Cittadini del centro storico, a San Bernardino le confessioni il 28 marzo
di Fra Piero Sirianni | 27 Marzo 2023 @ 05:32 | CREDERE OGGI
ROMA – Il prossimo martedì, 28 marzo, alle ore 20:45, siamo invitati ad accostarci al sacramento della confessione, a fermarci – anche solo per qualche minuto – per meditare sul nostro cammino di fede e umano, e a prepararci meglio alla celebrazione della santa Pasqua. Tanti confessori ci aspettano nella basilica di san Bernardino, per accogliere insieme il dono della misericordia del Padre.
«Lasciatevi riconciliare con Dio» (2Cor 5,20) è il grido di Paolo verso la comunità cristiana di Corinto; «Mi alzerò, andrò da mio padre e gli dirò: Padre, ho peccato verso il Cielo e davanti a te; non sono più degno di essere chiamato tuo figlio» (Lc 15,18-19) è la consapevolezza che fuori della casa e dell’amore paterni la persona umana si perde.
Le pagine delle sante Scritture sono intrise di misericordia; come anche di svariate vicende esistenziali e storiche segnate dal peccato, dalla fragilità, dall’infedeltà, dallo scoraggiamento. La Parola più certa – ed eterna – che la Rivelazione ci consegna è che Dio è fedele alla sua Alleanza, alla promessa di salvezza e di bene per ognuno in questo mondo e fino alla fine dei tempi. Egli interpella continuamente: «Ritornate a me con tutto il cuore» (Gl 2,12); Gesù Cristo, Figlio di Dio, inizia la sua missione pubblica predicando: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo» (Mc 1,15).
Queste settimane che stiamo vivendo, il tempo liturgico quaresimale, ci stanno spronando a un fiducioso ritorno all’Amore e alla pace: a partire dalla liturgia, dalla Parola, dalla preghiera, dal silenzio, dalla liturgia, da uno stile di vita più sobrio, dalla carità in aiuto agli altri; particolarmente, il sacramento della riconciliazione è una strada privilegiata per lasciarsi incontrare da Dio.
La Chiesa ci ricorda ancora che «la Quaresima è il tempo più adatto per la celebrazione del sacramento della Penitenza [affinché] tutti i fedeli abbiano modo di riconciliarsi con Dio e con i fratelli e di celebrare poi, rinnovati nello spirito, il triduo pasquale del Signore morto e risorto» (Rito della Penitenza 13).
I ministri di Dio saranno disponibili per noi martedì sera nella basilica di san Bernardino: prendiamoci anche solo mezz’ora per consegnare a Dio il nostro cammino di fede e la nostra vita; per accogliere i suoi doni e fare esperienza della sua bontà infinita; per essere trasfigurati dalla grazia e divenire più prossimi nel perdono verso tutti.
«Cari fratelli e sorelle, lo Spirito Santo ci animi in questa Quaresima nell’ascesa con Gesù, per fare esperienza del suo splendore divino e così, rafforzati nella fede, proseguire insieme il cammino con Lui, gloria del suo popolo e luce delle genti» (papa Francesco, Messaggio per la Quaresima 2023).