Comune dell’Aquila: richieste, segnalazioni e suggerimenti con la piattaforma eURP. Ecco come fare
di Cristina D'Armi | 24 Novembre 2020 @ 06:32 | UTILI
L’AQUILA – eURP è lo sportello telematico del Comune de L’Aquila che permette a tutti gli utenti, registrati e non, di effettuare segnalazioni e richieste di ogni genere su problemi riscontrati sul territorio, consentendo la partecipazione attiva alla vita della città. Tutti potranno segnalare e consultare le questioni presentate.
Tramite il canale segnalazioni, si può comunicare direttamente con gli uffici del comune indicando un problema riscontrato ina una precisa zona o indirizzo della città. Il canale richieste, invece, non richiede di specificare zone o indirizzi, ed è destinato a comunicazioni di carattere generico come suggerimenti, domande o altro. A rispondere a tutte le domande sono gli uffici dell’ente che si occupano di relazione con il pubblico e di manutenzione del territorio in base alle aree ed agli argomenti delle comunicazioni inviate. Il servizio è attivo dal 2014, ma, le ultime segnalazioni presenti risalgono al 2018. Secondo quanto spiegato dagli addetti al servizio il problema è dovuto ad una compilazione errata dei dati che non permette di usufruire a pieno del servizio offerto.
Per compilare correttamente la domanda dobbiamo prima di tutto scegliere il canale da utilizzare, richiesta o segnalazione. Poi andrà indicata l’area e l’argomento di riferimento.
Come già detto, per le segnalazioni sarà necessario inserire la zona o l’indirizzo di interesse. Attenzione, questo passaggio è molto importante affinché i tecnici possano recarsi sul posto per risolvere il problema.
Successivamente verranno richiesti i dati personali e il numero di telefono nel caso sia necessario contattare l’autore della domanda per ottenere ulteriori precisazioni. Maggior dettagli verranno forniti, più facile e tempestivo sarà l’intervento. E’ possibile anche aggiungere foto.
Sulla piattaforma potrà essere controllato anche lo stato della richiesta o della segnalazione:
- Aperta: durante la fase di lavoro da parte degli uffici competenti;
- Rifiutata: quando la comunicazione risulta essere già risolta o comunque non pertinente;
- Sospesa: quando gli uffici sono in attesa di approfondimenti da parte dell’iniziale mittente della comunicazione;
- Chiusa: quando gli uffici rispondono al cittadino sul problema segnalato in modo ritenuto definitivo.
Tutti abbiamo a cuore i problemi della nostra città, quindi è bene capire come possiamo contribuire a risolverli.