Capitale della cultura, anche la Perdonanza Unesco sarà protagonista
di Redazione | 15 Gennaio 2021 @ 17:03 | L'AQUILA CAPITALE CULTURA
Che cos’è la Perdonanza. A noi aquilani piace raccontarla così. Come sollevazione popolare, rito collettivo, territorio che si dispone al perdono, alla solidarietà.
Nel 1294, papa Celestino V donò alla municipalità aquilana la Bolla del perdono. Un documento, rivoluzionario per l’epoca, che concedeva un’indulgenza plenaria a chiunque, pentito e confessato, avesse attraversato la porta santa della Basilica di Collemaggio tra il 28 e il 29 agosto di ogni anno.
A proposito di percorsi di comunità e di cultura che unisce, ecco cosa accade da 726 anni all’Aquila. Nel video le immagini della nostra Perdonanza 2018 e 2019.
Proprio nel dicembre del 2019, la Perdonanza è stata iscritta nella lista dell’Unesco come patrimonio immateriale culturale dell’Umanità.
#laquila2022 #capitaledellacultura #cidc2020 #cultura #perdonanzacelestiniana