ROMA – Sarà possibile pagare i servizi offerti in ambito nazionale dalle imprese turistico ricettive, nonché dagli agriturismi e dai bed & breakfast anche con l’ausilio, l’intervento o l’intermediazione di soggetti che gestiscono piattaforme o portali telematici, nonché di agenzie di viaggio e tour operator. Tutto questo è previsto dalla legge di conversione del decreto Agosto per il bonus vacanze, del valore di 500 euro. Obiettivo di questa novità, quello di aumentare l’utilizzo dell’agevolazione e stimolare la ripresa del settore turistico, già in difficoltà a causa dell’emergenza sanitaria ed economica causata dal Covid-19. Per accedere al beneficio c’è tempo fino al 31 dicembre 2020. Secondo i dati forniti dal Ministro dell’economia e delle finanze, Roberto Gualtieri, solo un terzo degli aventi diritti (una platea di circa 5 milioni di italiani) ha fatto richiesta del bonus vacanze. Per incentivare le adesioni al tax credit – nonché per dare una boccata di ossigeno al settore del turismo – la legge di conversione del decreto Agosto prevede quindi che, il pagamento del servizio può essere corrisposto con l’ausilio, l’intervento o l’intermediazione di soggetti che gestiscono piattaforme o portali telematici, nonché di agenzie di viaggio e tour operator.