• Redazione
  • Pubblicità
  • Collabora con noi L’Aquila Blog | Quotidiano Online
02:04 - venerdì Gennaio 22 2021
CONTATTACI
L'Aquila Blog
RUBRICHE
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    Abruzzo, aumentano le violenze di genere: ragazza denuncia il vicino

    Violenza sessuale, anche a mezzo social media secondo la Cassazione

    autocertificazione falsa? Si rischia fino a 6 anni di carcere

    Abruzzo, zona arancione. Autocertificazione falsa? Fino a 6 anni di carcere

    quarantena

    Covid-19: Famiglia perennemente in quarantena sine die

    Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco

    Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco. Il cordoglio dell’Arcidiocesi

    Copyright, la Consulta boccia il Tar: il regolamento Agcom resta valido

    Salute, la Consulta scrive la parola fine allo scontro Governo-Regioni

    Promosso dai vescovi, nasce il Forum degli amministratori delle aree interne

    Promosso dai vescovi, nasce il Forum degli amministratori delle aree interne

    L'incredibile storia di un poliziotto penitenziario

    Carcere di Sulmona: positivo sì, positivo no. L’incredibile storia di un poliziotto penitenziario

    Reato di diffamazione aggravata per i post offensivi sui social

    Reato di diffamazione aggravata per i post offensivi sui social

    Covid ha cambiato il mercato dell'arredo

    Cucine trasformate in uffici, ecco come il Covid ha cambiato il mercato dell’arredo

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    Regione: AAA #trasparenza all’abruzzese maniera

    Elezioni #Abruzzo: la sinistra di(s)messa

    Elezioni #Abruzzo, il #TAR boccia i ricorsi del #PD contro la legge votata dal PD

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI

    Ricordando Liliana Buglioni, le condoglianze di Palmerini ad Antonio Centi

    chef zonfa

    Profili falsi, nuova vittima illustre all’Aquila: è lo chef William Zonfa

    Terrorismo internazionale, arrestato in Turchia 24enne abruzzese militante di Al Qaeda

    Terrorismo internazionale, arrestato in Turchia 24enne abruzzese militante di Al Qaeda

    Coronavirus, messaggio fake su Whatsapp diventa virale ed è psicosi

    Il chirurgo Vittorini, vittima di un furto d’identità per un raggiro

    Bagarinaggio online per Viagogo, Stubhub e Mywayticket. 6 mln euro sanzione Agcom

    Concorrenza, multa di 10 milioni al gruppo TicketOne

    macaluso

    E’ morto Emanuele Macaluso, storico esponente della sinistra italiana

    L’Aquila, investita su Viale Corrado IV: sanitari sul posto

    L’Aquila, investita su Viale Corrado IV: sanitari sul posto

    Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco

    Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco. Il cordoglio dell’Arcidiocesi

    Il Covid si porta via Giuseppe Celommi

    Il Covid si porta via Giuseppe Celommi, Liris: “L’Abruzzo perde un uomo vulcanico”

  • ATTUALITA’

    Ritardi Pfizer, crollano le vaccinazioni. Arcuri: “Al via gara per le primule”

    Paolucci

    Punto nascite di Sulmona, Paolucci: “Giunta lenta, sul punto nascita non ha fatto nulla”

    ministero salute

    Il Ministero della Salute boccia il punto nascite di Sulmona: “Va chiuso”

    Vaccinazione anticovid

    Infrastrutture, Pezzopane: “Bene il commissariamento delle grandi opere”

    coronavirus italia

    Coronavirus Italia, 14078 nuovi casi e 521 vittime

    “Il medico mi ha detto di camminare”, abruzzese ritrovato a 150km da casa

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    Passaporto vaccinale

    Passaporto vaccinale, On. Caroppo: “Italia prenda posizione. Turismo settore vitale per economia”

    Pagano: "Basta limitare libertà. Decreto Natale non ha fermato la diffusione del virus"

    Dl Covid, Pagano: “Basta limitare libertà. Decreto Natale non ha fermato la diffusione del virus”

    l’Abruzzo celebra in un video i cent’anni del Pci

    Una storia in rosso, l’Abruzzo celebra in un video i cent’anni del Pci

    PD Abruzzo in ascolto

    PD Abruzzo in ascolto, venerdì 22 gennaio il quarto incontro del ciclo è su welfare e terzo settore

    conte camera

    Conte alla Camera, governo ancorato a Carta e Europa. Crisi senza senso

    Marcozzi: "Grave disservizio per la disorganizzazione della Giunta"

    Prenotazione vaccini in tilt, Marcozzi: “Grave disservizio per la disorganizzazione della Giunta”

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    procida

    Letteratura capitale di Procida nella cultura che racconta l’isola

    il giornalista Antonio Polito: "A L'Aquila medaglia al valore"

    Capitale della Cultura 2022, il giornalista Antonio Polito: “A L’Aquila medaglia al valore”

    ricostruzione l'aquila

    Beni culturali in Abruzzo, D’Amico: “Manca il personale”

    biblioteche

    Mostre e musei (nei feriali) aperti, chiuse le biblioteche nei weekend

    procida

    Procida eletta Capitale della Cultura 2022. Delusione per L’Aquila

    tordera accademia belle arti

    ABAQ, Tordera: “Da febbraio vogliamo riportare gli studenti in Accademia”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura

    L’Aquila Capitale della Cultura, Sacco: “Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura”

    il sostegno del giornalista sportivo Andrea Fusco

    L’Aquila Capitale della Cultura, il sostegno del giornalista sportivo Andrea Fusco

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    Jacopo Sipari in Nicaragua con la Puccini Festival Academy e la Fundacion Incanto

    Jacopo Sipari in Nicaragua con la Puccini Festival Academy e la Fundacion Incanto

    Premio Fabrizio De André XIX

    Premio Fabrizio De André XIX, slitta la data della finale

    Polisportiva L’Aquila Rugby: due domeniche con la Propaganda neroverde

    Polisportiva L’Aquila Rugby: due domeniche con la Propaganda neroverde

    Economia abruzzese

    Economia abruzzese, ecco le strategie per il futuro del webinar Confindustria e Intesa Sanpaolo

    Contrasto al pensiero criminale

    UnivAq, “Contrasto al pensiero criminale” due giorni di convegno in diretta streaming

    PD Abruzzo in ascolto

    PD Abruzzo in ascolto, venerdì 22 gennaio il quarto incontro del ciclo è su welfare e terzo settore

    Rigopiano quattro anni dopo

    Anniversario tragedia Rigopiano, il ricordo della comunità

    Annacuccù di Primo Di Nicola nel 42esimo incontro della rubrica di Michele Fina

    Annacuccù di Primo Di Nicola nel 42esimo incontro della rubrica di Michele Fina

    Rigopiano quattro anni dopo

    Rigopiano quattro anni dopo, Legnini: “Impegno per ricostruzione sicura e sostenibile”

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
L'Aquila Blog
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    Abruzzo, aumentano le violenze di genere: ragazza denuncia il vicino

    Violenza sessuale, anche a mezzo social media secondo la Cassazione

    autocertificazione falsa? Si rischia fino a 6 anni di carcere

    Abruzzo, zona arancione. Autocertificazione falsa? Fino a 6 anni di carcere

    quarantena

    Covid-19: Famiglia perennemente in quarantena sine die

    Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco

    Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco. Il cordoglio dell’Arcidiocesi

    Copyright, la Consulta boccia il Tar: il regolamento Agcom resta valido

    Salute, la Consulta scrive la parola fine allo scontro Governo-Regioni

    Promosso dai vescovi, nasce il Forum degli amministratori delle aree interne

    Promosso dai vescovi, nasce il Forum degli amministratori delle aree interne

    L'incredibile storia di un poliziotto penitenziario

    Carcere di Sulmona: positivo sì, positivo no. L’incredibile storia di un poliziotto penitenziario

    Reato di diffamazione aggravata per i post offensivi sui social

    Reato di diffamazione aggravata per i post offensivi sui social

    Covid ha cambiato il mercato dell'arredo

    Cucine trasformate in uffici, ecco come il Covid ha cambiato il mercato dell’arredo

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    Regione: AAA #trasparenza all’abruzzese maniera

    Elezioni #Abruzzo: la sinistra di(s)messa

    Elezioni #Abruzzo, il #TAR boccia i ricorsi del #PD contro la legge votata dal PD

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI

    Ricordando Liliana Buglioni, le condoglianze di Palmerini ad Antonio Centi

    chef zonfa

    Profili falsi, nuova vittima illustre all’Aquila: è lo chef William Zonfa

    Terrorismo internazionale, arrestato in Turchia 24enne abruzzese militante di Al Qaeda

    Terrorismo internazionale, arrestato in Turchia 24enne abruzzese militante di Al Qaeda

    Coronavirus, messaggio fake su Whatsapp diventa virale ed è psicosi

    Il chirurgo Vittorini, vittima di un furto d’identità per un raggiro

    Bagarinaggio online per Viagogo, Stubhub e Mywayticket. 6 mln euro sanzione Agcom

    Concorrenza, multa di 10 milioni al gruppo TicketOne

    macaluso

    E’ morto Emanuele Macaluso, storico esponente della sinistra italiana

    L’Aquila, investita su Viale Corrado IV: sanitari sul posto

    L’Aquila, investita su Viale Corrado IV: sanitari sul posto

    Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco

    Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco. Il cordoglio dell’Arcidiocesi

    Il Covid si porta via Giuseppe Celommi

    Il Covid si porta via Giuseppe Celommi, Liris: “L’Abruzzo perde un uomo vulcanico”

  • ATTUALITA’

    Ritardi Pfizer, crollano le vaccinazioni. Arcuri: “Al via gara per le primule”

    Paolucci

    Punto nascite di Sulmona, Paolucci: “Giunta lenta, sul punto nascita non ha fatto nulla”

    ministero salute

    Il Ministero della Salute boccia il punto nascite di Sulmona: “Va chiuso”

    Vaccinazione anticovid

    Infrastrutture, Pezzopane: “Bene il commissariamento delle grandi opere”

    coronavirus italia

    Coronavirus Italia, 14078 nuovi casi e 521 vittime

    “Il medico mi ha detto di camminare”, abruzzese ritrovato a 150km da casa

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    Passaporto vaccinale

    Passaporto vaccinale, On. Caroppo: “Italia prenda posizione. Turismo settore vitale per economia”

    Pagano: "Basta limitare libertà. Decreto Natale non ha fermato la diffusione del virus"

    Dl Covid, Pagano: “Basta limitare libertà. Decreto Natale non ha fermato la diffusione del virus”

    l’Abruzzo celebra in un video i cent’anni del Pci

    Una storia in rosso, l’Abruzzo celebra in un video i cent’anni del Pci

    PD Abruzzo in ascolto

    PD Abruzzo in ascolto, venerdì 22 gennaio il quarto incontro del ciclo è su welfare e terzo settore

    conte camera

    Conte alla Camera, governo ancorato a Carta e Europa. Crisi senza senso

    Marcozzi: "Grave disservizio per la disorganizzazione della Giunta"

    Prenotazione vaccini in tilt, Marcozzi: “Grave disservizio per la disorganizzazione della Giunta”

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    procida

    Letteratura capitale di Procida nella cultura che racconta l’isola

    il giornalista Antonio Polito: "A L'Aquila medaglia al valore"

    Capitale della Cultura 2022, il giornalista Antonio Polito: “A L’Aquila medaglia al valore”

    ricostruzione l'aquila

    Beni culturali in Abruzzo, D’Amico: “Manca il personale”

    biblioteche

    Mostre e musei (nei feriali) aperti, chiuse le biblioteche nei weekend

    procida

    Procida eletta Capitale della Cultura 2022. Delusione per L’Aquila

    tordera accademia belle arti

    ABAQ, Tordera: “Da febbraio vogliamo riportare gli studenti in Accademia”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    L’Aquila Capitale della Cultura, Biondi: “Strappare la città dal terremoto, per attribuirle nuovo vigore”

    Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura

    L’Aquila Capitale della Cultura, Sacco: “Città pronta. Capacità unica di dialogo tra cultura e natura”

    il sostegno del giornalista sportivo Andrea Fusco

    L’Aquila Capitale della Cultura, il sostegno del giornalista sportivo Andrea Fusco

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    Jacopo Sipari in Nicaragua con la Puccini Festival Academy e la Fundacion Incanto

    Jacopo Sipari in Nicaragua con la Puccini Festival Academy e la Fundacion Incanto

    Premio Fabrizio De André XIX

    Premio Fabrizio De André XIX, slitta la data della finale

    Polisportiva L’Aquila Rugby: due domeniche con la Propaganda neroverde

    Polisportiva L’Aquila Rugby: due domeniche con la Propaganda neroverde

    Economia abruzzese

    Economia abruzzese, ecco le strategie per il futuro del webinar Confindustria e Intesa Sanpaolo

    Contrasto al pensiero criminale

    UnivAq, “Contrasto al pensiero criminale” due giorni di convegno in diretta streaming

    PD Abruzzo in ascolto

    PD Abruzzo in ascolto, venerdì 22 gennaio il quarto incontro del ciclo è su welfare e terzo settore

    Rigopiano quattro anni dopo

    Anniversario tragedia Rigopiano, il ricordo della comunità

    Annacuccù di Primo Di Nicola nel 42esimo incontro della rubrica di Michele Fina

    Annacuccù di Primo Di Nicola nel 42esimo incontro della rubrica di Michele Fina

    Rigopiano quattro anni dopo

    Rigopiano quattro anni dopo, Legnini: “Impegno per ricostruzione sicura e sostenibile”

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
L'Aquila Blog
Home ATTUALITA'

Borghesia batti un colpo: la ‘ndrangheta è dei colletti bianchi

9 Aprile 2012 @00:00
in ATTUALITA'
7 min di lettura
FacebookTwitterLinkedin

di Francesca Chirico, Linkiesta.it – I sospetti sul tesoriere della Lega, certo. Ma anche negli studi dei commercialisti ed avvocati, per imparare i segreti della finanza offshore. Nelle partecipate comunali di servizi. In banca e dal medico. Ecco come la ‘ndrangheta non parla solo il linguaggio della violenza, ma anche quello degli affari. E trova orecchie attente nel mondo dei professionisti e delle imprese.

«Allora facciamo così, semplice, semplice. Questo è “A”, questo è “B”, questo è “C”. “A” è proprietario di “B” e a sua volta “B” è proprietario di “C”… Quindi “A” è proprietario di “C” (…) Chiaro il concetto? (…) Allora, se io ho “D”, va bene, mi presento lì e mi compro “B”, che cosa ho fatto? Mi sono comprato “C”, è chiaro?». Il 21 gennaio 2010, davanti alla scrivania di uno studio legale calabrese, la ‘ndrangheta è a lezione di finanza internazionale. Il corso è quello base, per principianti. A Teresa Gallico, arrestata nel giugno successivo con l’accusa di essere la “reggente” dell’omonima cosca di Palmi, il meccanismo delle società off-shore risulta un po’ ostico. Con i prestanome in carne ossa, no, Teresa non ha mai avuto problemi di comprendonio. Ma ormai i tempi sono cambiati, con i prestanome non si sta più tranquilli, e alla “famiglia” tocca fare il salto di qualità per riuscire ad evitare il sequestro dei beni. Per fortuna, dietro la scrivania c’è l’avvocato Vincenzo Minasi che ci mette scienza e pazienza a spiegare che, come per magia, i sei ettari di uliveto di Palmi, posseduti dalla cosca e da anni intestati ad un anziano compiacente, possono essere “spediti” nel Delaware (Usa) con una società fittizia e sfuggire così a tutti i controlli bancari. Insomma, una soluzione da “professionisti”. L’avvocato Minasi è stato arrestato nel dicembre 2011 con l’accusa di concorso esterno in associazione mafiosa.

Sempre così, dalle parti della ‘ndrangheta: dove la cosca non arriva da sola, c’è qualcuno, tra i “colletti bianchi”, disposto a portarcela. In Delaware, per nascondere i beni, ma anche dentro i cantieri e nelle società partecipate; fuori dal carcere, con falsi certificati medici; nei segreti bancari e giudiziari. A confermare, come ha recentemente ribadito il neo procuratore di Roma Giuseppe Pignatone, che «non è con l’arresto di un boss potente o con una condanna eccellente che si risolve il problema mafia. L’espressione suggestiva di “area grigia” indica quella zona, tra legale e illegale, nella quale si realizzano le collusioni, è il cuore centrale del fenomeno mafioso. Naturalmente la mafia è forte perché quando vuole può ricorrere alla violenza, ma spesso non ne ha bisogno». Non ne ha bisogno grazie all’esercito di volenterosi soldatini con la laurea che abitano “la terra di mezzo” e con il supporto dei quali, denuncia il Procuratore aggiunto della Dda di Reggio Calabria, Michele Prestipino, «la ‘ndrangheta è lanciata alla conquista di fette sempre più ampie di mercati legali».

In cantiere con gli ingegneri

Dai piccoli appalti di strade interpoderali e comunali alle grandi opere con i colossi italiani delle costruzioni. In trent’anni i signori calabresi del calcestruzzo (quasi sempre di infima qualità) di cammino ne hanno fatto tanto, e non tutto da soli. Sono stati i boss calabresi, certo, a decidere negli anni Ottanta di investire i proventi dei riscatti dei sequestri di persona in ruspe e camion, per intercettare l’ondata degli investimenti statali per le grandi infrastrutture (come la Salerno – Reggio Calabria, la Strada statale 106 Jonica o il porto di Gioia Tauro). Ma per entrare nei cantieri, proponendosi attraverso il meccanismo del subappalto e per interposta persona, in molti casi non hanno dovuto neppure bussare troppo, trovando pure chi ha continuato a tenerceli, alla faccia dei protocolli sulla legalità e delle indicazioni delle prefetture. Per paura? Non proprio. «I responsabili della summenzionata grande impresa, abbacinati dal raggiungimento degli obiettivi economici fatti propri, nonostante gli sbandierati proclami di legalità si mostrano palesemente accomodanti in merito alle logiche criminali imperanti in questo territorio, favorendo, attraverso una gestione degli affidamenti quantomeno poco attenta, gli interessi economici delle varie organizzazioni criminali attratte dalla gestione dei grandi appalti pubblici».

La «summenzionata impresa» è la multinazionale Condotte S.p.a. e questo è uno stralcio dell’ordinanza con cui la Dda reggina ha fatto scattare, nel gennaio 2012, l’inchiesta «Bellu lavuru 2» contro le cosche Morabito-Bruzzanti-Palamara, Maisano, Rodà, Vadalà e Talia, operanti lungo il versante jonico della provincia di Reggio Calabria. Tra gli arrestati anche il direttore dei lavori dell’Anas e tre dirigenti locali della Condotte, impegnata nella realizzazione dei lavori di ammodernamento della statale 106 e, in particolare, della variante all’abitato di Palizzi. Ebbene, secondo i magistrati proprio i funzionari di Anas e Condotte avrebbero consentito alla «Imc di Stilo Costantino & C.», in odore di ‘ndrangheta, di continuare per mesi a fornire il suo calcestruzzo, nonostante la prefettura avesse messo in guardia dal rischio di infiltrazioni mafiose. «Si intende evidenziare – fu la replica di Condotte nel giorno degli arresti – come gli accadimenti oggetto di indagine riguardino fatti passati risalenti all’anno 2007, già oggetto di precedenti verifiche ed accertamenti. Da allora, Condotte, con un radicale mutamento della propria governance e con l’adozione di un nuovo modello di amministrazione, ha ritenuto di non partecipare più a procedure di gara e a nuovi appalti nel territorio calabrese, portando a completamento esclusivamente gli appalti di cui era già aggiudicataria». C’è solo da ricordare che a qualche decina di chilometri più a sud si sono comportati ben diversamente il capocantiere – un giovane geometra sicialiano – e l’amministratore della Cogip di Tremestieri, aggiudicataria dei lavori di manutenzione di un altro tratto di statale jonica: alla richiesta mafiosa di 60mila euro per lavorare in pace, hanno risposto con una denuncia e facendo scattare una sfilza di arresti (inchiesta «Affari di famiglia»). La Cogip sta ancora lavorando in Calabria.

Le scatole cinesi dei commercialisti

Calcestruzzo, quindi, ma non solo. La diversificazione delle attività è il segreto del “core business” ndranghetista. Perché fermarsi al cemento quando, grazie all’aiuto dei “professionisti”, si può arrivare ovunque, anche nel cuore della “Multiservizi” di Reggio Calabria? Le indicazioni sul sito internet del Comune di Reggio Calabria sono emblematiche: la sede legale della società partecipata, che si occupa della gestione e manutenzione del patrimonio, è a piazza San Giorgio, presso la Casa comunale dove, da qualche settimana, la commissione d’accesso inviata dal ministero dell’Interno sta verificando la sussistenza di infiltrazioni mafiose; gli uffici, invece, si trovano in Via vecchia provinciale Archi n.5. In realtà, fanno notare gli inquirenti nell’ordinanza “Astrea”, al n.5 c’è un rudere. La sede della Multiservizi si trova al vicino n.7, coinquilina di un’attività imprenditoriale che negli anni, grazie al supporto professionale di commercialisti e avvocati, ha fittiziamente cambiato intestatari e nome (Comedil srl, Sica, Recim) per occultare quelli che sarebbero i veri gestori: la cosca Tegano. Una coabitazione ovviamente non casuale: la Recim è proprietaria del 33% del capitale sociale della Gestione servizi territoriali srl, a sua volta proprietaria del 49% della Multiservizi.

Sembra di risentire la lezione dell’avvocato Minasi: «Se «A» è proprietario di «B» e «B» è proprietario di «C», B» è proprietario di «C», è chiaro?». Di certo è chiaro per i finanzieri del Gico che nel novembre 2011, insieme con alcuni presunti affiliati della cosca Tegano, hanno arrestato anche i commercialisti Giovanni Zumbo (già detenuto perché al centro di molte inchieste reggine), Roberto Emo, Maria Porzia Zumbo, l’avvocato Maria Francesca Toscano e il direttore della Multiservizi Pino Richichi. Le due donne hanno già patteggiato una pena di due anni per intestazione fittizia di beni aggravata dal favoreggiamento della ‘ndrangheta.

Gli amici bancari

«Sono andata in banca! gli ho detto io…che c’è un amico là dentro! e gli ho detto io: «Fammi subito questo estratto conto… Da allora fino ad ora! Quando l’ho preso! (…) Mamma mia!». Non capisce la finanza internazionale, ma dentro le banche Teresa Gallico non ha alcun problema. Anche lì ci sono amici disposti, per quella che sarebbe la reggente del clan di Palmi, a fare subito e senza problemi quello che i magistrati devono chiedere in carta bollata: accedere al conto corrente altrui, visionare entrate e uscite, sapere tutto delle condizioni economiche in cui versano amici e nemici. Un “favore” emblematico. La spia di quella capacità di “insider trading mafioso” che in Lombardia è stato smascherata da numerose inchieste, portando sul banco degli imputati bancari e banchieri. Secondo la procura di Milano, per esempio, proprio grazie agli “amici” delle banche del Varesotto gli affiliati lombardi del clan crotonese Farao-Marincola andavano a colpo sicuro, modulando le richieste estorsive o l’offerta di denaro a strozzo sulla base di notizie riservate sulle condizioni economiche dei risparmiatori.

Sul lettino dei medici

In affari con società create da professionisti o occultate da professionisti, orientati nelle scelte criminali da informazioni concesse da professionisti, la ‘ndrangheta non rimane sola neppure dietro le sbarre. Peppe Pelle, per esempio, da dietro le sbarre è riuscito a uscire due volte, nel 2005 e nel 2008. «Affetto da depressione, ansia con attacchi di panico, insonnia, claustrofobia, astenia, generale malinconia e molteplici disturbi neurovegetativi» o da «sindrome ansiosa depressiva attiva, con insonnia ed molteplici episodi di attacchi di panico con agorafobia», hanno sempre attestato i medici firmando negli anni una pila di certificati grossa «come un libro».

Insomma, la psiche del figlio dello storico boss di San Luca Antonio Pelle “Gambazza”, divenuto dopo la morte del padre il nuovo reggente della cosca, sarebbe a pezzi. Per la verità, ad ascoltarlo amabilmente conversare con politici e ndranghetisti nella sua casa di Bovalino, Peppe Pelle non sembrerebbe così giù di corda. E infatti, grazie alle intercettazioni ambientali disposte nell’ambito dell’inchiesta “Reale”, gli inquirenti hanno scoperto che la sua “depressione maggiore” era tutto «un bel film…pulito». Girato da medici come Francesco Moro, odontoiatra in servizio al 118 di Locri che al boss finto depresso dà istruzioni su come mettere in scena una crisi chiamando il numero d’emergenza. «Risulta come fosse una crisi, una crisi di ansia, una crisi di, di, di panico e poi vi ho fatto la terapia e vi ho dato (…) Vi ho fatto la puntura, vi ho fatto le gocce…».

Medici, consulenti di parte, certificati che certificano quello che si vuole. È un sistema ben oliato quello che descrive il pentito Samuele Lovato, nell’ordinanza Reale-Ippocrate con cui il 20 gennaio 2012 sono stati arrestati Moro e il collega medico Guglielmo Quartucci: «Il consulente è quasi obbligo diciamo che prenda le tue parti, anche se non dovrebbe essere così, però lei capisce bene che ad un consulente che tu dai tre, cinquemila euro per una perizia non può andarti contro». E la depressione è la patologia che si presta meglio perché «tu non sai mai dire che uno sta fingendo o non sta fingendo. E non è una patologia tipo un braccio rotto che tu dici se è guarito, è guarito (…) Perché non è dimostrabile e in fase successiva non è dimostrabile che ti sei ripreso da quel tipo di patologia». Non era depressione ma anoressia quella per cui Antonio Pelle “Vancheddu” è stato posto ai domiciliari dalla Corte d’Appello di Reggio, evadendo il 15 settembre 2011 dal pronto soccorso dell’ospedale di Locri dov’era stato ricoverato dopo un malore. Non c’è che dire, proprio un’impressionante capacità di ripresa.

 

Print Friendly, PDF & Email
CondividiTweettaCondividiCondividiPinCondividiInvia

Red

Articoli Correlati

ATTUALITA'

Ritardi Pfizer, crollano le vaccinazioni. Arcuri: “Al via gara per le primule”

21 Gennaio 2021 @19:47
0
Paolucci
ATTUALITA'

Punto nascite di Sulmona, Paolucci: “Giunta lenta, sul punto nascita non ha fatto nulla”

21 Gennaio 2021 @19:40
0
ministero salute
ATTUALITA'

Il Ministero della Salute boccia il punto nascite di Sulmona: “Va chiuso”

21 Gennaio 2021 @18:34
0
Vaccinazione anticovid
ATTUALITA'

Infrastrutture, Pezzopane: “Bene il commissariamento delle grandi opere”

21 Gennaio 2021 @18:21
0
coronavirus italia
ATTUALITA'

Coronavirus Italia, 14078 nuovi casi e 521 vittime

21 Gennaio 2021 @18:15
0
Bussi: Ministero Ambiente annulla gara bando bonifica sito
AMBIENTE

La relazione dell’Arta, la discarica di Bussi continua ad inquinare

21 Gennaio 2021 @18:07
0
Articolo successivo

L'Aquila: Dopo la commemorazione riprende la competizione al posto della ri-costruzione

Asm allarga la compagine sociale

https://youtu.be/l28tdmWOrIU

Speciali Asm – La raccolta in emergenza 2

https://youtu.be/rFGd7IHUBKw

Speciali Asm – La raccolta in emergenza

https://youtu.be/7sDfhU1jrhA

CREDERE OGGI

  • Archivio
  • CREDERE OGGI
Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco

Lutto nella comunità ortodossa romena per la morte del Parroco. Il cordoglio dell’Arcidiocesi

18 Gennaio 2021 @12:11
0

RACCONTANDO

  • ARCHIVIO
  • RACCONTANDO
quarantena

Covid-19: Famiglia perennemente in quarantena sine die

19 Gennaio 2021 @07:00
0

LA LEGGE E LA DIFESA

  • ARCHIVIO
  • LA LEGGE E LA DIFESA
Abruzzo, aumentano le violenze di genere: ragazza denuncia il vicino

Violenza sessuale, anche a mezzo social media secondo la Cassazione

21 Gennaio 2021 @07:00
0

PILLOLE SOCIAL

  • ARCHIVIO
  • Pillole social (di tutto di più)
Covid ha cambiato il mercato dell'arredo

Cucine trasformate in uffici, ecco come il Covid ha cambiato il mercato dell’arredo

16 Gennaio 2021 @07:00
0

AMMINISTRAZIONE & FISCO

  • TUTTI
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
Cartelle esattoriali: nuovo stop fino al 31 gennaio

Cartelle esattoriali: nuovo stop fino al 31 gennaio

15 Gennaio 2021 @12:43
0

Speciali Asm – Il centro raccolta rifiuti

https://youtu.be/kXGLrIXstzY
intopic.it
Facebook Twitter Youtube LinkedIn Instagram Telegram Reddit Pinterest

INCENDIO

ATTUALITA'

Ritardi Pfizer, crollano le vaccinazioni. Arcuri: “Al via gara per le primule”

21 Gennaio 2021
0

"Abbiamo ricevuto il 29% in meno di dosi dalla Pfizer questa settimana e ci è stato comunicato che riceveremo il...

Leggi di più
Paolucci

Punto nascite di Sulmona, Paolucci: “Giunta lenta, sul punto nascita non ha fatto nulla”

21 Gennaio 2021
0
ministero salute

Il Ministero della Salute boccia il punto nascite di Sulmona: “Va chiuso”

21 Gennaio 2021
0
Vaccinazione anticovid

Infrastrutture, Pezzopane: “Bene il commissariamento delle grandi opere”

21 Gennaio 2021
0
coronavirus italia

Coronavirus Italia, 14078 nuovi casi e 521 vittime

21 Gennaio 2021
0

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

  • ARCHIVIO RUBRICHE
  • CREDERE OGGI
  • RACCONTANDO
  • PILLOLE SOCIAL
  • LA LEGGE E LA DIFESA
  • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
  • VINTAGE ITALIAN FASHION
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
  • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
  • CRONACA
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
  • EVENTI
    • ANNIVERSARIO
  • AMBIENTE
  • LIFESTYLE
  • RECENSIONI
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
  • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

Dichiaro di aver preso visione, e di aver compreso l’informativa prevista dall’art. 13 Reg. Ue 2016/679 circa il trattamento dati personali. Per saperne di più.