‘Chiamatela venerdì’, storie di quotidiana violenza domestica

di Redazione | 11 Maggio 2023 @ 09:04 | EVENTI
Chiamatela venerdì
Print Friendly and PDF

L’AQUILA – La violenza domestica al centro di un incontro organizzato dal Soroptimist International Club dell’Aquila, con la presentazione del libro ‘Chiamatela venerdì‘, a cura di Guendalina Di Sabatino,

“Le violenze contro le donne si ripetono ogni giorno. Ogni volta, quando l’abitudine sta per avere la meglio, arriva un omicidio più efferato, si varca un’altra soglia di orrore o si sommano nell’arco di pochi giorni un numero di uccisioni che risvegliano l’attenzione dei media e l’indignazione sui social.

L’indignazione è certamente una cosa buona… Ma, specie sui social, l’indignazione può essere anche una trappola o, peggio, una comoda via di fuga, più o meno consapevole”, scrive nella prefazione Stefano Ciccone, saggista, scrittore, biologo e sociologo ha contribuito a promuovere Maschile Plurale, rete di gruppi di riflessione critica sul maschile e di iniziativa di uomini contro la violenza e gli stereotipi di genere.

Oltre alla Di Sabatino, interverranno: Nora Concordia, presidente in coming Soroptimist international d’Italia – Club L’Aquila, ginecologa e Lea Contestabile, artista, già docente Accademia Belle Arti dell’Aquila e, in collegamento, Stefano Ciccone Lea Melandri, giornalista, attivista e saggista, tra le maggiori teoriche del femminismo italiano tiene attualmente corsi presso l’Associazione per una Libera Università dell FCe Donne di Milano, di cui è stata promotrice insieme ad altre fin dal 1987 e di cui oggi è presidente.

Le letture  sono a cura di Alessia Olivieri e l’intervento musicale a cura di Barbara Ortenzi (mezzosoprano) e Piergiuseppe Lofrumento (pianoforte), allievi del Conservatorio che eseguiranno un brano di Roberta Vacca dedicato al mondo femminile “‘Storia di una cosa’.

 


Print Friendly and PDF

TAGS