• Redazione
  • Pubblicità
  • Collabora con noi L’Aquila Blog | Quotidiano Online
03:15 - giovedì Gennaio 28 2021
CONTATTACI
L'Aquila Blog
RUBRICHE
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    Questa sera, il terzo incontro “ISSR per tutti”

    Questa sera, il terzo incontro “ISSR per tutti”

    Ingresso del Card. Petrocchi in seno al Consiglio Permanete della CEI

    Ingresso del Card. Petrocchi in seno al Consiglio Permanete della CEI

    petrocchi

    Il Cardinale Petrocchi ha ricevuto il Col. Laurencig, comandante 9° Alpini

    venerdì Santa Messa in ricordo di Padre Vittorio Liberti

    L’Aquila, venerdì Santa Messa in ricordo di Padre Vittorio Liberti

    assegni familiari anche quando i figli sono all'estero

    Extracomunitari, assegni familiari anche quando i figli sono all’estero

    Lino Guanciale un permaloso come tutti gli abruzzesi un po’ alla Flaiano

    Lino Guanciale, un permaloso come tutti gli abruzzesi, un po’ alla Flaiano

    Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

    Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

    Nonni

    Condanna all’Italia: i rapporti nonni-nipoti devono essere garantiti in modo effettivo

    Spese sanitarie detraibili: aggiornate le F.A.Q

    Spese sanitarie detraibili: aggiornate le F.A.Q

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    Regione: AAA #trasparenza all’abruzzese maniera

    Elezioni #Abruzzo: la sinistra di(s)messa

    Elezioni #Abruzzo, il #TAR boccia i ricorsi del #PD contro la legge votata dal PD

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    terremoto

    Terremoto di magnitudo 3.5 davanti a Civitanova alle 22,46

    Velino, si continua a cercare. Utilizzati anche esplosivi e personale specializzato da Belluno

    Velino, si continua a cercare. Utilizzati anche esplosivi e personale specializzato da Belluno

    controlli covid

    Controlli anticovid in provincia dell’Aquila, 21 persone e 5 attività sanzionate

    Procura Pescara acquisisce relazione Arta su megadiscarica Bussi

    Procura Pescara acquisisce relazione Arta su megadiscarica Bussi

    Riprendono le ricerche dei 4 escursionisti dispersi sul Velino

    Riprendono le ricerche dei 4 escursionisti dispersi sul Velino. In campo oltre 200 soccorritori

    velino ricerche

    Velino, riprendono domani mattina le ricerche degli escursionisti dispersi

    incidente ponte peschio

    L’Aquila, incidente a Ponte Peschio: trasportato in ospedale il guidatore

    Garda di finanza Gdf

    Abruzzo, maxi-sequestro di mascherine e dpi con marchio Ce contraffatto

    Focolaio covid in una rsa abusiva: sequestro Nas nel Teramano

    Focolaio covid in una Rsa abusiva: sequestro Nas nel teramano

  • ATTUALITA’
    “La delibera di revoca del project financing dell’ospedale Ss. Annunziata, dimostra ancora una volta l’improvvisazione di cui il centrodestra è capace, elevata a sistema anche sulla gestione e soprattutto programmazione sanitaria del territorio.

    Paolucci su ospedale di Chieti: “Centrodestra ha prodotto paralisi e perdita di fondi”

    coroavirus italia

    Coronavirus Italia, oggi 15204 nuovi casi e 467 vittime

    E’ legge il decreto Covid che proroga l’emergenza, via libera anche dal Senato

    Questa sera, il terzo incontro “ISSR per tutti”

    Questa sera, il terzo incontro “ISSR per tutti”

    Quaresimale

    Vertenza Atr, Quaresimale: “Impegno Regione ad avviare tavolo di confronto”

    Ingresso del Card. Petrocchi in seno al Consiglio Permanete della CEI

    Ingresso del Card. Petrocchi in seno al Consiglio Permanete della CEI

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI

    Governo, al via le consultazioni da Mattarella. Al Senato nasce il gruppo “Europeisti”

    Pezzopane: "Un grande abbraccio a Franco Marini uscito da ospedale"

    Covid-19, Pezzopane: “Un grande abbraccio a Franco Marini uscito dall’ospedale”

    Metanodotto Snam

    Metanodotto Snam, Pietrucci: “No all’autorizzazione. Nessun passo senza studio Ingv”

    L’Aquila, l’assemblea legislativa ricorda Marcello Russo

    L’Aquila, l’assemblea legislativa ricorda Marcello Russo

    M5s: "Continua la propaganda inaccettabile del centrodestra"

    Punto nascite Sulmona, M5s: “Continua la propaganda inaccettabile del centrodestra”

    Conte si è dimesso. Domani al via le consultazioni di Mattarella

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    procida

    Letteratura capitale di Procida nella cultura che racconta l’isola

    il giornalista Antonio Polito: "A L'Aquila medaglia al valore"

    Capitale della Cultura 2022, il giornalista Antonio Polito: “A L’Aquila medaglia al valore”

    Quale arte dopo il Covid?

    Beni culturali in Abruzzo, D’Amico: “Manca il personale”

    biblioteche

    Mostre e musei (nei feriali) aperti, chiuse le biblioteche nei weekend

    procida

    Procida eletta Capitale della Cultura 2022. Delusione per L’Aquila

    tordera accademia belle arti

    ABAQ, Tordera: “Da febbraio vogliamo riportare gli studenti in Accademia”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura

    L’Aquila Capitale della Cultura, Sacco: “Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura”

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    cerimonia di consegna medaglie d’onore a cittadini italiani deportati nei lager nazisti

    L’Aquila, cerimonia di consegna medaglie d’onore a cittadini italiani deportati nei lager nazisti

    Nuovo appuntamento al Ned caffè con Francesca Moraci

    Ritorno alla terra, ritorno al futuro? Nuovo appuntamento al Ned caffè con Francesca Moraci

    Anpi L’Aquila, evento online per il Giorno della Memoria

    Anpi L’Aquila, evento online per il Giorno della Memoria

    Giornata della Memoria, il cinema per non dimenticare

    Giornata della Memoria, il cinema per non dimenticare

    Requiem di Mozart per la Giornata della Memoria con Jacopo Sipari e Orchestra Sinfonica Abruzzese

    Requiem di Mozart per la Giornata della Memoria con Jacopo Sipari e Orchestra Sinfonica Abruzzese

    terzo incontro con il workshop "Il cinema della realtà" di Daniele Segre

    I mestieri del cinema, terzo incontro con il workshop “Il cinema della realtà” di Daniele Segre

    cronache dalla Shoah

    Giornata della memoria, cronache dalla Shoah: filastrocche della nera luce di Giuseppe Manfridi

    Stati generali della salute del PD Abruzzo

    Stati generali della salute del PD Abruzzo: “Progettiamo la sanità abruzzese del 2030”

    Pubblicato il bando della 24a edizione del Premio Parco Majella

    Pubblicato il bando della 24a edizione del Premio Nazionale di letteratura naturalistica “Parco Majella”

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
L'Aquila Blog
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    Questa sera, il terzo incontro “ISSR per tutti”

    Questa sera, il terzo incontro “ISSR per tutti”

    Ingresso del Card. Petrocchi in seno al Consiglio Permanete della CEI

    Ingresso del Card. Petrocchi in seno al Consiglio Permanete della CEI

    petrocchi

    Il Cardinale Petrocchi ha ricevuto il Col. Laurencig, comandante 9° Alpini

    venerdì Santa Messa in ricordo di Padre Vittorio Liberti

    L’Aquila, venerdì Santa Messa in ricordo di Padre Vittorio Liberti

    assegni familiari anche quando i figli sono all'estero

    Extracomunitari, assegni familiari anche quando i figli sono all’estero

    Lino Guanciale un permaloso come tutti gli abruzzesi un po’ alla Flaiano

    Lino Guanciale, un permaloso come tutti gli abruzzesi, un po’ alla Flaiano

    Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

    Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

    Nonni

    Condanna all’Italia: i rapporti nonni-nipoti devono essere garantiti in modo effettivo

    Spese sanitarie detraibili: aggiornate le F.A.Q

    Spese sanitarie detraibili: aggiornate le F.A.Q

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    Regione: AAA #trasparenza all’abruzzese maniera

    Elezioni #Abruzzo: la sinistra di(s)messa

    Elezioni #Abruzzo, il #TAR boccia i ricorsi del #PD contro la legge votata dal PD

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    terremoto

    Terremoto di magnitudo 3.5 davanti a Civitanova alle 22,46

    Velino, si continua a cercare. Utilizzati anche esplosivi e personale specializzato da Belluno

    Velino, si continua a cercare. Utilizzati anche esplosivi e personale specializzato da Belluno

    controlli covid

    Controlli anticovid in provincia dell’Aquila, 21 persone e 5 attività sanzionate

    Procura Pescara acquisisce relazione Arta su megadiscarica Bussi

    Procura Pescara acquisisce relazione Arta su megadiscarica Bussi

    Riprendono le ricerche dei 4 escursionisti dispersi sul Velino

    Riprendono le ricerche dei 4 escursionisti dispersi sul Velino. In campo oltre 200 soccorritori

    velino ricerche

    Velino, riprendono domani mattina le ricerche degli escursionisti dispersi

    incidente ponte peschio

    L’Aquila, incidente a Ponte Peschio: trasportato in ospedale il guidatore

    Garda di finanza Gdf

    Abruzzo, maxi-sequestro di mascherine e dpi con marchio Ce contraffatto

    Focolaio covid in una rsa abusiva: sequestro Nas nel Teramano

    Focolaio covid in una Rsa abusiva: sequestro Nas nel teramano

  • ATTUALITA’
    “La delibera di revoca del project financing dell’ospedale Ss. Annunziata, dimostra ancora una volta l’improvvisazione di cui il centrodestra è capace, elevata a sistema anche sulla gestione e soprattutto programmazione sanitaria del territorio.

    Paolucci su ospedale di Chieti: “Centrodestra ha prodotto paralisi e perdita di fondi”

    coroavirus italia

    Coronavirus Italia, oggi 15204 nuovi casi e 467 vittime

    E’ legge il decreto Covid che proroga l’emergenza, via libera anche dal Senato

    Questa sera, il terzo incontro “ISSR per tutti”

    Questa sera, il terzo incontro “ISSR per tutti”

    Quaresimale

    Vertenza Atr, Quaresimale: “Impegno Regione ad avviare tavolo di confronto”

    Ingresso del Card. Petrocchi in seno al Consiglio Permanete della CEI

    Ingresso del Card. Petrocchi in seno al Consiglio Permanete della CEI

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI

    Governo, al via le consultazioni da Mattarella. Al Senato nasce il gruppo “Europeisti”

    Pezzopane: "Un grande abbraccio a Franco Marini uscito da ospedale"

    Covid-19, Pezzopane: “Un grande abbraccio a Franco Marini uscito dall’ospedale”

    Metanodotto Snam

    Metanodotto Snam, Pietrucci: “No all’autorizzazione. Nessun passo senza studio Ingv”

    L’Aquila, l’assemblea legislativa ricorda Marcello Russo

    L’Aquila, l’assemblea legislativa ricorda Marcello Russo

    M5s: "Continua la propaganda inaccettabile del centrodestra"

    Punto nascite Sulmona, M5s: “Continua la propaganda inaccettabile del centrodestra”

    Conte si è dimesso. Domani al via le consultazioni di Mattarella

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    Magritte: L’impero delle luci di Daniela Piesco

    procida

    Letteratura capitale di Procida nella cultura che racconta l’isola

    il giornalista Antonio Polito: "A L'Aquila medaglia al valore"

    Capitale della Cultura 2022, il giornalista Antonio Polito: “A L’Aquila medaglia al valore”

    Quale arte dopo il Covid?

    Beni culturali in Abruzzo, D’Amico: “Manca il personale”

    biblioteche

    Mostre e musei (nei feriali) aperti, chiuse le biblioteche nei weekend

    procida

    Procida eletta Capitale della Cultura 2022. Delusione per L’Aquila

    tordera accademia belle arti

    ABAQ, Tordera: “Da febbraio vogliamo riportare gli studenti in Accademia”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura

    L’Aquila Capitale della Cultura, Sacco: “Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura”

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    cerimonia di consegna medaglie d’onore a cittadini italiani deportati nei lager nazisti

    L’Aquila, cerimonia di consegna medaglie d’onore a cittadini italiani deportati nei lager nazisti

    Nuovo appuntamento al Ned caffè con Francesca Moraci

    Ritorno alla terra, ritorno al futuro? Nuovo appuntamento al Ned caffè con Francesca Moraci

    Anpi L’Aquila, evento online per il Giorno della Memoria

    Anpi L’Aquila, evento online per il Giorno della Memoria

    Giornata della Memoria, il cinema per non dimenticare

    Giornata della Memoria, il cinema per non dimenticare

    Requiem di Mozart per la Giornata della Memoria con Jacopo Sipari e Orchestra Sinfonica Abruzzese

    Requiem di Mozart per la Giornata della Memoria con Jacopo Sipari e Orchestra Sinfonica Abruzzese

    terzo incontro con il workshop "Il cinema della realtà" di Daniele Segre

    I mestieri del cinema, terzo incontro con il workshop “Il cinema della realtà” di Daniele Segre

    cronache dalla Shoah

    Giornata della memoria, cronache dalla Shoah: filastrocche della nera luce di Giuseppe Manfridi

    Stati generali della salute del PD Abruzzo

    Stati generali della salute del PD Abruzzo: “Progettiamo la sanità abruzzese del 2030”

    Pubblicato il bando della 24a edizione del Premio Parco Majella

    Pubblicato il bando della 24a edizione del Premio Nazionale di letteratura naturalistica “Parco Majella”

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
L'Aquila Blog
Home ATTUALITA'

Bruno Sabatini: Le Pagliare Rivisitate

12 Agosto 2012 @00:00
in ATTUALITA'
5 min di lettura
FacebookTwitterLinkedin

Bruno Sabatini, Le Pagliare rivisitate, Romanzetto in versi

A Luisa Prayer

 

Fanciullo anteguerra al mio paese

la bella estate splendeva

due volte l’anno

chiusa la mietitura a valle bruciate le stoppie

si transumava a monte a replicare in azzurro

il rito del grano maturo

 

a guardare la casa

a frequentare piazza e vicoli

restavano

parroco podestà e pochi vecchi

 

per lasciare il borgo

tre ore di sentiero

aspro

in erta salita

a giravolte

 

in equilibrio sui basti

tutte le vettovaglie

 

alti sul valico, quota

oltre i mille, avanti ancora

sino ad avvistare Le Pagliare

grigie di pietra, ai limiti

dell’ampia piana dove

il bosco finiva e cominciava il grano

 

le guardava da sempre

come pastore la greggia

il Sirente

le pendici estese faggete

le cime roccia incielata

 

a fine viaggio

si spalancava al sole la pagliara

la dimora d’una sola stanza

sovrastata dal fienile odoroso

 

l’ indomani si entrava

nell’afa dell’altra mietitura

 

sovrumana e paziente la fatica

tra le spighe granite,

la schiena ad arco,

gli attrezzi primitivi,

 

mancava il privilegio della ruota,

nessuna strada larga,

soltanto sentieri

di sassi e biancospini,

tutto il trasporto a spalla

o avvinghiato sui basti

 

inebriati di stanchezza

si tornava dai campi al tramonto,

il Sirente

un tripudio di linee di luci

e di silenzi,

parca la cena,

breve nelle notti brevi

l’invasione del sonno

 

presto schiariva l’alba

senza il canto dei galli

– non avevano pollaio Le Pagliare-

spettava a un concento di uccelli impazziti

dare il saluto al nuovo giorno

 

una di quelle estati il dieci giugno

novecentoquaranta

via radio una voce roboante

saccente dava l’annuncio

iattura dell’entrata in guerra

 

tutti da quel giorno a indagare

il destino a iniziare di mai finire

d’aspettare la pace

 

la montagna quell’anno

la salirono controvoglia,

il silenzio negli occhi,

soltanto gli anziani

a ciascuno due volte il lavoro

 

i giovani il groppo alla gola

salirono

“quel lungo treno che andava al confine”,

non pochi

muniti del biglietto

di solo andata

 

per cinque lunghi anni

tutta al femminile

la gioventù che fioriva Le Pagliare

 

passata la prova delle lacrime

mutavano a velocità esplosiva

usanze e costumi

 

si presagiva un domani

come prima non mai

 

il progresso, bottino inatteso

d’una guerra perduta,

s’insinuava dovunque

 

sui terreni a valle

il contadino, congedati i buoi,

apriva i solchi seduto sul frastuono

accattivante del trattore,

la schiena eretta,

la stanchezza leggera,

artigliando febbrile al volante

la mano dapprima esperta

nella guida lenta dell’aratro

 

percorreva avanti indietro

il campo

in confidenza con la mietitrice

a ricevere,

confezionate in covoni,

le spighe recise

 

falce vanga bidente

giacevano riposti

valutati ormai cimeli da museo

 

appesa la conca al chiodo, affrancata

del paiolo e dei fornelli,

la massaia governava alla fiamma

della bombola a gas

 

frigo radio e giradischi

affiancavano la madia

 

la ragazza con vispa leggiadria

recideva la treccia, profilava

di cinabro il sorriso, accorciava la gonna

sulle gambe che si facevano lunghe

intanto che la nonna, lo scialle

sulla schiena ricurva, la cuffietta

ancorata al sottogola, si segnava

– o tempora, o mores! – la fronte e il petto

 

sull’aia i ragazzi giocavano

il calcio con la sfera di cuoio

l’interno non più ammasso di stracci

ma camera d’aria

gonfiata di espirazioni ripetute

spinte fino all’apnea,

liberavano al vento gli aquiloni

dai mille colori

rapportandoli al meglio

dei loro castelli in aria,

chiamati alla merenda

spalmavano sul pane la nutella

 

nasceva in breve la nuova

borghesia degli agrari

 

al contadino nulla di meglio parve

che infrangere le antiche tradizioni:

mise al bando

fidando in un domani meno gramo

l’annuale disagio della transumanza

 

Cerere dissacrata delle messi

scelse l’esilio tra le Drìadi

nella verde oscurità dei boschi

 

Le Pagliare

si fecero spazio

colmo di vuoto

e di buio,

s’adeguarono al viavai

degli ultimi pastori e boscaioli,

dei cacciatori accaniti

attorniati da segugi irrequieti

guaiolanti:

amaro allora

il rimpianto della razza

dei cani da pastore abruzzesi

fieri, lo sguardo leonino,

il collo adorno del monile

tempestato di chiodi antilupo

 

ma la memoria non è strada che si perde:

spesso tornavo a Le Pagliare

per riprendermi i boschi

per spigolare pagliuzze d’infanzia

 

. le volte che toccavo la vetta

del Sirente, mi davo premura

ricercarle dall’alto

accovacciate lontane nel verde

 

l’ultimo incontro qualche

autunno andato:

le pagliare fitte di silenzio,

svaporato l’effluvio dei fienili,

vuoti di grano i campi della piana,

spento tra i faggi il fumo

lento delle carbonaie,

manomesso il grande cerchio

del pozzo – quasi un monumento –

che nell’ora serale dell’abbeverata

evocava momenti d’elegia

 

il ricordo non era che il rimpianto

d’un mondo piccolo ma probo

segnato

di verità mutevoli

e fugaci

come gli anni

 

 

° ° °

 

 

Oggi nella luce

d’agosto dove

il Sirente svetta

e tocca il cielo,

m’è dato

– sorte benevola –

rivisitare Le Pagliare

tornate in altre

forme ad annunciarsi

 

a meglio dispiegare l’evento

una premessa

 

doppiata la boa del terzo millennio

nei borghi del medio corso dell’Aterno

accadeva un prodigio: si propalava

un “sentito dire” di talune

pietre che cantano:

quelle d’un monastero-fortezza

o d’un chiostro angioino,

di alcune chiese romaniche

o di Santa Maria ad Cryptas

– piccola Scrovegni dell’Abruzzo -,

o dei tanti borghi segnati di storia

 

un evento

inatteso

– pronube le Muse –

volto a celebrare in grande

la grande musica

 

 

dalla solare dimora sul Parnaso,

le Celesti Sorelle,

Euterpe e Polimnia per prime,

lo sguardo al Gran Sasso, cercavano

avvistare una gentile

figura di donna

pianista di fama

devota interprete di divine armonie

 

come in gioco

trovarla

andarle incontro

proclamarla in letizia

Maestro Concertatore e Direttore

delle pietre del miracolo

 

vero è che un musicista di talento

è persona ben necessitata

pertanto alla prescelta dalle Muse

altro non parve ammodo

che abbracciare l’intrigante profferta

 

così ebbe inizio

PIETRE CHE CANTANO

 

sede inaugurale della prima

edizione il monastero

di Santo Spirito d’Ocre

innalzato al tempo dei secoli bui

 

passato tra le fiumane dei canti gregoriani

si apriva alla tradizione delle orchestre

romantiche, recepiva la lezione di Vienna,

accordava risonanza ai legni di Cremona

 

da allora a seguire edizioni-eventi

ogni estate

 

anno dopo anno il Festival

conquistava altri borghi,

riscopriva luoghi d’incanto

dove meglio esprimersi

 

una stagione

la scelta propizia

in alta quota,

sul Sirente

ed ecco le Pagliare confarsi

auditorium

al sole al vento

 

per l’ascolto

lontano dai teatri,

per il concerto nel cuore

della montagna, sotto

le nuvole

 

corde d’arpa si tesero

tra una pagliara e l’altra

ad ancorarle a una chiesetta madre

semplice senza vetrate come

si conviene tra i monti

 

destinata al pari d’una cattedrale

ad accogliere i concertisti

– Maestri e Allievi –

impegnati a confrontarsi

con gli autori in programma

 

 

il primo concerto sul Sirente

prese vita nel segno

di Haydn e Mozart, di Bach e Ravel

 

il vasto mosaico

delle pietre che cantano

s’arricchiva d’un tassello

prezioso: Le Pagliare di Tione

 

i borghi del Festival

con vanto accoglievano il nuovo

sodale insieme nel novero

di Ravello e Spoleto

di Stresa e Ravenna

del maggio musicale sull’Arno

 

la cultura delle pagliare

non rischia più di perdersi

si trasforma

 

sorridono le Muse

 

l’Elicona e il Parnaso

salutano il Sirente

 

la linea dei monti

si colora di nuove stagioni

 

Print Friendly, PDF & Email
CondividiTweettaCondividiCondividiPinCondividiInvia

Red

Articoli Correlati

terremoto
CRONACA

Terremoto di magnitudo 3.5 davanti a Civitanova alle 22,46

28 Gennaio 2021 @00:58
0
Velino, si continua a cercare. Utilizzati anche esplosivi e personale specializzato da Belluno
CRONACA

Velino, si continua a cercare. Utilizzati anche esplosivi e personale specializzato da Belluno

27 Gennaio 2021 @18:51
0
POLITICA

Governo, al via le consultazioni da Mattarella. Al Senato nasce il gruppo “Europeisti”

27 Gennaio 2021 @18:28
0
“La delibera di revoca del project financing dell’ospedale Ss. Annunziata, dimostra ancora una volta l’improvvisazione di cui il centrodestra è capace, elevata a sistema anche sulla gestione e soprattutto programmazione sanitaria del territorio.
ATTUALITA'

Paolucci su ospedale di Chieti: “Centrodestra ha prodotto paralisi e perdita di fondi”

27 Gennaio 2021 @18:21
0
coroavirus italia
ATTUALITA'

Coronavirus Italia, oggi 15204 nuovi casi e 467 vittime

27 Gennaio 2021 @18:10
0
ATTUALITA'

E’ legge il decreto Covid che proroga l’emergenza, via libera anche dal Senato

27 Gennaio 2021 @17:13
0
Articolo successivo

Del Turco, Mimun e cronista Tg5 indagati per diffamazione pm

2020-Un anno di Asm

https://youtu.be/DDWjRmG6GT4

Asm allarga la compagine sociale

https://youtu.be/l28tdmWOrIU

Speciali Asm – La raccolta in emergenza 2

https://youtu.be/rFGd7IHUBKw

Speciali Asm – La raccolta in emergenza

https://youtu.be/7sDfhU1jrhA

CREDERE OGGI

  • Archivio
  • CREDERE OGGI
Questa sera, il terzo incontro “ISSR per tutti”

Questa sera, il terzo incontro “ISSR per tutti”

27 Gennaio 2021 @17:05
0

RACCONTANDO

  • ARCHIVIO
  • RACCONTANDO
Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

Giornata della Memoria, la riflessione di Alan David Baumann

26 Gennaio 2021 @06:48
0

LA LEGGE E LA DIFESA

  • ARCHIVIO
  • LA LEGGE E LA DIFESA
Nonni

Condanna all’Italia: i rapporti nonni-nipoti devono essere garantiti in modo effettivo

25 Gennaio 2021 @06:30
0

PILLOLE SOCIAL

  • ARCHIVIO
  • Pillole social (di tutto di più)
Covid ha cambiato il mercato dell'arredo

Cucine trasformate in uffici, ecco come il Covid ha cambiato il mercato dell’arredo

16 Gennaio 2021 @07:00
0

AMMINISTRAZIONE & FISCO

  • TUTTI
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
assegni familiari anche quando i figli sono all'estero

Extracomunitari, assegni familiari anche quando i figli sono all’estero

27 Gennaio 2021 @06:30
0

Speciali Asm – Il centro raccolta rifiuti

https://youtu.be/kXGLrIXstzY
intopic.it
Facebook Twitter Youtube LinkedIn Instagram Telegram Reddit Pinterest

INCENDIO

terremoto
CRONACA

Terremoto di magnitudo 3.5 davanti a Civitanova alle 22,46

28 Gennaio 2021
0

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 è stata registrata alle 22:46 di ieri davanti alla costa delle Marche. Nessun...

Leggi di più
Velino, si continua a cercare. Utilizzati anche esplosivi e personale specializzato da Belluno

Velino, si continua a cercare. Utilizzati anche esplosivi e personale specializzato da Belluno

27 Gennaio 2021
0

Governo, al via le consultazioni da Mattarella. Al Senato nasce il gruppo “Europeisti”

27 Gennaio 2021
0
“La delibera di revoca del project financing dell’ospedale Ss. Annunziata, dimostra ancora una volta l’improvvisazione di cui il centrodestra è capace, elevata a sistema anche sulla gestione e soprattutto programmazione sanitaria del territorio.

Paolucci su ospedale di Chieti: “Centrodestra ha prodotto paralisi e perdita di fondi”

27 Gennaio 2021
0
coroavirus italia

Coronavirus Italia, oggi 15204 nuovi casi e 467 vittime

27 Gennaio 2021
0

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

  • ARCHIVIO RUBRICHE
  • CREDERE OGGI
  • RACCONTANDO
  • PILLOLE SOCIAL
  • LA LEGGE E LA DIFESA
  • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
  • VINTAGE ITALIAN FASHION
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
  • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
  • CRONACA
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
  • EVENTI
    • ANNIVERSARIO
  • AMBIENTE
  • LIFESTYLE
  • RECENSIONI
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
  • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

Dichiaro di aver preso visione, e di aver compreso l’informativa prevista dall’art. 13 Reg. Ue 2016/679 circa il trattamento dati personali. Per saperne di più.