sesta Commissione permanente in Consiglio regionale. 

Fina prosegue: “Utilizzare proprio in questi giorni la questione della gestione del servizio idrico per giochi tutti politici, quando mai come in passato il nostro Paese è alle prese con tutte le difficoltà e gli interrogativi che scaturiscono da un necessario cambio di passo di approccio e filosofia sul tema, è stato contro ogni ragionevole decenza. Basta, è poi l’ulteriore evidente messaggio, utilizzare i luoghi istituzionali, le procedure consiliari e amministrative per rinsaldare poteri e fare propaganda politica. Marsilio ne tenga conto, per i mesi che ci separano dalle elezioni regionali. Poi ci penseranno gli abruzzesi a far sloggiare questo fallimentare governo regionale, che perde pezzi e consenso persino nella maggioranza che lo dovrebbe sostenere”.
 
Sibillina la Marcozzi che spara a zero sulla Lega: “Ringrazio quella parte di centrodestra, in particolare il Presidente di Regione Marsilio e il Presidente del Consiglio regionale Sospiri, per aver sempre appoggiato la mia proposta, dimostrando grande sensibilità su un tema decisivo da qui ai prossimi anni”. E poi: “Prendo atto, invece, che la Lega abbia nuovamente cambiato idea, smentendo tutti i comunicati stampa inviati in questi giorni sul tema. Avevano detto che la Commissione era inutile, che esistevano già due Commissioni che si occupavano del tema, che serviva una Cabina di regia come quella del Governo. Tutto rimangiato da un emendamento a firma dei consiglieri leghisti che semplicemente riunisce tutte le competenze sull’acqua – come proposto da me – e sposta le stesse competenze da me individuate ad altra Commissione già esistente, quella che si occupa di Affari Europei”.
 

Via libera alla norma sui bolli auto del cratere

L’assise ha dato via libera alla legge che interviene sulle modalità di riscossione del “bollo auto” dovuto dai cittadini residenti nei comuni del cratere del terremoto del 2009. Con la nuova normativa regionale si concede la possibilità ai cittadini di pagare il bollo senza aggravi di sanzioni, interessi e mora. Si potrà pagare o in una unica soluzione entro il 31 ottobre 2023 o in tre rate con estinzione del debito entro il 31 gennaio 2024. Per compensare le minori entrate che subirà l’Agente alla Riscossione, la Regione attiverà un variazione di bilancio da 1milione e 800mila euro da distribuire nei prossimi sei anni con tranche da 300mila euro. 

La seduta del Consiglio regionale si era aperta con un messaggio di solidarietà del vicepresidente Roberto Santangelo che ha ricordato gli alpini italiani del “Nono reggimento L’Aquila”, rimasti feriti durante i recenti scontri in Kosovo. E’ seguito un momento di silenzio dell’Aula, richiesto dal consigliere regionale Massimo Verrecchia, in ricordo delle vittime dell’alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna. 

A seguire le comunicazioni di Marsilio sull’attacco informatico alla Asl aquilana, qui il resoconto dell’intervento di Marsilio

Poi i punti all’odg. Nella parte iniziale sono state discusse alcune interpellanze quindi sono state approvate a maggioranza le leggi sul “Riordino del comparto della committenza della Regione Abruzzo”, l’“Istituzione del Premio Internazionale Alfredo Salerno”, la “Partecipazione della Regione Abruzzo al Concorso Internazionale ‘Maria Caniglia’”, il “Riconoscimento della città di Penne come ‘Città della sartoria artigianale’”.

Con voto unanime, invece, l’Aula ha votato favorevolmente alla legge che introduce misure per il potenziamento dello screening della popolazione sul tumore mammario che prevede la consulenza assicurata a tutte le persone affette da tumore della mammella e dell’ovaio o a rischio per una predisposizione di tipo familiare. Approvata all’unanimità anche la legge che modifica la normativa vigente a sostegno delle famiglie che hanno all’interno del proprio nucleo familiare un componente affetto da grave patologia oncologica o sottoposto a trapianto. La seduta consiliare è al momento sospesa per l’esame degli emendamenti al progetto di legge che interviene sulle modalità di riscossione del “bollo auto” dovuto dai cittadini residenti nei comuni del cratere del terremoto del 2009.



Print Friendly and PDF

TAGS