• Redazione
  • Pubblicità
  • Collabora con noi L’Aquila Blog | Quotidiano Online
12:31 - lunedì Gennaio 25 2021
CONTATTACI
L'Aquila Blog
RUBRICHE
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    Nonni

    Condanna all’Italia: i rapporti nonni-nipoti devono essere garantiti in modo effettivo

    Spese sanitarie detraibili: aggiornate le F.A.Q

    Spese sanitarie detraibili: aggiornate le F.A.Q

    Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

    Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

    Cognome materno ai figli in assenza del legislatore ci pensa la Consulta

    Cognome materno ai figli, in assenza del legislatore ci pensa la Consulta

    Abruzzo, aumentano le violenze di genere: ragazza denuncia il vicino

    Violenza sessuale, anche a mezzo social media secondo la Cassazione

    autocertificazione falsa? Si rischia fino a 6 anni di carcere

    Abruzzo, zona arancione. Autocertificazione falsa? Fino a 6 anni di carcere

    quarantena

    Covid-19: Famiglia perennemente in quarantena sine die

    Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco

    Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco. Il cordoglio dell’Arcidiocesi

    Copyright, la Consulta boccia il Tar: il regolamento Agcom resta valido

    Salute, la Consulta scrive la parola fine allo scontro Governo-Regioni

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    Regione: AAA #trasparenza all’abruzzese maniera

    Elezioni #Abruzzo: la sinistra di(s)messa

    Elezioni #Abruzzo, il #TAR boccia i ricorsi del #PD contro la legge votata dal PD

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    Quattro escursionisti dispersi sul Velino: è caccia a celle telefoni

    Quattro escursionisti dispersi sul Velino: è caccia a celle telefoni

    due incidenti nella zona del Fucino per strada ghiacciata

    Avezzano, due incidenti nella zona del Fucino per strada ghiacciata

    incidente

    L’Aquila, incidente sulla statale 17 a S. Elia: scontro tra furgoncino e macchina

    Luca Messineo

    L’Aquila, incidente mortale a Preturo

    Dispersi quattro escursionisti di Avezzano a Valle Majelana

    Dispersi quattro escursionisti di Avezzano a Valle Majelama. Ricerche ancora in corso

    monte cefalone

    Tragedia Monte Cefalone: il Soccorso alpino la ricorda con un’esercitazione

    dottrina cristiana

    L’Aquila, furto nella notte alla Dottrina Cristiana

    Ocre, maltempo: raffiche di vento e alberi sradicati

    Ocre, maltempo: raffiche di vento e alberi sradicati

    soccorso

    Soccorso mentre fa sci alpinismo, si frattura una gamba

  • ATTUALITA’
    Vaccino anticovid, da oggi priorità ai richiami

    Vaccino anticovid, da oggi priorità ai richiami

    Ciocca referente federale per la consultazione del seggio di Avezzano

    Hockey, la neroverde Ciocca referente federale per la consultazione del seggio di Avezzano

    Didattica a distanza e disabilità.

    Didattica a distanza e disabilità. Inclusione possibile? Un alunno su 3 è escluso

    Detenuto arrogante o polizia abusa di potere?

    Covid e carceri: detenuto arrogante o polizia che abusa di potere?

    marinangeli

    Terapia Intensiva, Marinangeli: “altri 200mila euro dai privati”

    Casa di cura L’Immacolata di Celano, Uil Fpl: “Si riprenda subito l’attività e si tutelino lavoratori”

    Clinica Immacolata, Santangelo:”Plauso al gruppo Neuromed”

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    Partito Comunista su mascherine Fca: "Non idonee a scuole e aziende"

    Covid-19, Partito Comunista su mascherine Fca: “Non idonee a scuole e aziende”

    Sport e covid-19

    Sport e covid-19, D’Incecco: “In arrivo fondi pro associazioni sportive dilettantistiche”

    il punto per contrastare lo spopolamento dei piccoli comuni

    Settimana politica all’Emiciclo: il punto per contrastare lo spopolamento dei piccoli comuni

    , domani riunione del Consiglio regionale all'Emiciclo

    L’Aquila, domani riunione del Consiglio regionale all’Emiciclo

    America biden

    Il difficile compito di Biden: tenere insieme l’America

    Romano su progetto di Porta Barete

    L’Aquila, sociale: Romano (Iv) replica a Rocci, 34mila euro persi

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    procida

    Letteratura capitale di Procida nella cultura che racconta l’isola

    il giornalista Antonio Polito: "A L'Aquila medaglia al valore"

    Capitale della Cultura 2022, il giornalista Antonio Polito: “A L’Aquila medaglia al valore”

    ricostruzione l'aquila

    Beni culturali in Abruzzo, D’Amico: “Manca il personale”

    biblioteche

    Mostre e musei (nei feriali) aperti, chiuse le biblioteche nei weekend

    procida

    Procida eletta Capitale della Cultura 2022. Delusione per L’Aquila

    tordera accademia belle arti

    ABAQ, Tordera: “Da febbraio vogliamo riportare gli studenti in Accademia”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura

    L’Aquila Capitale della Cultura, Sacco: “Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura”

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila celebra la Giornata della Memoria

    L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila celebra la Giornata della Memoria

    cefalone

    L’Aquila, l’Accademia Medica ricorda le vittime di Monte Cefalone

    shoa

    Giorno della Memoria, il 27 Gennaio evento online dell’Univaq

    Primo impegno internazionale del 2021 per gli allievi della Galimberti Tennis Academy

    Primo impegno internazionale del 2021 per gli allievi della Galimberti Tennis Academy

    Jacopo Sipari in Nicaragua con la Puccini Festival Academy e la Fundacion Incanto

    Jacopo Sipari in Nicaragua con la Puccini Festival Academy e la Fundacion Incanto

    Premio Fabrizio De André XIX

    Premio Fabrizio De André XIX, slitta la data della finale

    Polisportiva L’Aquila Rugby: due domeniche con la Propaganda neroverde

    Polisportiva L’Aquila Rugby: due domeniche con la Propaganda neroverde

    Economia abruzzese

    Economia abruzzese, ecco le strategie per il futuro del webinar Confindustria e Intesa Sanpaolo

    Contrasto al pensiero criminale

    UnivAq, “Contrasto al pensiero criminale” due giorni di convegno in diretta streaming

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
L'Aquila Blog
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    Nonni

    Condanna all’Italia: i rapporti nonni-nipoti devono essere garantiti in modo effettivo

    Spese sanitarie detraibili: aggiornate le F.A.Q

    Spese sanitarie detraibili: aggiornate le F.A.Q

    Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

    Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

    Cognome materno ai figli in assenza del legislatore ci pensa la Consulta

    Cognome materno ai figli, in assenza del legislatore ci pensa la Consulta

    Abruzzo, aumentano le violenze di genere: ragazza denuncia il vicino

    Violenza sessuale, anche a mezzo social media secondo la Cassazione

    autocertificazione falsa? Si rischia fino a 6 anni di carcere

    Abruzzo, zona arancione. Autocertificazione falsa? Fino a 6 anni di carcere

    quarantena

    Covid-19: Famiglia perennemente in quarantena sine die

    Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco

    Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco. Il cordoglio dell’Arcidiocesi

    Copyright, la Consulta boccia il Tar: il regolamento Agcom resta valido

    Salute, la Consulta scrive la parola fine allo scontro Governo-Regioni

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    Regione: AAA #trasparenza all’abruzzese maniera

    Elezioni #Abruzzo: la sinistra di(s)messa

    Elezioni #Abruzzo, il #TAR boccia i ricorsi del #PD contro la legge votata dal PD

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    Quattro escursionisti dispersi sul Velino: è caccia a celle telefoni

    Quattro escursionisti dispersi sul Velino: è caccia a celle telefoni

    due incidenti nella zona del Fucino per strada ghiacciata

    Avezzano, due incidenti nella zona del Fucino per strada ghiacciata

    incidente

    L’Aquila, incidente sulla statale 17 a S. Elia: scontro tra furgoncino e macchina

    Luca Messineo

    L’Aquila, incidente mortale a Preturo

    Dispersi quattro escursionisti di Avezzano a Valle Majelana

    Dispersi quattro escursionisti di Avezzano a Valle Majelama. Ricerche ancora in corso

    monte cefalone

    Tragedia Monte Cefalone: il Soccorso alpino la ricorda con un’esercitazione

    dottrina cristiana

    L’Aquila, furto nella notte alla Dottrina Cristiana

    Ocre, maltempo: raffiche di vento e alberi sradicati

    Ocre, maltempo: raffiche di vento e alberi sradicati

    soccorso

    Soccorso mentre fa sci alpinismo, si frattura una gamba

  • ATTUALITA’
    Vaccino anticovid, da oggi priorità ai richiami

    Vaccino anticovid, da oggi priorità ai richiami

    Ciocca referente federale per la consultazione del seggio di Avezzano

    Hockey, la neroverde Ciocca referente federale per la consultazione del seggio di Avezzano

    Didattica a distanza e disabilità.

    Didattica a distanza e disabilità. Inclusione possibile? Un alunno su 3 è escluso

    Detenuto arrogante o polizia abusa di potere?

    Covid e carceri: detenuto arrogante o polizia che abusa di potere?

    marinangeli

    Terapia Intensiva, Marinangeli: “altri 200mila euro dai privati”

    Casa di cura L’Immacolata di Celano, Uil Fpl: “Si riprenda subito l’attività e si tutelino lavoratori”

    Clinica Immacolata, Santangelo:”Plauso al gruppo Neuromed”

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    Partito Comunista su mascherine Fca: "Non idonee a scuole e aziende"

    Covid-19, Partito Comunista su mascherine Fca: “Non idonee a scuole e aziende”

    Sport e covid-19

    Sport e covid-19, D’Incecco: “In arrivo fondi pro associazioni sportive dilettantistiche”

    il punto per contrastare lo spopolamento dei piccoli comuni

    Settimana politica all’Emiciclo: il punto per contrastare lo spopolamento dei piccoli comuni

    , domani riunione del Consiglio regionale all'Emiciclo

    L’Aquila, domani riunione del Consiglio regionale all’Emiciclo

    America biden

    Il difficile compito di Biden: tenere insieme l’America

    Romano su progetto di Porta Barete

    L’Aquila, sociale: Romano (Iv) replica a Rocci, 34mila euro persi

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    procida

    Letteratura capitale di Procida nella cultura che racconta l’isola

    il giornalista Antonio Polito: "A L'Aquila medaglia al valore"

    Capitale della Cultura 2022, il giornalista Antonio Polito: “A L’Aquila medaglia al valore”

    ricostruzione l'aquila

    Beni culturali in Abruzzo, D’Amico: “Manca il personale”

    biblioteche

    Mostre e musei (nei feriali) aperti, chiuse le biblioteche nei weekend

    procida

    Procida eletta Capitale della Cultura 2022. Delusione per L’Aquila

    tordera accademia belle arti

    ABAQ, Tordera: “Da febbraio vogliamo riportare gli studenti in Accademia”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura

    L’Aquila Capitale della Cultura, Sacco: “Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura”

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila celebra la Giornata della Memoria

    L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila celebra la Giornata della Memoria

    cefalone

    L’Aquila, l’Accademia Medica ricorda le vittime di Monte Cefalone

    shoa

    Giorno della Memoria, il 27 Gennaio evento online dell’Univaq

    Primo impegno internazionale del 2021 per gli allievi della Galimberti Tennis Academy

    Primo impegno internazionale del 2021 per gli allievi della Galimberti Tennis Academy

    Jacopo Sipari in Nicaragua con la Puccini Festival Academy e la Fundacion Incanto

    Jacopo Sipari in Nicaragua con la Puccini Festival Academy e la Fundacion Incanto

    Premio Fabrizio De André XIX

    Premio Fabrizio De André XIX, slitta la data della finale

    Polisportiva L’Aquila Rugby: due domeniche con la Propaganda neroverde

    Polisportiva L’Aquila Rugby: due domeniche con la Propaganda neroverde

    Economia abruzzese

    Economia abruzzese, ecco le strategie per il futuro del webinar Confindustria e Intesa Sanpaolo

    Contrasto al pensiero criminale

    UnivAq, “Contrasto al pensiero criminale” due giorni di convegno in diretta streaming

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
L'Aquila Blog
Home ATTUALITA'

Co-housing, ecovillagi, nel mondo la voglia di comunità

10 Giugno 2012 @00:00
in ATTUALITA'
5 min di lettura
FacebookTwitterLinkedin
di Silvia Fabbi, Linkiesta.it – Vita all’aperto, ritorno alla natura, co-housing e quartieri nei boschi. C’è voluta la crisi economica a far tornare di moda uno stile di vivere (e di pensare) più legato alla natura. Sono nate così, dall’Italia alla Nuova Zelanda, le comunità per chi vuole allontanarsi dalla pazza vita di città, vivere nel verde e di principi attenti alla natura. Una nuova vita bio. Ma dove? Ecco la mappa completa italiana (e internazionale) per cambiare vita, riscoprendo Thoreau.

«Sono andato a vivere nei boschi perché volevo vivere liberamente, confrontarmi solo con i fatti essenziali, vedere se potevo imparare quello che la vita aveva da insegnarmi, per non scoprire, in punto di morte, che non avevo vissuto». Ci ha pensato la crisi economica all’alba del terzo millennio a convincere anche i consumatori più caparbi dell’attualità delle idee diHenry David Thoreau, pensatore statunitense vissuto nell’Ottocento. Chi consapevolmente, chi inconsciamente, sono sempre più ampie le fette di popolazione in tutto il pianeta a caccia di uno stile di vita alternativo e si moltiplicano le realizzazioni concrete di questa ispirazione idealista.

In principio, fin dagli anni Settanta, furono le co-housing del Nord Europa: abitazioni condivise con il duplice scopo di risparmiare denaro e creare un più coeso tessuto sociale. L’ultima frontiera sono gli ormai innumerevoli esperimenti di autarchia, portati avanti da singoli o da aggregazioni di più nuclei familiari, basati sulla coltivazione della terra e declinati in svariate accezioni, da quella naturista a quella solidaristica, fino ai collettivi artistici e spirituali.

Negli ultimi quarant’anni si è assistito a una proliferazione di quelli che oggi vengono universalmente chiamati ecovillaggi: realtà di convivenza finalizzate al risparmio energetico, all’ottimizzazione delle risorse, al rispetto per la natura e alla valorizzazione dei rapporti e del potenziale umani. In Italia gli ecovillaggi fanno capo alla RIVE, Rete Italiana degli Ecovillaggi, che si autodefinisce un raccoglitore di «fertili laboratori di sperimentazione sociale ed economica, dove è possibile vivere l’utopia di piccole società basate sulla solidarietà, sulla cooperazione e sull’ecologia».

Della Rete fanno parte esperienze differenti, accomunate dalla ricerca di una maggiore naturalità e dell’abbandono della frenetica vita moderna. Ogni comunità offre servizi e organizza le iniziative più svariate: dai corsi di orto biodinamico a quelli di bioedilizia, dai laboratori per bambini alle vacanze ecosostenibili e di volontariato ambientale, fungendo in alcuni casi anche da bed & breakfast per viaggiatori occasionali o addirittura come meta per seminaristi organizzati.

Fra le strutture italiane più radicate c’è il Villaggio del Sole, che si estende su 3,5 ettari nel Monferrato astigiano. Qui si segue la linea naturista, incoraggiando – nelle stagioni in cui il clima lo consente – la permanenza all’aperto in completa nudità. Il villaggio si sostiene grazie alla vendita dei propri prodotti naturali (la Nudella, una crema di nocciole e cioccolato, ortaggi di stagione eccedenti i consumi degli abitanti della comunità) e al servizio di centro benessere, dove ci si può sottoporre a un massaggio yingyang o a un trattamento di bellezza.

Di tendenza eco-sociale è invece la siciliana Eco-house di Contrada Cugni in provincia di Noto, ubicata su un altopiano dei monti Iblei: l’associazione raduna adepti della cultura vegetariana e vegana e raccoglie fondi destinati alla Street Childern Onlus che si occupa dei bambini di strada indiani. Nel Trevigiano l’ecovillaggio è invece una declinazione ecologica del co-housing. Alla cascina Rio Selva a Preganziol vivono tre nuclei familiari per un totale di nove persone, che all’attività di fattoria didattica abbinano l’agricoltura biologica, il Gruppo d’acquisto solidale e i centri estivi per bambini.

La maggior parte degli ecovillaggi recepisce in misura diversa i principi della bioedilizia, che è invece la linea ispiratrice della San Rocco Community dell’Alto Vicentino. Una quindicina fra appartamenti e case ecologiche costruite esclusivamente in fieno (altamente isolante) e legno sorgeranno a Schio sotto la supervisione dell’architetto svizzero Werner Schmidt, esperto di bioarchitettura. Il RIVE italiano aderisce a sua volta al network mondiale degli ecovillaggi, il GEN (Global Ecovillage Network), nel quale sono riunite decine di esperienze sparse in giro per il mondo.

Le comunità più numerose continuano a incontrarsi nei Paesi scandinavi, con eco-villaggi in Danimarca e Svezia che sfiorano il centinaio di abitanti. Il network Ecovillages.eu raccoglie la gran parte di quelli presenti sul pianeta. Il sito si pone peraltro come piattaforma per l’incontro di domanda e offerta finalizzato alla creazione di nuove comunità.

Fra le più datate e abitate c’è il collettivo danese Svanholm, dove convivono 85 persone dalle professioni più diverse (dal regista all’agopuntore, passando per psicomotricisti e impiegati contabili). Nato nel 1978, il collettivo è tuttora aperto alle new entries e da qualche anno è sbarcato anche su Facebook, sebbene diario e sito internet siano tuttora redatti esclusivamente in lingua danese. Il terreno si estende su 130 ettari tra le foreste di Julianehøj e Forest Park e fra le attività del collettivo c’è anche l’allevamento di pecore e capre.

L’idea originale della comune, rinnovata dall’ispirazione “green”, si ritrova anche nell’israeliano Kibbutz Lotan, creato nel 1983 nel deserto di Arava, regione di Eilat, nel Sud del Paese, che oggi conta 55 adulti e 60 bambini. L’economia del kibbutz è basata sull’agricoltura biologica e sull’attività di turismo eco-consapevole, anche in questo caso promossa tramite internet e Facebook.

L’Australia e la Nuova Zelanda ospitano pure numerose esperienze di tipo eco-compatibile, fra le quali la più famosa è sicuramente quella dell’Aldinga Arts Ecovillage, situata a 40 minuti di auto a sud della città di Adelaide. Dei 33 ettari di terreno di pertinenza della comunità 17 sono destinati alle abitazioni per un totale di circa 150 alloggi, mentre il resto viene gestito dai residenti. Il sistema di coltivazione prevede il recupero dell’acqua di scarto delle abitazioni per l’irrigazione delle piante e l’utilizzo di bacini artificiali per la raccolta della pioggia. All’interno della comunità si svolgono anche seminari sulla permacoltura, modello di agricoltura sostenibile che prevede la progettazione di insediamenti umani imitanti gli ecosistemi naturali, nata proprio in Australia alla fine degli anni Settanta. Dal Green Valley Eco Village in Malesia al One Village Foundation in Kenya, dall’Eco Village Mont Radar nel Canada francese all’Ecovillage at Ithaca nello statunitense stato di New York, le esperienze di questo tipo sono radicate ormai ovunque.

Di pari passo con le forme organizzate stanno tuttavia prendendo piede anche le modalità autogestite. Fra queste una delle più note nel mondo germanofono è l’Experiment Selbstversorgung (Esperimento Autarchia) messo in piedi alla fine del 2009 dai giovani Lisa e Michael alle porte di Vienna. Solo su Facebook il gruppo conta quasi 4.500 “like”, appassionati e simpatizzanti che condividono i consigli della coppia: come coltivare l’orto senza farsi venire mal di schiena, quali erbe di campo raccogliere per preparare saporite insalate o come cuocere una succulenta marmellata di fiori di dente di leone. Potenzialità e limiti dell’autarchia non affascinano solo le nuove generazioni, e così anche Karl Löffler, ormai ben oltre i 50 anni, a Dresda ha creato serre per la coltivazione di piante e realizzato la propria abitazione secondo i principi del risparmio energetico. «La crisi, certo è un grosso problema. Ma se non la aspettiamo con le mani in mano abbiamo più probabilità di superarla al meglio», è la filosofia di Karl.

Print Friendly, PDF & Email
CondividiTweettaCondividiCondividiPinCondividiInvia

Red

Articoli Correlati

Partito Comunista su mascherine Fca: "Non idonee a scuole e aziende"
POLITICA

Covid-19, Partito Comunista su mascherine Fca: “Non idonee a scuole e aziende”

25 Gennaio 2021 @12:26
0
L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila celebra la Giornata della Memoria
EVENTI

L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila celebra la Giornata della Memoria

25 Gennaio 2021 @12:16
0
Quattro escursionisti dispersi sul Velino: è caccia a celle telefoni
CRONACA

Quattro escursionisti dispersi sul Velino: è caccia a celle telefoni

25 Gennaio 2021 @12:04
0
Sport e covid-19
POLITICA

Sport e covid-19, D’Incecco: “In arrivo fondi pro associazioni sportive dilettantistiche”

25 Gennaio 2021 @11:57
0
il punto per contrastare lo spopolamento dei piccoli comuni
POLITICA

Settimana politica all’Emiciclo: il punto per contrastare lo spopolamento dei piccoli comuni

25 Gennaio 2021 @11:50
0
Parco Nazionale d'Abruzzo: censiti 675 camosci. Sono 138 i nati nel 2020
AMBIENTE

Parco Nazionale d’Abruzzo: censiti 675 camosci. Sono 138 i nati nel 2020

25 Gennaio 2021 @11:45
0
Articolo successivo

L'Aquila, pare ci siano state le elezioni per il rinnovo dell’amministrazione comunale. Ha vinto Pirro...

Asm allarga la compagine sociale

https://youtu.be/l28tdmWOrIU

Speciali Asm – La raccolta in emergenza 2

https://youtu.be/rFGd7IHUBKw

Speciali Asm – La raccolta in emergenza

https://youtu.be/7sDfhU1jrhA

CREDERE OGGI

  • Archivio
  • CREDERE OGGI
Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

Il presidente della Ceam Petrocchi incontra Marsilio a Palazzo Silone

22 Gennaio 2021 @09:22
0

RACCONTANDO

  • ARCHIVIO
  • RACCONTANDO
quarantena

Covid-19: Famiglia perennemente in quarantena sine die

19 Gennaio 2021 @07:00
0

LA LEGGE E LA DIFESA

  • ARCHIVIO
  • LA LEGGE E LA DIFESA
Nonni

Condanna all’Italia: i rapporti nonni-nipoti devono essere garantiti in modo effettivo

25 Gennaio 2021 @06:30
0

PILLOLE SOCIAL

  • ARCHIVIO
  • Pillole social (di tutto di più)
Covid ha cambiato il mercato dell'arredo

Cucine trasformate in uffici, ecco come il Covid ha cambiato il mercato dell’arredo

16 Gennaio 2021 @07:00
0

AMMINISTRAZIONE & FISCO

  • TUTTI
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
Spese sanitarie detraibili: aggiornate le F.A.Q

Spese sanitarie detraibili: aggiornate le F.A.Q

24 Gennaio 2021 @09:31
0

Speciali Asm – Il centro raccolta rifiuti

https://youtu.be/kXGLrIXstzY
intopic.it
Facebook Twitter Youtube LinkedIn Instagram Telegram Reddit Pinterest

INCENDIO

Partito Comunista su mascherine Fca: "Non idonee a scuole e aziende"
POLITICA

Covid-19, Partito Comunista su mascherine Fca: “Non idonee a scuole e aziende”

25 Gennaio 2021
0

"FCA continua a lucrare sulla sicurezza e sulla salute dei lavoratori e dei nostri figli, producendo mascherine inefficaci e a...

Leggi di più
L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila celebra la Giornata della Memoria

L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila celebra la Giornata della Memoria

25 Gennaio 2021
0
Quattro escursionisti dispersi sul Velino: è caccia a celle telefoni

Quattro escursionisti dispersi sul Velino: è caccia a celle telefoni

25 Gennaio 2021
0
Sport e covid-19

Sport e covid-19, D’Incecco: “In arrivo fondi pro associazioni sportive dilettantistiche”

25 Gennaio 2021
0
il punto per contrastare lo spopolamento dei piccoli comuni

Settimana politica all’Emiciclo: il punto per contrastare lo spopolamento dei piccoli comuni

25 Gennaio 2021
0

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

  • ARCHIVIO RUBRICHE
  • CREDERE OGGI
  • RACCONTANDO
  • PILLOLE SOCIAL
  • LA LEGGE E LA DIFESA
  • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
  • VINTAGE ITALIAN FASHION
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
  • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
  • CRONACA
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
  • EVENTI
    • ANNIVERSARIO
  • AMBIENTE
  • LIFESTYLE
  • RECENSIONI
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
  • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

Dichiaro di aver preso visione, e di aver compreso l’informativa prevista dall’art. 13 Reg. Ue 2016/679 circa il trattamento dati personali. Per saperne di più.