• Redazione
  • Pubblicità
  • Collabora con noi L’Aquila Blog | Quotidiano Online
13:00 - sabato Aprile 10 2021
CONTATTACI
L'Aquila Blog
RUBRICHE
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    Filippo di Edimburgo, negli anni ’70 la storica visita nel Parco nazionale d’Abruzzo

    Filippo di Edimburgo, negli anni ’70 la storica visita nel Parco nazionale d’Abruzzo

    consiglio di stato

    Buoni spesa Covid, Consiglio Stato: consiglieri comunali, no nomi beneficiari

    In Dio, Padre Corrado Lancione

    In Dio, Padre Corrado Lancione

    Cardinale Feroci

    Perdonanza 2021, il Cardinale Feroci aprirà la Porta Santa di Collemaggio

    La cappella della Memoria per il sisma del 2009

    La cappella della Memoria per il sisma del 2009

    Le celebrazioni del XII anniversario del sisma alla Chiesa del Suffragio

    Le celebrazioni del XII anniversario del sisma alla Chiesa del Suffragio

    Il minore prende l’alcolico dal frigo? Non è reato per la Cassazione

    Giuseppe Arnò

    Il covid passerà ma le sequele? Fantaeconomia o fantarealtà?

    pasqua pagana

    L’origine (pagana) della Pasqua e della sua simbologia

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila e un altro 6 aprile per non dimenticare, ricordo e speranza

    L’Aquila e un altro 6 aprile per non dimenticare, ricordo e speranza

    laquilablog

    L’Aquilablog, il primo anno con voi. Grazie!

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    Pagano

    Rimborsopoli Abruzzo: assolto Pagano, ex presidente del consiglio regionale

    filippo uk

    Uk: morto il principe Filippo, marito della regina Elisabetta

    Villa Comunale, danneggiata la postazione di bookcrossing del Rotary

    Villa Comunale, danneggiata la postazione di bookcrossing del Rotary

    Teramo, operaio rapinato nel parcheggio di un supermercato

    Carabinieri, arrestato un giovane aquilano per violenza sessuale su minore

    Tariffe Trenitalia, Federconsumatori vince il ricorso. Sentenza favorevole del Tar dell’Aquila

    Inchiesta appalti Asl di Pescara, si toglie la vita in carcere Sabatino Trotta

    Inchiesta appalti Asl di Pescara, si toglie la vita in carcere Sabatino Trotta

    Appalto Asl di Pescara

    Appalto da 11 milioni alla Asl di Pescara: arrestate 3 persone

    qanon

    Roma, in piazza contro il governo Italexit e qanonisti. Un agente ferito

    Addio a Giovanna Di Matteo

    Addio a Giovanna Di Matteo, la costumista della Perdonanza

  • ATTUALITA’

    Covid Barisciano, altri positivi. I casi attivi ora sono 30

    Casello L’Aquila Ovest, nuova viabilità e qualche incomprensione. Vigili sul posto

    Casello L’Aquila Ovest, nuova viabilità e qualche incomprensione. Vigili sul posto

    Task-force ecosisma-bonus: il Comune chiede fondi al Mise

    Treno veloce Roma – Pescara, i sindaci marsicani fanno quadrato

    lelio de santis

    Treno Roma-L’Aquila, De Santis: “Finalmente lunedì il Consiglio comunale aperto”

    Ricostruzione, il Comune accelera sui commissariamenti dei Consorzi inadempienti

    Consiglio comunale L’Aquila, approvato il bilancio di previsione 2021-2023

    Daniele Ferella

    Scuole L’Aquila, chiesti 2 milioni di euro al Governo per infanzia di Paganica

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    Coronavirus L’Aquila, ex Onpi: personale negativo a test rapidi sierologici

    Consiglio L’Aquila, approvato piano alienazioni, dup e bilancio Csa

    Consiglio comunale L’Aquila, iter semplificato per l’occupazione di suolo pubblico

    Fossacesia, il comune aderisce all’associazione “Il cammino della pace”

    Di Giuseppantonio, l’Udc Abruzzo a fianco dei lavoratori dello spettacolo

    Ricostruzione edifici di culto, Quaresimale: “Arte e religione per rilanciare il turismo”

    Politiche del lavoro, Quaresimale all’incontro con il ministro Orlando

    L’eredità del Pci e dei partiti di massa nella rubrica di Fina con Fassino e Franceschini

    Fina: “Su rilancio Italia centrale sosteniamo con forza la proposta di Zingaretti”

    nella Marsica investimenti per oltre 7 milioni

    Bilancio Provincia dell’Aquila: nella Marsica investimenti per oltre 7 milioni

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    lingue

    Nello scenario di Palazzo Cappa, il video del gruppo aquilano Lingue

    “Il Vicolaccio dell’Aquila”, in libreria storie e immagini della città perduta

    Urban Center L’Aquila, oggi la presentazione del libro “Il Vicolaccio”

    Il 9 aprile di duecento anni fa nasceva Baudelaire, il padre della poesia moderna

    Il 9 aprile di duecento anni fa nasceva Baudelaire, il padre della poesia moderna

    patrizia tocci dante

    Per i 700 anni, prof.ssa Tocci: “Dante resta perché è universale”

    Teatro L’Uovo, il 14 aprile la presentazione del volume di Antonio Massena

    L’Aquila, per la prima volta una donna alla direzione dell’Accademia di Belle Arti

    Accademia Belle Arti L’Aquila, riprendono gli eventi online

    Io sono il potere. Confessioni di un capo di gabinetto

    D’Alfonso e Gaspari, la tradizione italica della raccomandazione politica

    censura

    Abolita definitivamente la censura cinematografica

    locatelli cts

    Univaq, conferenza di Franco Locatelli sul genome-editing

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    Covid-19, le soluzioni di Univaq: classi virtuali e collaborazione con autorità

    Univaq, al via la quindicesima stagione dei Mercoledì della Cultura

    L'Aquila - Foligno decima tappa del Giro d'Italia

    L’Aquila – Foligno decima tappa del Giro d’Italia, Stefano Garzelli: “E’ sempre un’emozione”

    Domenica la rubrica di Michele Fina con Cecilia D’Elia e Giorgia Serughetti

    Domenica la rubrica di Michele Fina con Cecilia D’Elia e Giorgia Serughetti

    Jacopo Sipari

    Jacopo Sipari sul podio di una delle orchestre più prestigiose della Germania

    In mutande a Roma

    In mutande a Roma contro le chiusure del Governo

    libro Elisa Guida

    Domani presentazione on line del volume “Senza perdere la dignità. Una biografia di Piero Terracina”

    Il 10 aprile il Coordinamento del PD Abruzzo con Irene Tinagli

    Il 10 aprile il Coordinamento del PD Abruzzo con Irene Tinagli

    intelligenza Artificiale e Machine Learning

    Intelligenza Artificiale e Machine Learning: al GSSI una spring session tematica

    Il nuovo Piano transizione 4.0

    “Il nuovo Piano transizione 4.0″, webinar di Confindustria nazionale e L’Aquila Abruzzo Interno

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
L'Aquila Blog
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    Filippo di Edimburgo, negli anni ’70 la storica visita nel Parco nazionale d’Abruzzo

    Filippo di Edimburgo, negli anni ’70 la storica visita nel Parco nazionale d’Abruzzo

    consiglio di stato

    Buoni spesa Covid, Consiglio Stato: consiglieri comunali, no nomi beneficiari

    In Dio, Padre Corrado Lancione

    In Dio, Padre Corrado Lancione

    Cardinale Feroci

    Perdonanza 2021, il Cardinale Feroci aprirà la Porta Santa di Collemaggio

    La cappella della Memoria per il sisma del 2009

    La cappella della Memoria per il sisma del 2009

    Le celebrazioni del XII anniversario del sisma alla Chiesa del Suffragio

    Le celebrazioni del XII anniversario del sisma alla Chiesa del Suffragio

    Il minore prende l’alcolico dal frigo? Non è reato per la Cassazione

    Giuseppe Arnò

    Il covid passerà ma le sequele? Fantaeconomia o fantarealtà?

    pasqua pagana

    L’origine (pagana) della Pasqua e della sua simbologia

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila e un altro 6 aprile per non dimenticare, ricordo e speranza

    L’Aquila e un altro 6 aprile per non dimenticare, ricordo e speranza

    laquilablog

    L’Aquilablog, il primo anno con voi. Grazie!

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    Pagano

    Rimborsopoli Abruzzo: assolto Pagano, ex presidente del consiglio regionale

    filippo uk

    Uk: morto il principe Filippo, marito della regina Elisabetta

    Villa Comunale, danneggiata la postazione di bookcrossing del Rotary

    Villa Comunale, danneggiata la postazione di bookcrossing del Rotary

    Teramo, operaio rapinato nel parcheggio di un supermercato

    Carabinieri, arrestato un giovane aquilano per violenza sessuale su minore

    Tariffe Trenitalia, Federconsumatori vince il ricorso. Sentenza favorevole del Tar dell’Aquila

    Inchiesta appalti Asl di Pescara, si toglie la vita in carcere Sabatino Trotta

    Inchiesta appalti Asl di Pescara, si toglie la vita in carcere Sabatino Trotta

    Appalto Asl di Pescara

    Appalto da 11 milioni alla Asl di Pescara: arrestate 3 persone

    qanon

    Roma, in piazza contro il governo Italexit e qanonisti. Un agente ferito

    Addio a Giovanna Di Matteo

    Addio a Giovanna Di Matteo, la costumista della Perdonanza

  • ATTUALITA’

    Covid Barisciano, altri positivi. I casi attivi ora sono 30

    Casello L’Aquila Ovest, nuova viabilità e qualche incomprensione. Vigili sul posto

    Casello L’Aquila Ovest, nuova viabilità e qualche incomprensione. Vigili sul posto

    Task-force ecosisma-bonus: il Comune chiede fondi al Mise

    Treno veloce Roma – Pescara, i sindaci marsicani fanno quadrato

    lelio de santis

    Treno Roma-L’Aquila, De Santis: “Finalmente lunedì il Consiglio comunale aperto”

    Ricostruzione, il Comune accelera sui commissariamenti dei Consorzi inadempienti

    Consiglio comunale L’Aquila, approvato il bilancio di previsione 2021-2023

    Daniele Ferella

    Scuole L’Aquila, chiesti 2 milioni di euro al Governo per infanzia di Paganica

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    Coronavirus L’Aquila, ex Onpi: personale negativo a test rapidi sierologici

    Consiglio L’Aquila, approvato piano alienazioni, dup e bilancio Csa

    Consiglio comunale L’Aquila, iter semplificato per l’occupazione di suolo pubblico

    Fossacesia, il comune aderisce all’associazione “Il cammino della pace”

    Di Giuseppantonio, l’Udc Abruzzo a fianco dei lavoratori dello spettacolo

    Ricostruzione edifici di culto, Quaresimale: “Arte e religione per rilanciare il turismo”

    Politiche del lavoro, Quaresimale all’incontro con il ministro Orlando

    L’eredità del Pci e dei partiti di massa nella rubrica di Fina con Fassino e Franceschini

    Fina: “Su rilancio Italia centrale sosteniamo con forza la proposta di Zingaretti”

    nella Marsica investimenti per oltre 7 milioni

    Bilancio Provincia dell’Aquila: nella Marsica investimenti per oltre 7 milioni

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    lingue

    Nello scenario di Palazzo Cappa, il video del gruppo aquilano Lingue

    “Il Vicolaccio dell’Aquila”, in libreria storie e immagini della città perduta

    Urban Center L’Aquila, oggi la presentazione del libro “Il Vicolaccio”

    Il 9 aprile di duecento anni fa nasceva Baudelaire, il padre della poesia moderna

    Il 9 aprile di duecento anni fa nasceva Baudelaire, il padre della poesia moderna

    patrizia tocci dante

    Per i 700 anni, prof.ssa Tocci: “Dante resta perché è universale”

    Teatro L’Uovo, il 14 aprile la presentazione del volume di Antonio Massena

    L’Aquila, per la prima volta una donna alla direzione dell’Accademia di Belle Arti

    Accademia Belle Arti L’Aquila, riprendono gli eventi online

    Io sono il potere. Confessioni di un capo di gabinetto

    D’Alfonso e Gaspari, la tradizione italica della raccomandazione politica

    censura

    Abolita definitivamente la censura cinematografica

    locatelli cts

    Univaq, conferenza di Franco Locatelli sul genome-editing

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    Covid-19, le soluzioni di Univaq: classi virtuali e collaborazione con autorità

    Univaq, al via la quindicesima stagione dei Mercoledì della Cultura

    L'Aquila - Foligno decima tappa del Giro d'Italia

    L’Aquila – Foligno decima tappa del Giro d’Italia, Stefano Garzelli: “E’ sempre un’emozione”

    Domenica la rubrica di Michele Fina con Cecilia D’Elia e Giorgia Serughetti

    Domenica la rubrica di Michele Fina con Cecilia D’Elia e Giorgia Serughetti

    Jacopo Sipari

    Jacopo Sipari sul podio di una delle orchestre più prestigiose della Germania

    In mutande a Roma

    In mutande a Roma contro le chiusure del Governo

    libro Elisa Guida

    Domani presentazione on line del volume “Senza perdere la dignità. Una biografia di Piero Terracina”

    Il 10 aprile il Coordinamento del PD Abruzzo con Irene Tinagli

    Il 10 aprile il Coordinamento del PD Abruzzo con Irene Tinagli

    intelligenza Artificiale e Machine Learning

    Intelligenza Artificiale e Machine Learning: al GSSI una spring session tematica

    Il nuovo Piano transizione 4.0

    “Il nuovo Piano transizione 4.0″, webinar di Confindustria nazionale e L’Aquila Abruzzo Interno

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
L'Aquila Blog
Home EDITORIALI

Celestino V, in cammino da Roma a L’Aquila

7 Agosto 2012 @00:00
in EDITORIALI
5 min di lettura
FacebookTwitterLinkedin

di Maria Cattini, Linkiesta – “Fondare biblioteche è come costruire granai pubblici, ammassare riserve contro l’inverno dello spirito che da molti indizi vedo arrivare” questa la frase di M. Yourcenar che compare sul profilo Twitter di Salvatore Santangelo, che sintetizza il suo lungo e intenso percorso di crescita culturale. Giornalista, saggista, direttore del Centro studi della Fondazione Nuova Italia, Salvatore Santangelo spazia a 360 gradi dalla comunicazione alla politica internazionale, dalla Storia del Novecento alla formazione politica, fino ad arrivare alla promozione della cultura d’impresa, con L’Aquila sempre al centro del suo mondo. Continuamente impegnato a cercare nuovi orizzonti per far ripartire la città e il suo territorio Il mese scorso è stato il promotore, grazie alla sinergia con Maurizio Rossi e H-Farm (il più importante incubatore d’impresa italiano) di nuove prospettive per i giovani abruzzesi sul fronte dell’imprenditoria digitale. Ma non solo. È di qualche giorno fa il “suggello” a un’operazione di marketing territoriale e culturale che vedrà ancora una volta L’Aquila protagonista, insieme a Roma Capitale e agli Archivi Segreti del Vaticano, di un evento mediatico con il fine di richiamare l’attenzione delle coscienze sulla ricostruzione. Lo incontriamo mentre rifinisce la sua ultima fatica in uscita in autunno: un saggio sull’interesse nazionale inserito nel volume collettivo “L’Italia, potenza globale?” (casa editrice Fuoco, specializzata in geopolitica e analisi strategica).

Sei stato il principale ispiratore dell’iniziativa che porterà a L’Aquila la missiva con cui i cardinali del Conclave di Perugia “supplicano” Pietro dal Morrone di ascendere al soglio pontificio. Un iter non facile, ma l’esito positivo è la dimostrazione che “volere è potere” anche quando le cose sembrano impossibili.

Effettivamente ho lanciato quest’idea nel marzo di quest’anno, ma riuscire a portarla a compimento è stato il risultato di un complesso gioco di squadra in cui tutti hanno esercitano il loro ruolo: le istituzioni, il mondo imprenditoriale e gli operatori culturali. Una piena condivisione di intenti del Comune e della Curia di L’Aquila ha incontrato il sostegno del sindaco di Roma Capitale, Gianni Alemanno, di Zetema progetto Cultura, della Confartigianato Abruzzo e della Banca d’Italia. Fondamentale è stata certamente la disponibilità degli Archivi Segreti, che hanno voluto dare un segno di speranza e di rinascita alla città attraverso Celestino V, aiutandoci nel riportare al centro lo spirito vero della Perdonanza celestiniana. Abile tessitore di tutti questi rapporti è stato il dirigente del Comune di  Roma Gianluca Scarnicci.

L’ipotesi di inserimento della Perdonanza Celestiniana nella “lista dei patrimoni immateriali e orali dell’Umanità” è “riemersa” proprio in questi giorni, “sponsorizzata” da Gianni Alemanno e dal Presidente della Società Geografica Italiana Franco Salvatori. Ma effettivamente è stata presentata questa candidatura, e che tempi ci sono?

È riemersa perché c’è una precisa strategia “mediatica” per dare ancora più forza e spessore a un dossier che comunque può vantare tra i “redattori” le principali Istituzioni culturali del Paese, come la Società geografica e l’Accademia della Crusca. Alemanno, lo scorso 27 febbraio, ha voluto sottoscrivere la candidatura per mettere tutto il peso di Roma Capitale. Sullo “stato dell’arte” e sui tempi tecnici ci aggiornerà il 27 agosto proprio il prof. Salvatori a latere della lectio magistralis di mons. Pagano su “Celestino V e le fonti degli Archivi Segreti”.

Non è andata così bene invece per la mancata candidatura di Roma alle Olimpiadi del 2020, per la qual cosa ti sei più volte crucciato. Cos’è andato storto allora?

Innanzitutto parliamo di ordini di grandezza totalmente diversi… Una cosa è un riconoscimento, se pur prestigioso come quello dell’Unesco, un’altra cosa è organizzare un evento di portata globale come le Olimpiadi. Rinunciare alla candidatura di Roma per il 2020 è stato l’esito di una decisione sicuramente ragionata, ma che non ha permesso di guardare la questione nella giusta prospettiva. Infatti nessuno ha messo in discussione la bontà del progetto, neanche il presidente Monti, che non ha firmato proprio perché, paradossalmente, avevamo la “quasi” certezza di vincere. Se il progetto era “buono”’, lo erano anche le cifre che lo accompagnavano (redatte dalla “Commissione di compatibilità economica” presieduta da Marco Fortis). Il rapporto prevedeva una crescita cumulata del Pil nazionale pari a 17,7 miliardi di euro nell’arco temporale 2012-2025, pari a un aumento dell’1,4% rispetto al 2011. Un incremento che avrebbe coinvolto in particolare le regioni del centro Italia, con una crescita stimata intorno al 4%, con una media annua di nuovi occupati di 12mila unità, con un picco di 29 mila solo nell’anno 2020. La mia contrarietà (penso condivisa da quanti stanno apprezzando l’edizione londinese dei giochi) è resa ancora più forte dal fatto che si è trattato di un’occasione negata anche alla nostra città, perché L’Aquila avrebbe giocato un importante ufficiale. Un ruolo sancito proprio dalla presenza del sindaco Massimo Cialente durante la cerimonia in cui fu presentata la candidatura. Sulla decisione di Monti hanno giocato pesanti ragioni geopolitiche (delle quali ho parlato anche su Limes). Ogni paragone con la Grecia non tiene, perché loro hanno impegnato nei giochi il 3 % del Pil, noi avremmo investito appena lo 0,3. Il tutto appare ancora più paradossale se si pensa che Tokio, nonostante la catastrofe del 2011, appare come una delle candidate più accreditate. 

Sei considerato uno dei più stretti collaboratori del Sindaco Alemanno, sei il Direttore del Centro Studi della Fondazione Nuova Italia e in casa Pdl sei stato uno dei più strenui sostenitori delle Primarie. A L’Aquila, in occasione della scelta del candidato Sindaco, sono state un fallimento. Sei ancora convinto che siano uno strumento valido magari per la scelta del candidato Premier?

Prima del voto aquilano avevo detto in tutte le salse che senza primarie per il centro-destra non ci sarebbe stato candidato vincente. Purtroppo sono stato facile profeta. Non parlerei tanto di fallimento del metodo (le primarie non si sono svolte) quanto di un’incapacità del Pdl di cogliere questa opportunità. E ciò conferma la bontà del ragionamento complessivo che unico può portare alla rigenerazione del centro-destra italiano. Non a caso abbiamo rimesso le primarie al centro della nostra agenda politica, trovando una disponibilità impensabile anche solo pochi mesi fa. Siamo convinti della centralità della partecipazione popolare e siamo determinati a procedere su questo percorso.

Nei tuoi interventi ricorrono spesso le parole “memoria” e “identità”, due concetti che racchiudono bene anche la difficile situazione che sta vivendo L’Aquila in questo periodo alla continua ricerca di una ricostruzione che non c’è ancora. Nonostante tutti ne parlino, non ti sembra che manchi una prospettiva strategica della città?

Memoria e identità sono certamente le materie prime del nostro Paese e spetta a noi trasformarle nel carburante del futuro. Questa è la sfida a cui sono chiamate le nuove generazioni per poter affrontare e vincere la globalizzazione. Passando nello specifico alla condizione aquilana, sono convinto che attorno al tema dell’identità potremo trovare il punto di equilibrio tra ricostruzione materiale, sociale ed economica. Il tema della prospettiva strategica apre a un altro drammatico fronte: quello della classe dirigente in grado di interpretare il presente e disegnare il futuro della nostra città…

Print Friendly, PDF & Email
Tag: L'Aquilal'aquilablog.itmariacattini
CondividiTweettaCondividiCondividiPinCondividiInvia

Red

Articoli Correlati

Ristoratori in protesta
ATTUALITA'

Ristoratori in protesta: “Non untori ma lavoratori”. TheFork traccia il bilancio

10 Aprile 2021 @07:00
0
bertolaso
ATTUALITA'

Bertolaso assolto per il G8 del 2009, “vicenda giudiziaria non doveva neppure iniziare”

9 Aprile 2021 @20:21
0
Raccolta differenziata nella frazione di Sassa, ecco il calendario
UTILI

Raccolta differenziata nella frazione di Sassa, ecco il calendario

9 Aprile 2021 @15:44
0
nella Marsica investimenti per oltre 7 milioni
POLITICA

Bilancio Provincia dell’Aquila: nella Marsica investimenti per oltre 7 milioni

9 Aprile 2021 @13:09
0
Coronavirus piattaforma Poste
UTILI

Coronavirus, da oggi attiva la piattaforma Poste per le prenotazioni dei vaccini

9 Aprile 2021 @12:59
0
L'Aquila - Foligno decima tappa del Giro d'Italia
EVENTI

L’Aquila – Foligno decima tappa del Giro d’Italia, Stefano Garzelli: “E’ sempre un’emozione”

9 Aprile 2021 @11:40
0
Articolo successivo

Comune, L'Aquila: il "concorsone" della discordia

2020-Un anno di Asm

https://youtu.be/DDWjRmG6GT4

Asm allarga la compagine sociale

https://youtu.be/l28tdmWOrIU

Speciali Asm – La raccolta in emergenza 2

https://youtu.be/rFGd7IHUBKw

Speciali Asm – La raccolta in emergenza

https://youtu.be/7sDfhU1jrhA

CREDERE OGGI

  • Archivio
  • CREDERE OGGI
In Dio, Padre Corrado Lancione

In Dio, Padre Corrado Lancione

8 Aprile 2021 @16:23
0

RACCONTANDO

  • ARCHIVIO
  • RACCONTANDO
Filippo di Edimburgo, negli anni ’70 la storica visita nel Parco nazionale d’Abruzzo

Filippo di Edimburgo, negli anni ’70 la storica visita nel Parco nazionale d’Abruzzo

10 Aprile 2021 @10:27
0

LA LEGGE E LA DIFESA

  • ARCHIVIO
  • LA LEGGE E LA DIFESA
consiglio di stato

Buoni spesa Covid, Consiglio Stato: consiglieri comunali, no nomi beneficiari

9 Aprile 2021 @06:00
0

PILLOLE SOCIAL

  • ARCHIVIO
  • Pillole social (di tutto di più)
#whatsappdown

WhatsApp e Instagram in tilt: #whatsappdown subito di tendenza su Twitter

19 Marzo 2021 @19:03
0

AMMINISTRAZIONE & FISCO

  • TUTTI
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO

Dl Sostegni, domande dal 30 marzo ma niente click day

23 Marzo 2021 @18:58
0

Speciali Asm – Il centro raccolta rifiuti

https://youtu.be/kXGLrIXstzY
intopic.it
Facebook Twitter Youtube LinkedIn Instagram Telegram Reddit Pinterest

INCENDIO

ATTUALITA'

Covid Barisciano, altri positivi. I casi attivi ora sono 30

10 Aprile 2021
0

Altri cinque positivi al Covid 19 a Barisciano. Il totale dei casi attivi sale quindi a 30. Lo si apprende...

Leggi di più
Trivelle, la Corte Costituzionale dà ragione all’Abruzzo: abrogata una norma dello «Sblocca Italia»

Trivelle, 11 nuovi pozzi in Adriatico. Uno tra Marche e Abruzzo

10 Aprile 2021
0
Casello L’Aquila Ovest, nuova viabilità e qualche incomprensione. Vigili sul posto

Casello L’Aquila Ovest, nuova viabilità e qualche incomprensione. Vigili sul posto

10 Aprile 2021
0
Task-force ecosisma-bonus: il Comune chiede fondi al Mise

Treno veloce Roma – Pescara, i sindaci marsicani fanno quadrato

10 Aprile 2021
0
lelio de santis

Treno Roma-L’Aquila, De Santis: “Finalmente lunedì il Consiglio comunale aperto”

10 Aprile 2021
0

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

  • ARCHIVIO RUBRICHE
  • CREDERE OGGI
  • RACCONTANDO
  • PILLOLE SOCIAL
  • LA LEGGE E LA DIFESA
  • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
  • VINTAGE ITALIAN FASHION
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
  • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
  • CRONACA
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
  • EVENTI
    • ANNIVERSARIO
  • AMBIENTE
  • LIFESTYLE
  • RECENSIONI
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
  • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

Dichiaro di aver preso visione, e di aver compreso l’informativa prevista dall’art. 13 Reg. Ue 2016/679 circa il trattamento dati personali. Per saperne di più.