“Caporciano ad occhi chiusi”, modelli tattili e visite guidate per un turismo accessibile

di Alessio Ludovici | 10 Giugno 2023 @ 06:00 | ATTUALITA'
Caporciano ad occhi chiusi turismo accessibile
Print Friendly and PDF

L’AQUILA – Il suggestivo borgo di Caporciano, situato nel cuore dell’altopiano dei Navelli, si appresta a diventare un luogo inclusivo e accessibile a tutti. Grazie al progetto “Caporciano a Occhi Chiusi”, promosso con grande impegno dall’associazione Tratturo Magno 101 A.P.S., con il patrocinio del Comune di Caporciano, l’ingegno del FablabAq e di Aquilartes, e il contributo della Fondazione CarispAQ, sarà possibile scoprire la bellezza delle chiese attraverso modelli tattili e visite guidate appositamente pensate per le persone ipovedenti e non vedenti.

Quattro modelli tattili, realizzati con maestria proprio dal FablabAQ in legno pregiato, riproducono la pianta e la facciata della Chiesa di Santa Maria de’ Centurelli e del complesso San Benedetto – Madonna Addolorata. Questi modelli saranno collocati nella suggestiva chiesa di Santa Maria de’ Centurelli, diventando così il primo nucleo del previsto “museo tattile” del borgo. Ma l’obiettivo ambizioso non si ferma qui: grazie a una campagna di crowdfunding, si prevede di realizzare ulteriori modelli che rappresentino altri luoghi di interesse storico e artistico.

La presentazione del progetto, tenutasi presso la libreria Colacchi a L’Aquila, ha visto la partecipazione di Antonio Rotondi, presidente dell’Unione Italiana Ciechi (UIC) dell’Aquila, Alessandro Pernetta, sindaco di Caporciano, Andrea Portante, presidente di Tratturo Magno 101 A.P.S., Fabrizio D’Eramo, presidente del FablabAQ, e Sonia Leocata, dell’associazione Aquilartes.

Durante l’incontro, Antonio Rotondi ha espresso il suo profondo apprezzamento per l’impegno e la sensibilità dimostrati nel realizzare i modelli tattili, affermando che essi offrono l’opportunità alle persone non vedenti e ipovedenti di poter “toccare letteralmente con mano e immaginare queste meraviglie storiche, artistiche e architettoniche”. Ma non è solo un valore aggiunto per le persone con disabilità visiva: ogni modello è dotato di un codice QR che racconta in modo competente e approfondito la storia di questi beni culturali, rendendoli accessibili a tutti. Rotondi auspica che l’iniziativa diventi virale e possa essere replicata in altri contesti, diffondendo la cultura dell’accessibilità.

Senza riserve l’impegno del Comune di Caporciano nel progetto. Nei prossimi mesi, saranno realizzati lavori di riassetto della viabilità nel centro storico al fine di garantire percorsi agevoli e sicuri per le persone non vedenti. Inoltre, saranno installati ausili specifici per favorire l’autonomia dei visitatori ipovedenti lungo determinati percorsi.

Il sindaco di Caporciano, Alessandro Pernetta, ha sottolineato l’importanza di abbattere le barriere architettoniche e rendere il borgo accessibile a residenti e visitatori. Ha annunciato con entusiasmo che, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), sono previste anche la realizzazione di due pavimentazioni con guide per non vedenti nel centro storico.

Il progetto “Caporciano a Occhi Chiusi” non si limita solo alla visita delle chiese tramite i modelli tattili. Comprende anche visite guidate curate dall’associazione Aquilartes, condotte da guide specializzate nell’assistenza alle persone non vedenti. Inoltre, sono previsti eventi che mirano a far conoscere la realtà delle persone con disabilità, come cene al buio e passeggiate nel buio. Queste attività offrono un’opportunità unica di sensibilizzazione e di condivisione di esperienze.

Andrea Portante, presidente di Tratturo Magno 101 A.P.S., ha concluso sottolineando che questo è solo il primo passo di un percorso più ampio. Attraverso una campagna di crowdfunding, si auspica di poter realizzare altri modelli tattili di luoghi di interesse storico e artistico, mantenendo lo stesso stile artigianale di elevata qualità dei modelli già realizzati dal FablabAQ. Portante ha sottolineato che abbattere le barriere architettoniche e rendere fruibile la bellezza in tutte le sue sfaccettature ha un valore culturale, etico ed economico, che influisce positivamente su una significativa fetta del mercato turistico.


Print Friendly and PDF

TAGS