Concorso “Esploratori della memoria”, l’Istituto Micarelli dell’Aquila tra i vincitori
di Cinzia Scopano | 31 Maggio 2023 @ 05:30 | ATTUALITA'
L’AQUILA- Un viaggio didattico e conoscitivo nei fatti della prima e seconda guerra mondiale attraverso eventi, documenti e testimonianze.
E’ stato questo il percorso del concorso “Esploratori della memoria” organizzato dall’Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di Guerra e Fondazione Casa Madre che oggi si è concluso con la proclamazione dei vincitori in un collegamento on line al quale hanno preso parte le diverse scuole della regione che hanno partecipato al concorso. Al collegamento era presente il coordinatore nazionale del progetto Remo Gasperini che ha insistito sul coinvolgimento dei ragazzi non sui libri ma sul campo e la prof. Ada D’Alessandro dell’ufficio scolastico regionale che ha espresso un plauso al progetto come insegnamento di una scuola che si costruisce insieme nel segno della memoria. Tra gli istituti della regione ad essere premiati anche la classe III della scuola secondaria di primo grado delle Micarelli, unica scuola aquilana a partecipare, con la seguente motivazione:
“Le studentesse e gli studenti della classe 3^ della scuola secondaria di I grado paritaria “Barbara Micarelli” di L’Aquila, hanno focalizzato il loro lavoro sull’eccidio dei nove giovani aquilani durante la seconda guerra mondiale. Hanno sia censito la lapide ad essi dedicata (che purtroppo non è possibile valutare in quanto già presente sul sito dal 2018) che costruito un ricco prodotto multimediale, un vero e proprio itinerario della Memoria, facendo tappa in quei luoghi della città legati alla narrazione del toccante episodio”.
Gli studenti accompagnano la ricognizione come guide esperte.
Eventi storici legati a quel periodo sono ben contestualizzati dall’esame puntuale delle fonti scritte, come la pagina di un giornale, una cartolina natalizia scritta da bambini della scuola per i prigionieri nei campi di lavoro, la motivazione di una onorificenza data alla memoria ad un ufficiale caduto nell’adempimento del suo dovere.
Un ulteriore approfondimento deriva dalla vivace testimonianza, filmata in un’intervista, di un testimone che narra approfonditamente della sua vita da bambino durante il secondo conflitto mondiale e dei suoi ricordi relativi all’eccidio dei nove giovani aquilani.
Il ricco lavoro delle studentesse e degli studenti della Scuola “B. Micarelli”, con l’attribuzione di 85 punti si colloca al quarto posto nella graduatoria delle scuole secondarie di 1° grado”
Le interviste a due studentesse, Martina Iannini e Miriam Casella, al prof Giuseppe Fugaro e alla coordinatrice didattica suor Antonella Savini.