Checkmate! Bridge – Eleganza della semplicità

La maestria è brillante ma la semplicità è elegante.

di Enrico M. Rosati | 13 Marzo 2023 @ 05:50 | CHECKMATE
Vacanze Bridge
Print Friendly and PDF

Eleganza della semplicità La maestria è brillante ma la semplicità è elegante. Il giovane cerca di imparare, poi di specializzarsi, infine di eccellere ed entrare – se ci riesce – in una élite di personalità che si capiscono solo tra loro. Poi gli anni passano, nuovi talenti emergenti si fanno strada a gomitate, il fisico inizia a decadere, lo spazio di potere si restringe, le motivazioni si affievoliscono; ma, celatamente, si cresce in etica ed intelletto, si punta diretti verso quello che gli stoici latini chiamavano prudentia e che l’italiano ha tradotto in saggezza; quando questa arriva non si cerca più l’applauso esterno bensì quello interiore per le cose fatte bene e con semplicità. Nel gioco del Bridge c’è tanto di questo. Non più il doppio squeeze, il colpo d’atout, il Merrimac, la compressione preliminare che si conclude con una messa in mano; quello che si cerca è una efficacia sobria, inosservata, che si rivela solo al momento di segnare il punteggio nello score.

 

A questo dovrebbe mirare la crescita del giocatore di bridge. Di questo tratta la mano di oggi, apparentemente semplice e bisognosa di fortuna, in realtà molto sottile, da specialista che trasforma la buona sorte in sicurezza assoluta Il contratto è 3 SA; i 28 punti della linea ispirano tranquillità al dichiarante, ancor di più dopo l’attacco verso la doppia forchetta A-Q-10 di Picche che porta a sei il numero di prese rapide, con due colori che potrebbero portarne altre quattro o cinque o addirittura sei. Esaminato il morto arriva il primo dubbio: se i resti del primo palo in cui si cerca l’incremento non sono ripartiti 3-3 e la prima presa è vinta da Est, il traversamento delle Picche minaccia la stabilizzazione del palo a favore della difesa. Se Ovest è partito con la quinta e l’altro Asso rosso, la difesa può fare tre prese a Picche oltre ai due assi di Cuori e di Quadri. Questione di fortuna? No. La mano pericolosa è Est. Il dichiarante ha ancora una forchetta a Picche contro un ritorno di Ovest. Se i due Assi sono in mani diverse il dichiarante non ha elementi per indovinare quale sia in Est e quale in Ovest ma poiché gli serve un incremento di tre prese può sfruttare la manovra dell’expasse in controtempo per rubare una presa in un colore e poi ricavarne due dall’altro. Preso l’attacco a Picche con la Donna sul Fante del terzo di mano, sale al morto con l’Asso di Fiori e da lì intavola il due di Quadri verso il Fante della mano. Cosa può accadere?

Prima ipotesi

Est gioca l’asso di Quadri; ora il contratto è mantenuto con quattro prese a Fiori, tre a Quadri e due a Picche e gli onori di Cuori possono portare la surlevée.

Seconda ipotesi

Est sta basso, il dichiarante gioca il Fante di Quadri ed Ovest lo supera con l’Asso; il ritorno non può essere a Picche, dove c’è ancora una forchetta che darebbe un doppio fermo, e su qualsiasi altro rinvio il dichiarante affranca un paio di Cuori realizzando il contratto con una o due surlevée.

Terza ipotesi Est sta basso ed il Fante di Quadri resta in presa perché Ovest non supera. Il dichiarante gioca la sua sequenza di Cuori e realizza due prese a Picche, almeno due a Cuori, una a Quadri e quattro a Fiori: nove prese o addirittura dieci se resti del palo di Cuori sono ripartiti 3-3. Piccola Fiori per l’Asso al secondo turno e poi piccola Quadri per il Fante risulta quindi un lineare ed elegante gioco di sicurezza che garantisce il contratto.

Qual è la differenza se al secondo turno si gioca una Cuori verso quella bella sequenza di tre onori al morto? Se va in presa Ovest tutto bene: non potrà tornare a Picche, quindi si potranno racimolare dieci o undici prese, ma se va in presa Est si rischia il down con cinque prese della difesa. Dalle stelle alle stalle. Non servono contorcimenti sulla sedia e preghiere silenziose affinché il primo colore toccato sia ben diviso o con l’Asso in Ovest; calma e riflessione rivelano subito l’esistenza di un gioco di sicurezza.


Print Friendly and PDF

TAGS