Conferenza Stato-Regioni approva intesa per finanziamento di 57 MLN all’Istituto Zooprofilattico Abruzzo e Molise
Verrecchia su Istituto zooprofilattico: "Ingenti risorse per la nostra regione dalla politica di Marsilio"
di Redazione | 22 Marzo 2023 @ 16:05 | POLITICA
ROMA – Approvata l’Intesa in Conferenza Stato-Regioni che permette il finanziamento dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise. Si tratta dello stanziamento di circa 57 milioni per la nuova sede IZSAM di Teramo, risorse che permetteranno di realizzare un Polo Tecnico con importanti ricadute occupazionali e di incentivare ulteriormente gli interventi programmati nell’edilizia sanitaria
Così il capogruppo di Fratelli d’italia in Consiglio regionale, Massimo Verrecchia:
“Ennesima dimostrazione di concretezza del presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, che oggi annuncia l’approvazione, in Conferenza Stato-Regioni, di 57 milioni di euro in favore dell’Istituto zooprofilattico d’Abruzzo e Molise, necessari per completare i lavori di costruzione della nuova sede di Teramo. Un ulteriore successo in termini di ingenti finanziamenti che il Presidente e il centrodestra riescono a far confluire nella nostra regione per la realizzazione o il completamento di importanti opere. E’ questa la politica seria e del fare, che marca la differenza con il passato”
Interviene anche il consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Marco Cipolletti a riguardo:
“Va riconosciuto al presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio – che ringrazio per la tenacia e l’impegno profuso – il grande risultato di aver portato a buon fine, in seno all’odierno Tavolo della conferenza Stato-Regioni, l’ulteriore fondamentale tranche di finanziamento per l’ultimazione della nuova sede, di Teramo, dell’istituto Zooprofilattico Sperimentale d’Abruzzo e Molise. La struttura cittadina, eccellenza apprezzata a livello internazionale per gli elevatissimi standard tecnologici, di competenza e professionalità nel settore della sanità animale e nelle zoonosi, rappresenta uno dei fiori all’occhiello della nostra regione. Essa dispone di ben sette sedi territoriali, tra quella centrale teramana e le altre minori dislocate in Abruzzo e Molise e impiega, considerato anche l’indotto, più di 600 dipendenti. Il nuovo complesso rappresenterà, quindi, un centro nevralgico internazionale ultramoderno in grado di competere per efficienza e produttività nei servizi del settore ai livelli più alti e qualificati al mondo “.