Cineturismo, Andrea Lolli: “Settore trainante, ma servono formazione e investimenti”

di Alessio Ludovici | 16 Settembre 2022 @ 06:00 | CULTURA
Print Friendly and PDF

L’AQUILA – Aquilano, eclettico nelle passioni – è anche il presidente dell’asd Gran Sasso Guides – ma con i piedi ben piantati nel terreno, Andrea Lolli è da poco tornato da Venezia 79. Alla Mostra del Cinema è stato invitato come relatore a uno dei più importanti panel in programma, quello di Italy for Movies, riferimento del cinteturismo, nel quale si sono approfondite le relazioni che legano le scelte produttive e di ambientazione non solo alla presenza di incentivi locali, ma anche alla capacità di attrazione da parte dei territori sempre più organizzati nei servizi di accoglienza e sostegno alle produzioni. Contestualmente è stato è stato presentato il protocollo di collaborazione tra NetflixItaly for Movies, per valorizzare le produzioni audiovisive legate al territorio.

Andrea Lolli era tra i relatori come ricercatore e consulente in materia di cinema e turismo. A parlarne, tra gli altri, Cristina Priarone, Presidente Italian Film Commissions, Carmen Diotaiuti, Responsabile operativo e vicedirettore Italy for Movies e Alexander Long per il colosso Netflix.
Due pubblicazioni in uscita per Lolli – una è “Gran Sasso e cinema” e l’altra è “Cinema e turismo” – e un progetto di turismo esperienziale già in partenza chiamato “Cinetrekking e Movie Tour del Gran Sasso” –  a suggellare un percorso di studio e ricerca di alto profilo. Ma c’è anche tanta esperienza sul campo, come location scout e location manager per produzioni cinematografiche ed eventi internazionali.

Lo abbiamo raggiunto all’Aquila per scambiare due parole su un settore, quello del cineturismo, in forte sviluppo e di cui in Abruzzo si sta tornando fortunatamente a parlare.

“Di tutti i segmenti di turismo, è un’informazione poco nota, quello legato al cinema è il più trainante. Del resto – spiega – cinema e televisione hanno già una platea globale. Non è un caso che il posto al mondo con più turisti sia il museo di Harry Potter a Londra. Ma potremmo fare molti altri esempi, come la Nuova Zelanda con il Signore degli Anelli. Non si tratta dunque di un fenomeno di nicchia, le masse che sposta questo fenomeno sono notevoli. Con il lavoro sulla movie map siamo andati a georeferenziare tutte le location del Gran Sasso, proprio per veicolare e attrarre quel tipo di turista”.

L’effetto delle produzioni può essere imponente ma bisogna scegliere le strade giuste. “L’obiettivo dell’Abruzzo deve essere quello di attrarre le produzioni da fuori oltre a promuovere i talenti locali. Bisogna offrire dei servizi, le produzioni portano soldi e godono di aiuti di stato importanti come il tax credit”.

“Devi fare tanta formazione perché se non hai il personale specializzato la produzione deve portarlo da fuori e diventi meno attrattivo. Servono maestranze formate, convenzioni per l’accoglienza, spazi. Tanto per fare un esempio The American di George Cloney lasciò 800mila euro solo a Castel del Monte. Il cinema ti porta spesa sul territorio, ha un fattore di moltiplicazione economica altissimo che però aumenta in proporzione alla capacità del territorio di offrire servizi, personale, anche incentivi. Per questo è decisivo essere organizzati e fare un percorso, come fatto in Puglia o in Marocco. In Puglia il fattore di moltiplicazione economica è stato 7, cioè per ogni milione investito da una produzione se ne sono generati altri sette”.

I film e le serie tv si stanno rivelando, in maniera sempre più netta, uno strumento di promozione dei territori, al punto che le stesse Regioni, le loro Film Commission, si adoperano per attrarre le produzioni anche attraverso un sostegno economico. Consapevoli del comune intento di promozione del territorio, le Film Commission iniziano a collaborare con le agenzie turistiche regionali per attività di co-marketing che sfruttino le capacità di visibilità di un film per attrarre visitatori: “Un video promozionale ha un’efficacia inferiore al product placement che può offrire il cinema”. 

 

 

 

 

 


Print Friendly and PDF

TAGS