Consiglio comunale, buone notizie per il campo di Coppito: a giorni i lavori
di Alessio Ludovici | 11 Dicembre 2020 @ 13:14 | ATTUALITA'
L’AQUILA – Si è riunito stamattina il Consiglio comunale, convocato dal presidente Tinari per discutere interrogazioni, ordini del giorno e mozioni. Un consiglio “covid free” questa volta, non si è parlato di coronavirus infatti a differenza delle ultime assemblee. Diversi gli argomenti in discussione, il più spinoso, probabilmente, la questione del call center Comdata Spa sul quale avevano presentato una interrogazione i consiglieri comunali Giustino Masciocco e Paolo Romano. Buone notizie per il campo sportivo di Coppito.
Comdata, senza autorizzazioni? Con l’interrogazione si chiedevano chiarimenti sull’insediamento produttivo del Call Center di Comdata Spa. L’azienda, infatti, che all’Aquila impiega 540 operatori e gestisce il contact center dell’Inps, sarebbe al centro di alcune preoccupazioni che riguardano anche la sicurezza della sede alla luce dell’emergenza covid. A complicare le cose l’autorizzazione che il Comune avrebbe dato all’insediamento senza il previo parere obbligatorio dell’Arap, l’ente gestore del nucleo industriale. Sulla questione il Comune ha risposto che per quanto riguarda i profili di propria competenza l’insediamento è regolarmente autorizzato e i problemi sarebbero esclusivamente riconducibili ai rapporti tra Arap e l’impresa.
Impianti sportivi – Ancora Paolo Romano ha quindi illustrato la sua interrogazione sullo stato di attuazione della legge regionale 41/2011 e sulla realizzazione dei lavori degli impianti sportivi. Nella risposta, l’assessore Fabrizi ha fatto il punto su quanto richiesto. Per quanto riguarda i fondi della legge 41 sono due le poste in bilancio, 1milione e 700mila euro sui quali il comune aveva chiesto una rimodulazione alla Regione e sui quali adesso si sono attivate le procedure per le progettazioni. E 400mila euro, dall’art 4 della stessa legge 41, con i quali sarebbe dovuto essere realizzata una foresteria a Centi Colella, ma che saranno oggetto di una rimodulazione stante l’abbondanza di alloggi, ha spiegato Fabrizi, anche nei pressi degli impianti. Entro pochi giorni, invece, dovrebbero partire i lavori nel campo sportivo di Coppito, mentre è ancora in corso l’iter, che prevede anche l’esproprio di alcune particelle, per il campo sportivo di Aragno.
Equo canone Ater – Sempre da Romano, quindi, l’interrogazione, presentata molto tempo fa, in merito all’equo canone a favore di inquilini Ater nei progetti Case e Map. “Una interrogazione superata dai fatti” – ha affermato Romano che sul tema era intervenuto più volte nel tempo – in riferimento al recente pronunciamento della Regione Abruzzo in merito che ha riconosciuto che gli inquilini Ater nel piano C.a.s.e. pagavano più del dovuto. L’assessore Bignotti ha confermato che una soluzione ormai è in drittura d’arrivo anche grazie alle somme stanziata dalla stessa Regione Abruzzo, si aspettano i trasferimenti dei fondi dell’emendamento Santangelo approvato in consiglio regionale.
Manutenzione Parco del Castello e Parco del Sole – Un solo ordine del giorno all’attenzione del Consiglio, sempre a firma del consigliere Romano, con il quale si ipotizzava l’affidamento della manutenzione del Parco del Castello e del Parco del Sole all’Asm. Il vicesindaco Daniele ha innanzitutto fatto il punto della situazione: “Il patrimonio verde del Comune dell’Aquila ammonta a circa 1600000 mq, l’importo medio per lo sfalcio è 0,17 euro al mq per un importo complessivo di 272mila euro, questo va però moltiplicato per 3 sfalci l’anno per un totale di 816mila euro, a cui vanno aggiunte tutte le potature verticali e altri interventi, che portano la spesa a circa un milione di euro”. “E’ stata chiesta al settore di competenza – ha continuato Raffaele Daniele – una relazione sull’attività e per quale motivo è stata affidata l’attività alle cooperative”. Sostanzialmente, ha argomentato il vicesindaco, oggi come oggi affidare anche la gestione del verde pubblico distoglierebbe l’Asm dal suo core business che si è oltremodo ampliato anche in altri comuni in questi anni. Per il consigliere Serpetti Asm, invece, sarebbe perfettamente in grado di svolgere anche questo servizio del verde pubblico, basterebbe assumere il personale.
Un bando per soggetti separati o divorziati con figli in affidamento congiunto – Approvata una mozione di Colonna in cui si chiede un nuovo bando, con determinati criteri di accesso, per aiutare i soggetti separati o divorziati.
Pescatori italiani in Libia e Patrick Zacki: Approvate infine due mozioni più politiche, una, a firma di Silveri, per sostenere la liberazione dei pescatori italiani sequestrati in Libia, e l’altra di Palumbo, per sostenere la liberazione di Patrick Zacki, lo studente egiziano trattenuto nelle carceri egiziane.