• Redazione
  • Pubblicità
  • Collabora con noi L’Aquila Blog | Quotidiano Online
05:21 - giovedì Gennaio 28 2021
CONTATTACI
L'Aquila Blog
RUBRICHE
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    Questa sera, il terzo incontro “ISSR per tutti”

    Questa sera, il terzo incontro “ISSR per tutti”

    Ingresso del Card. Petrocchi in seno al Consiglio Permanete della CEI

    Ingresso del Card. Petrocchi in seno al Consiglio Permanete della CEI

    petrocchi

    Il Cardinale Petrocchi ha ricevuto il Col. Laurencig, comandante 9° Alpini

    venerdì Santa Messa in ricordo di Padre Vittorio Liberti

    L’Aquila, venerdì Santa Messa in ricordo di Padre Vittorio Liberti

    assegni familiari anche quando i figli sono all'estero

    Extracomunitari, assegni familiari anche quando i figli sono all’estero

    Lino Guanciale un permaloso come tutti gli abruzzesi un po’ alla Flaiano

    Lino Guanciale, un permaloso come tutti gli abruzzesi, un po’ alla Flaiano

    Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

    Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

    Nonni

    Condanna all’Italia: i rapporti nonni-nipoti devono essere garantiti in modo effettivo

    Spese sanitarie detraibili: aggiornate le F.A.Q

    Spese sanitarie detraibili: aggiornate le F.A.Q

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    Regione: AAA #trasparenza all’abruzzese maniera

    Elezioni #Abruzzo: la sinistra di(s)messa

    Elezioni #Abruzzo, il #TAR boccia i ricorsi del #PD contro la legge votata dal PD

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    terremoto

    Terremoto di magnitudo 3.5 davanti a Civitanova alle 22,46

    Velino, si continua a cercare. Utilizzati anche esplosivi e personale specializzato da Belluno

    Velino, si continua a cercare. Utilizzati anche esplosivi e personale specializzato da Belluno

    controlli covid

    Controlli anticovid in provincia dell’Aquila, 21 persone e 5 attività sanzionate

    Procura Pescara acquisisce relazione Arta su megadiscarica Bussi

    Procura Pescara acquisisce relazione Arta su megadiscarica Bussi

    Riprendono le ricerche dei 4 escursionisti dispersi sul Velino

    Riprendono le ricerche dei 4 escursionisti dispersi sul Velino. In campo oltre 200 soccorritori

    velino ricerche

    Velino, riprendono domani mattina le ricerche degli escursionisti dispersi

    incidente ponte peschio

    L’Aquila, incidente a Ponte Peschio: trasportato in ospedale il guidatore

    Garda di finanza Gdf

    Abruzzo, maxi-sequestro di mascherine e dpi con marchio Ce contraffatto

    Focolaio covid in una rsa abusiva: sequestro Nas nel Teramano

    Focolaio covid in una Rsa abusiva: sequestro Nas nel teramano

  • ATTUALITA’
    “La delibera di revoca del project financing dell’ospedale Ss. Annunziata, dimostra ancora una volta l’improvvisazione di cui il centrodestra è capace, elevata a sistema anche sulla gestione e soprattutto programmazione sanitaria del territorio.

    Paolucci su ospedale di Chieti: “Centrodestra ha prodotto paralisi e perdita di fondi”

    coroavirus italia

    Coronavirus Italia, oggi 15204 nuovi casi e 467 vittime

    E’ legge il decreto Covid che proroga l’emergenza, via libera anche dal Senato

    Questa sera, il terzo incontro “ISSR per tutti”

    Questa sera, il terzo incontro “ISSR per tutti”

    Quaresimale

    Vertenza Atr, Quaresimale: “Impegno Regione ad avviare tavolo di confronto”

    Ingresso del Card. Petrocchi in seno al Consiglio Permanete della CEI

    Ingresso del Card. Petrocchi in seno al Consiglio Permanete della CEI

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI

    Governo, al via le consultazioni da Mattarella. Al Senato nasce il gruppo “Europeisti”

    Pezzopane: "Un grande abbraccio a Franco Marini uscito da ospedale"

    Covid-19, Pezzopane: “Un grande abbraccio a Franco Marini uscito dall’ospedale”

    Metanodotto Snam

    Metanodotto Snam, Pietrucci: “No all’autorizzazione. Nessun passo senza studio Ingv”

    L’Aquila, l’assemblea legislativa ricorda Marcello Russo

    L’Aquila, l’assemblea legislativa ricorda Marcello Russo

    M5s: "Continua la propaganda inaccettabile del centrodestra"

    Punto nascite Sulmona, M5s: “Continua la propaganda inaccettabile del centrodestra”

    Conte si è dimesso. Domani al via le consultazioni di Mattarella

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    procida

    Letteratura capitale di Procida nella cultura che racconta l’isola

    il giornalista Antonio Polito: "A L'Aquila medaglia al valore"

    Capitale della Cultura 2022, il giornalista Antonio Polito: “A L’Aquila medaglia al valore”

    Quale arte dopo il Covid?

    Beni culturali in Abruzzo, D’Amico: “Manca il personale”

    biblioteche

    Mostre e musei (nei feriali) aperti, chiuse le biblioteche nei weekend

    procida

    Procida eletta Capitale della Cultura 2022. Delusione per L’Aquila

    tordera accademia belle arti

    ABAQ, Tordera: “Da febbraio vogliamo riportare gli studenti in Accademia”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura

    L’Aquila Capitale della Cultura, Sacco: “Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura”

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    cerimonia di consegna medaglie d’onore a cittadini italiani deportati nei lager nazisti

    L’Aquila, cerimonia di consegna medaglie d’onore a cittadini italiani deportati nei lager nazisti

    Nuovo appuntamento al Ned caffè con Francesca Moraci

    Ritorno alla terra, ritorno al futuro? Nuovo appuntamento al Ned caffè con Francesca Moraci

    Anpi L’Aquila, evento online per il Giorno della Memoria

    Anpi L’Aquila, evento online per il Giorno della Memoria

    Giornata della Memoria, il cinema per non dimenticare

    Giornata della Memoria, il cinema per non dimenticare

    Requiem di Mozart per la Giornata della Memoria con Jacopo Sipari e Orchestra Sinfonica Abruzzese

    Requiem di Mozart per la Giornata della Memoria con Jacopo Sipari e Orchestra Sinfonica Abruzzese

    terzo incontro con il workshop "Il cinema della realtà" di Daniele Segre

    I mestieri del cinema, terzo incontro con il workshop “Il cinema della realtà” di Daniele Segre

    cronache dalla Shoah

    Giornata della memoria, cronache dalla Shoah: filastrocche della nera luce di Giuseppe Manfridi

    Stati generali della salute del PD Abruzzo

    Stati generali della salute del PD Abruzzo: “Progettiamo la sanità abruzzese del 2030”

    Pubblicato il bando della 24a edizione del Premio Parco Majella

    Pubblicato il bando della 24a edizione del Premio Nazionale di letteratura naturalistica “Parco Majella”

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
L'Aquila Blog
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    Questa sera, il terzo incontro “ISSR per tutti”

    Questa sera, il terzo incontro “ISSR per tutti”

    Ingresso del Card. Petrocchi in seno al Consiglio Permanete della CEI

    Ingresso del Card. Petrocchi in seno al Consiglio Permanete della CEI

    petrocchi

    Il Cardinale Petrocchi ha ricevuto il Col. Laurencig, comandante 9° Alpini

    venerdì Santa Messa in ricordo di Padre Vittorio Liberti

    L’Aquila, venerdì Santa Messa in ricordo di Padre Vittorio Liberti

    assegni familiari anche quando i figli sono all'estero

    Extracomunitari, assegni familiari anche quando i figli sono all’estero

    Lino Guanciale un permaloso come tutti gli abruzzesi un po’ alla Flaiano

    Lino Guanciale, un permaloso come tutti gli abruzzesi, un po’ alla Flaiano

    Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

    Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

    Nonni

    Condanna all’Italia: i rapporti nonni-nipoti devono essere garantiti in modo effettivo

    Spese sanitarie detraibili: aggiornate le F.A.Q

    Spese sanitarie detraibili: aggiornate le F.A.Q

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    Regione: AAA #trasparenza all’abruzzese maniera

    Elezioni #Abruzzo: la sinistra di(s)messa

    Elezioni #Abruzzo, il #TAR boccia i ricorsi del #PD contro la legge votata dal PD

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    terremoto

    Terremoto di magnitudo 3.5 davanti a Civitanova alle 22,46

    Velino, si continua a cercare. Utilizzati anche esplosivi e personale specializzato da Belluno

    Velino, si continua a cercare. Utilizzati anche esplosivi e personale specializzato da Belluno

    controlli covid

    Controlli anticovid in provincia dell’Aquila, 21 persone e 5 attività sanzionate

    Procura Pescara acquisisce relazione Arta su megadiscarica Bussi

    Procura Pescara acquisisce relazione Arta su megadiscarica Bussi

    Riprendono le ricerche dei 4 escursionisti dispersi sul Velino

    Riprendono le ricerche dei 4 escursionisti dispersi sul Velino. In campo oltre 200 soccorritori

    velino ricerche

    Velino, riprendono domani mattina le ricerche degli escursionisti dispersi

    incidente ponte peschio

    L’Aquila, incidente a Ponte Peschio: trasportato in ospedale il guidatore

    Garda di finanza Gdf

    Abruzzo, maxi-sequestro di mascherine e dpi con marchio Ce contraffatto

    Focolaio covid in una rsa abusiva: sequestro Nas nel Teramano

    Focolaio covid in una Rsa abusiva: sequestro Nas nel teramano

  • ATTUALITA’
    “La delibera di revoca del project financing dell’ospedale Ss. Annunziata, dimostra ancora una volta l’improvvisazione di cui il centrodestra è capace, elevata a sistema anche sulla gestione e soprattutto programmazione sanitaria del territorio.

    Paolucci su ospedale di Chieti: “Centrodestra ha prodotto paralisi e perdita di fondi”

    coroavirus italia

    Coronavirus Italia, oggi 15204 nuovi casi e 467 vittime

    E’ legge il decreto Covid che proroga l’emergenza, via libera anche dal Senato

    Questa sera, il terzo incontro “ISSR per tutti”

    Questa sera, il terzo incontro “ISSR per tutti”

    Quaresimale

    Vertenza Atr, Quaresimale: “Impegno Regione ad avviare tavolo di confronto”

    Ingresso del Card. Petrocchi in seno al Consiglio Permanete della CEI

    Ingresso del Card. Petrocchi in seno al Consiglio Permanete della CEI

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI

    Governo, al via le consultazioni da Mattarella. Al Senato nasce il gruppo “Europeisti”

    Pezzopane: "Un grande abbraccio a Franco Marini uscito da ospedale"

    Covid-19, Pezzopane: “Un grande abbraccio a Franco Marini uscito dall’ospedale”

    Metanodotto Snam

    Metanodotto Snam, Pietrucci: “No all’autorizzazione. Nessun passo senza studio Ingv”

    L’Aquila, l’assemblea legislativa ricorda Marcello Russo

    L’Aquila, l’assemblea legislativa ricorda Marcello Russo

    M5s: "Continua la propaganda inaccettabile del centrodestra"

    Punto nascite Sulmona, M5s: “Continua la propaganda inaccettabile del centrodestra”

    Conte si è dimesso. Domani al via le consultazioni di Mattarella

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    procida

    Letteratura capitale di Procida nella cultura che racconta l’isola

    il giornalista Antonio Polito: "A L'Aquila medaglia al valore"

    Capitale della Cultura 2022, il giornalista Antonio Polito: “A L’Aquila medaglia al valore”

    Quale arte dopo il Covid?

    Beni culturali in Abruzzo, D’Amico: “Manca il personale”

    biblioteche

    Mostre e musei (nei feriali) aperti, chiuse le biblioteche nei weekend

    procida

    Procida eletta Capitale della Cultura 2022. Delusione per L’Aquila

    tordera accademia belle arti

    ABAQ, Tordera: “Da febbraio vogliamo riportare gli studenti in Accademia”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura

    L’Aquila Capitale della Cultura, Sacco: “Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura”

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    cerimonia di consegna medaglie d’onore a cittadini italiani deportati nei lager nazisti

    L’Aquila, cerimonia di consegna medaglie d’onore a cittadini italiani deportati nei lager nazisti

    Nuovo appuntamento al Ned caffè con Francesca Moraci

    Ritorno alla terra, ritorno al futuro? Nuovo appuntamento al Ned caffè con Francesca Moraci

    Anpi L’Aquila, evento online per il Giorno della Memoria

    Anpi L’Aquila, evento online per il Giorno della Memoria

    Giornata della Memoria, il cinema per non dimenticare

    Giornata della Memoria, il cinema per non dimenticare

    Requiem di Mozart per la Giornata della Memoria con Jacopo Sipari e Orchestra Sinfonica Abruzzese

    Requiem di Mozart per la Giornata della Memoria con Jacopo Sipari e Orchestra Sinfonica Abruzzese

    terzo incontro con il workshop "Il cinema della realtà" di Daniele Segre

    I mestieri del cinema, terzo incontro con il workshop “Il cinema della realtà” di Daniele Segre

    cronache dalla Shoah

    Giornata della memoria, cronache dalla Shoah: filastrocche della nera luce di Giuseppe Manfridi

    Stati generali della salute del PD Abruzzo

    Stati generali della salute del PD Abruzzo: “Progettiamo la sanità abruzzese del 2030”

    Pubblicato il bando della 24a edizione del Premio Parco Majella

    Pubblicato il bando della 24a edizione del Premio Nazionale di letteratura naturalistica “Parco Majella”

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
L'Aquila Blog
Home ATTUALITA'

Buona fine (singola) e buon inizio (collettivo)

31 Dicembre 2012 @00:00
in ATTUALITA'
7 min di lettura
FacebookTwitterLinkedin

di Carlo Di Stanislao – Alcuni istituti di ricerca hanno calcolato che ieri, sulle reti nazionali, lo spazio riservato alla notizia della morte del Nobel Rita Levi Montalcini, donna caparbia e geniale che in 103 anni di vita si è occupata non solo di scienza, ma anche di diritti femminili e di sostegno per i giovani, è stato di un quinto rispetto a quello dato a Silvio Berlusconi, imprenditore e uomo politico tornato in campo dopo aver detto che mai più lo avrebbe fatto, che ci ha reso ridicoli agli occhi del mondo con le sue battute e l’enorme numero di gaffe e che, con i suoi governi, è responsabile, almeno per gli otto decimi, dello stato attuale della Nazione.

La cosa non è edificante e la dice lunga sullo stato della informazione (e non solo) nel Nostro Paese.

La camera ardente per l’ultimo saluto a Rita Levi Montalcini, la ”Signora della Scienza”, insignita del premio Nobel per la medicina nel 1986, nominata senatore a vita dal presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi nel 2001, sarà aperta oggi al Senato dalle 15,30, mentre i funerali, in forma strettamente privata, si terranno, il 2, a Torino, sua città natale.

Ci sembra un’amara metonimia la scomparsa della Montalcini a chiusura di un anno difficile ed oscuro, un anno, come ha scritto su Il Giornale Maurizio Ferraris, in cui si è affermato il cosiddetto nuovo realismo, con tanto di placet anche da sinistra, con sponsor come Eco e sostenitori di peso come Vattimo e l’affermazione che la realtà esiste e ci resiste, non dipende da noi e non si risolve nelle nostre interpretazioni.

Una convinzione pericolosa e cinica, funzionale ad un modello in cui l’uomo è solo una pedina o una formica in un gioco gigantesco, che sfugge, comunque, al suo controllo, al suo arbitrio, alla sua possibilità di scelta e di intervento.

Sicché, nel post-moderno e nella attualità anche vulgata e mediatica, ciò che collassa è l’impalcatura storico-dialettica del pensiero: finiscono le divinità storiche e ideologiche e la loro drammaturgia; mentre trionfa il singolo, il frammento, il momento.

E nessuno che ricordi Florenskij e Valéry, Simone Weil e Gentile, Guénon e Gustave Thibon, che ci hanno invece insegnato, in forme e misure diverse, che la realtà svanisce se perde il fondamento metafisico e il suo legame d’origine che la collega al mondo, ossia se cede al soggettivismo e si dimentica della società.

Diceva Evola che realismo è scoprire che la realtà è viva, animata e collegata, è il fenomeno visibile di un’origine invisibile, come il frutto deriva da una radice e che soltanto condividendo valori comuni si possono realizzare cose utili e probe per i singoli e la collettività.

Ma nessuno vuole ragionare su questo e sul fatto che se il futuro ha radici nel presente, sghembe ed avvelenate sono le radici del nostro futuro: economico, politico, umano e sociale.

Meglio parlare di Berlusconi e degli altri politici in campo, con Battista che nel suo editoriale sul Corriere della Sera si dilunga a dire che: “la coalizione che si ispira all’Agenda di Mario Monti può essere tante cose, e raccogliere molte anime. Può essere il punto di riferimento né centrista né moderato di una borghesia moderna che, assieme al rigore finanziario che ha caratterizzato oltre un anno di governo tecnico, esige più liberalizzazioni, meno bardature burocratiche, uno Stato più snello, un mercato del lavoro meno punitivo con i giovani, la promozione della meritocrazia, un fisco meno opprimente. Oppure può annacquare la sua novità imbarcando nelle sue scialuppe un personale politico logorato. O addirittura facendo il verso, stavolta con una massa elettorale meno cospicua ma con una spinta molto accentuata del mondo cattolico e financo dei vertici vaticani, ai fasti di ciò che fu la Democrazia Cristiana”.

E, sullo stesso giornale, Maria Teresa Meli che scrive delle preoccupazioni di Bersani, non nel redigere un programma alternativo sul piano umano, culturale e sociale, ma del fatto che Monti potrebbe togliere voti al Pd, escogitando come soluzione il mantra ripetitivo che è esecrabile l’incoerenza del professore che, da tecnico super partes, si è trasformato in protagonista della politica.

Poco spazio è dato agli interrogativi veri ed impellenti che aprono il nuovo anno, che si trascinano dal vecchio e che stanno ad indicare che viviamo un tempo di passaggi epocali (più che annuali) in un mondo dove se l’economia ristagna il resto va velocissimo e magari si vive al quarto d’ora più che alla giornata, mentre l’orizzonte si allunga e tutto è più collegato, anche se non sempre illuminato e coeso.

Sembrano riguardarci solo lo spread e la mancata unità politica nazionale e continentale, il debito pubblico o l’America in versione superpotenza soft di Obama ed ignoriamo che ci riguardano, come singoli e come collettività, le scelte che si compiono a livello globale sui valori primari e le stragi in Siria o quelle di cristiani nel Nord-Est della Nigeria.

E più che parlare per pagine intere dell’incontro andato male fra Berlusconi e i Leghisti sulla Lombardia o di cosa deciderà Ichino o faranno, da posizioni diverse, Grasso, De Magistris ed Ingroia nei loro nuovi ruoli politici, sarebbe meglio chiedersi cosa vi sia dietro il massacro programmatico di cristiani da parte delle milizie islamiste Boko Haram, che anche due giorni fa hanno tagliato la gola a 15 fedeli nel villaggio di Masuri in Nigeria o dietro l’esplosione che ha devastato una chiesta cristiano-copta a Misurata, in Libia, uccidendo una persona e ferendone altre tre.

Invece continuiamo, senza cambiamenti neanche embrionali, a parlare di politica e a dire, ma senza alcuna convinzione e capacità propositiva di analisi, che tra sprechi, corruzione, finanziamenti scandalosi, pure la politica è necessaria e, si spera, sia fatta meglio in futuro.

Come ha scritto sul Corriere del Veneto Renzo Noto, i partiti e i movimenti politici di tutta Italia si stanno applicando per fare ancora di peggio, per dimostrare che tra loro e la democrazia non c’è molto da spartire. Vogliono riuscire nel compito – arduo – di sconfessare il loro fine principale, appunto quello di contribuire ad ampliare la rappresentanza dei cittadini nella vita politica e amministrativa. Con le loro liti, le loro faide interne sembrano voler confermare che la politica non consente alle persone e alle loro istanze di essere rappresentate là dove si decide.

E anche il cosiddetto “nuovo che avanza”, cioè il M5S, è pieno di rozzo populismo e preoccupanti insipienze, fatte di espulsioni, ukase del Capo Supremo da Genova, con procedure pseudo-rappresentative incapaci di selezionare una classe dirigente adeguata per costruire il futuro del nostro Paese e di vederlo inquadrato in proiezioni a carattere globale.

Ma, nonostante tutto, occorre, a fine anno, essere ottimisti e sperare in una ribellione (certamente ferma ma non violenta) della gente perbene, che è molta, che aiuti la politica a non distruggere definitivamente quel poco che resta della nostra democrazia e del nostro senso di collettività, ma sia rappresentativa delle singole istanze, dei singoli propositi e dei desideri delle diverse comunità.

Il mio augurio per il nuovo anno, è avviare una vera discussione sui valori morali e su cosa essi siano, perché considerare “valori” tutte quelle regole, quei principi e quelle linee di condotta che permettono alle persone di costruire la loro esistenza, di stabilire le proprie priorità e di compiere delle scelte e il primo passo per una civile convivenza non fatta di rabbia e di paura, ma con carattere prospettico e propulsivo.

Sin da quando esiste la civiltà ci si è resi conto che la nostra vita non può essere considerata un mero insieme di bisogni biologici.

E poiché è dalla famiglia che vengono le informazioni più importanti e dalla scuola che possiamo imparare a scindere ciò che è buono da ciò che è cattivo ed è dalla società che veniamo contaminati da idee, ideologie e modelli di vita e, ancora, è dall’appartenenza a confessioni religiose che nascono convinzioni e obblighi morali e su questi cardini che incentrato ogni riflessione ed ogni accorto cambiamento.

John Rawls, nel saggio “Liberalismo politico”, pubblicato nel 1993, ci dice che il dilemma del pluralismo è superato solo grazie al principio di tolleranza e riesce solo se viene guadagnato uno stabile consenso per intersezione su un grappolo di valori fondamentali. Persone che abbiano concezioni morali comprensive divergenti devono poter trovare, entro le proprie prospettive di valore, le ragioni convergenti dell’adesione a una idea politica di società giusta. Ciò che dobbiamo politicamente condividere è un sottoinsieme di valori, così la stabilità della lealtà civile diverrà davvero coerente con il pluralismo e potrà cambiare l’idea di singoli, in idea di collettività.

Auguro per me stesso e per gli altri un 2013 in cui i valori non siano strumenti non individuali, ma collettivi e in cui il relativismo, come dice Claudio Magris, non sia più parola malleabile e adattabile a piacere come un chewing gum, ma sinonimo di libertà, tolleranza, civiltà; un distintivo che ogni benpensante deve portare all’occhiello, come non negazione della verità e men che meno del suo significato, ma della necessità costante e dinamica, mediata fra opposti, quindi dialettica, di una sua costante ricerca.

E non mi si dica che la mia è una visione vetero-comunista, sia perché comunista non sono mai stato, sia perché il comunismo è ormai un concetto che solo qualche imbroglione tenta di estrarre dal ripostiglio del passato e agita come uno spauracchio per i bambini: un fantasma che salta fuori dal tunnel dell’orrore dei luna park che certi imbonitori politici costruiscono per ipnotizzare la comunità.

Tito Perlini, figura di rilievo della sinistra minoritaria e critica italiana, che cito come primo ho fatto per pensatori decisamente conservatori e di destra, una delle teste pensanti della nostra cultura che hanno capito più a fondo le trasformazioni epocali degli ultimi decenni; afferma che ogni pensiero, religioso o no, che pretenda di essersi impossessato della verità come ci si impossessa di un oggetto o della formula di un esperimento è una retorica menzognera che facilmente degenera in dogmatismo persecutorio, come l’Inquisizione e tutti i fondamentalismi d’ogni genere.

Ma ogni filosofia che rinuncia a essere ricerca della verità e del significato della vita si riduce a un mero protocollo di un bilancio societario, magari – in nome del rifiuto della verità – truffaldinamente falsificato.

E siccome la filosofia è alla base di ogni vera trasformazione del pensiero, singolo e collettivo, mi auguro che la crescente mescolanza di culture, costumi, religioni e civiltà, con i loro valori diversi, ci inducano (ed inducano i nostri politici) a fare il massimo sforzo per mettere in discussione noi stessi e i nostri valori, pronti ad abbandonarli se altri si rivelano più credibili; pronti a considerare relativo ciò che eravamo abituati a considerare e a sentire come immutabile, pronti ad immaginare società basate su valori che non siano solo economici, ma possano recuperare la dimensione umana delle cose.

Print Friendly, PDF & Email
CondividiTweettaCondividiCondividiPinCondividiInvia

Red

Articoli Correlati

terremoto
CRONACA

Terremoto di magnitudo 3.5 davanti a Civitanova alle 22,46

28 Gennaio 2021 @00:58
0
Velino, si continua a cercare. Utilizzati anche esplosivi e personale specializzato da Belluno
CRONACA

Velino, si continua a cercare. Utilizzati anche esplosivi e personale specializzato da Belluno

27 Gennaio 2021 @18:51
0
POLITICA

Governo, al via le consultazioni da Mattarella. Al Senato nasce il gruppo “Europeisti”

27 Gennaio 2021 @18:28
0
“La delibera di revoca del project financing dell’ospedale Ss. Annunziata, dimostra ancora una volta l’improvvisazione di cui il centrodestra è capace, elevata a sistema anche sulla gestione e soprattutto programmazione sanitaria del territorio.
ATTUALITA'

Paolucci su ospedale di Chieti: “Centrodestra ha prodotto paralisi e perdita di fondi”

27 Gennaio 2021 @18:21
0
coroavirus italia
ATTUALITA'

Coronavirus Italia, oggi 15204 nuovi casi e 467 vittime

27 Gennaio 2021 @18:10
0
ATTUALITA'

E’ legge il decreto Covid che proroga l’emergenza, via libera anche dal Senato

27 Gennaio 2021 @17:13
0
Articolo successivo

Internet Archive: gratis nella sua biblioteca i mitici videogame anni '70' '80

2020-Un anno di Asm

https://youtu.be/DDWjRmG6GT4

Asm allarga la compagine sociale

https://youtu.be/l28tdmWOrIU

Speciali Asm – La raccolta in emergenza 2

https://youtu.be/rFGd7IHUBKw

Speciali Asm – La raccolta in emergenza

https://youtu.be/7sDfhU1jrhA

CREDERE OGGI

  • Archivio
  • CREDERE OGGI
Questa sera, il terzo incontro “ISSR per tutti”

Questa sera, il terzo incontro “ISSR per tutti”

27 Gennaio 2021 @17:05
0

RACCONTANDO

  • ARCHIVIO
  • RACCONTANDO
Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

26 Gennaio 2021 @06:48
0

LA LEGGE E LA DIFESA

  • ARCHIVIO
  • LA LEGGE E LA DIFESA
Nonni

Condanna all’Italia: i rapporti nonni-nipoti devono essere garantiti in modo effettivo

25 Gennaio 2021 @06:30
0

PILLOLE SOCIAL

  • ARCHIVIO
  • Pillole social (di tutto di più)
Covid ha cambiato il mercato dell'arredo

Cucine trasformate in uffici, ecco come il Covid ha cambiato il mercato dell’arredo

16 Gennaio 2021 @07:00
0

AMMINISTRAZIONE & FISCO

  • TUTTI
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
assegni familiari anche quando i figli sono all'estero

Extracomunitari, assegni familiari anche quando i figli sono all’estero

27 Gennaio 2021 @06:30
0

Speciali Asm – Il centro raccolta rifiuti

https://youtu.be/kXGLrIXstzY
intopic.it
Facebook Twitter Youtube LinkedIn Instagram Telegram Reddit Pinterest

INCENDIO

terremoto
CRONACA

Terremoto di magnitudo 3.5 davanti a Civitanova alle 22,46

28 Gennaio 2021
0

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 è stata registrata alle 22:46 di ieri davanti alla costa delle Marche. Nessun...

Leggi di più
Velino, si continua a cercare. Utilizzati anche esplosivi e personale specializzato da Belluno

Velino, si continua a cercare. Utilizzati anche esplosivi e personale specializzato da Belluno

27 Gennaio 2021
0

Governo, al via le consultazioni da Mattarella. Al Senato nasce il gruppo “Europeisti”

27 Gennaio 2021
0
“La delibera di revoca del project financing dell’ospedale Ss. Annunziata, dimostra ancora una volta l’improvvisazione di cui il centrodestra è capace, elevata a sistema anche sulla gestione e soprattutto programmazione sanitaria del territorio.

Paolucci su ospedale di Chieti: “Centrodestra ha prodotto paralisi e perdita di fondi”

27 Gennaio 2021
0
coroavirus italia

Coronavirus Italia, oggi 15204 nuovi casi e 467 vittime

27 Gennaio 2021
0

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

  • ARCHIVIO RUBRICHE
  • CREDERE OGGI
  • RACCONTANDO
  • PILLOLE SOCIAL
  • LA LEGGE E LA DIFESA
  • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
  • VINTAGE ITALIAN FASHION
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
  • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
  • CRONACA
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
  • EVENTI
    • ANNIVERSARIO
  • AMBIENTE
  • LIFESTYLE
  • RECENSIONI
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
  • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

Dichiaro di aver preso visione, e di aver compreso l’informativa prevista dall’art. 13 Reg. Ue 2016/679 circa il trattamento dati personali. Per saperne di più.