Bilancio di previsione, tour de force in commissione bilancio. Invariate le tariffe Imu e Tari per il 2023
di Alessio Ludovici | 08 Marzo 2023 @ 06:00 | POLITICA
L’AQUILA – È iniziata, ieri, in I Commissione la tre giorni che porterà al rilascio dei pareri propedeutici all’approvazione del Bilancio di Previsione 2023/2025. Presieduta dal presidente Livio Vittorini, la commissione ieri ha approvato tre proposte di deliberazione. Ad illustrarle il Vicesindaco Raffaele Daniele. La era sulle aliquote Imu e Tari per l’anno 2023, non ci sono grosse modifiche rispetto all’anno passato. La seconda inerente alcune modifiche al Regolamento Imu-Tari ed infine l’introduzione di un nuovo Regolamento Comunale per la gestione delle controversie con i contribuenti ai sensi delle recenti disposizioni normative previste dalle Legge di stabilità 2023.
“Esprimo soddisfazione – il commento Livio Vittorini – per l’approvazione delle proposte di deliberazione odierne. L’amministrazione, non solo mantiene invariate le tariffe per l’anno 2023, ma altresì conferma le detrazioni, al 90%, sulla TARI per gli immobili residenziali non utilizzati, per le giovani coppie, per gli immobili situati in condomini oggetto di demolizione ricostruzione post-sisma non utilizzati, per gli utenti che provvedono al compostaggio domestico e per le associazioni sportive dilettantistiche”. Alcune di queste sollecitate anche dall’opposizione, lo ha riconosciuto lo stesso vicesindaco: in particolare le detrazioni per le associazioni sportive e per le seconde case sfitte. Era stato, infatti, il gruppo consiliare del Passo Possibile a chiedere in consiglio comunale l’abbattimento del 100 percento su case prive di servizi e che non producono rifiuti e un fondo per sostenere le associazioni sportive proprio.
“Mediante gli opportuni accantonamenti di bilancio – prosegue Vittorini – ci mettiamo anche nella condizione di poter pianificare già per il prossimo anno politiche fiscali volte a ridurre il carico su tutti i nostri cittadini”. E proprio su questo aspetto si è animata un po’ la discussione.
“Un grazie va al puntuale e continuo lavoro degli uffici del settore bilancio, opportunamente coordinati dal Dottor Amorosi, mirato all’aumento della base imponibile e ad una corretta e virtuosa attività di accertamento. Di ulteriore importanza – spiega Vittorini – è l’approvazione del regolamento comunale sulle controversie in essere al 1 gennaio 2023 con i contribuenti che consentirà agli stessi di definire, con percentuali direttamente proporzionali agli esiti e gradi di giudizio, le proprie posizioni con il Comune dell’Aquila beneficiando dello stralcio integrale di interessi e sanzioni previa corresponsione, in toto o in parte, dell’importo del tributo oggetto di contestazione.”
Oggi pomeriggio nuova seduta di Bilancio, in approvazione il Documento unico di Programmazione del Comune.