Avezzano, Consiglio approva regolamento su controversie tributarie pendenti

Approvato all’unanimità anche il progetto per la realizzazione del cimitero per gli animali di affezione, che sorgerà accanto a quello comunale, e consentirà ai padroni di cani, gatti e animali da compagnia, di poter dare loro degna sepoltura

di Redazione | 28 Marzo 2023 @ 09:05 | POLITICA
controversie tributarie pendenti
Print Friendly and PDF

AVEZZANO – Abbattimento degli interessi e delle sanzioni nonché possibilità di eliminare tutti quelle controversie tributarie pendenti che pesano sulle spalle di Ente e cittadino: questo il concetto-guida alla base del nuovo strumento introdotto dal Comune di Avezzano, per la definizione agevolata delle liti tributarie pendenti con l’amministrazione.

È stato, infatti, approvato dal Consiglio comunale all’unanimità il nuovissimo “regolamento sulla definizione agevolata delle controversie tributarie pendenti”.

Uno strumento innovativo, introdotto grazie alla legge di Bilancio dello Stato 2023, che permetterà “alla nostra amministrazione di poter intervenire velocemente e di essere ancora più vicina ai cittadini”, spiega l’assessore Loreta Ruscio.

“Siamo riusciti – aggiunge l’assessore – ancora una volta a completare tutto l’iter entro i termini previsti dalla legge. Il provvedimento è immediatamente esecutivo.

La ratio che ci ha guidato, come amministrazione, è evidente: parliamo di un ‘facilitatore’, che ci consentirà di deflazionare i contenziosi tributari per ragioni di efficacia e snellezza e ci permetterà di fornire ai contribuenti diverse e valide possibilità per risolvere, in modo più rapido ed economico, le controversie in atto con gli uffici finanziari del Comune”.

Il regolamento approvato andrà a disciplinare, quindi, tutti i contenziosi tributari pendenti nei quali è parte il Comune di Avezzano, in tutti i gradi di giudizio in essere fino al 1 gennaio 2023.

Le controversie che verranno regolamentate da questo strumento riguardano l’Ici/Imu (Imposta comunale sugli immobili), la vecchia Tares (tributo comunale sui rifiuti e sui servizi), la Tarsu, la Tari, la Tasi (Tributo per i servizi indivisibili) e la Tosap-ICP (tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche).

 

È stata già eseguita da un’apposita Unità operativa di mediazione e contenzioso (attiva presso il Servizio tributi comunale) una ricognizione puntuale, per definire, ad oggi, le varie situazioni ancora aperte. “L’amministrazione – spiega la Ruscio – ha pochissimi contenziosi ancora in corso, ma auspichiamo che, con l’adozione di questo provvedimento, le cause rimaste in sospeso possano essere definite il prima possibile, evitando lungaggini burocratiche”.

Il regolamento sarà uno strumento dirimente per la definizione agevolata delle controversie pendenti al 1 gennaio 2023 e andrà a regolarizzare anche gli omessi pagamenti rateali scaduti sempre al 1 gennaio di quest’anno.

La domanda per utilizzare questo valido strumento deve essere presentata entro e non oltre il 30 giugno 2023, compilando un apposito modello, predisposto dal Comune e disponibile sul suo sito internet. Si può presentare istanza anche tramite raccomandata consegnata a mano o tramite Pec.

“Ci permetterà conclude, infine, l’assessore al bilancio – di definire i contenziosi tributari attivi nelle varie fasi di giudizio, con possibilità o di pagare l’imposta dovuta al netto (senza sanzioni o interessi) o, nei casi di giudizi ancora in corso, di ottenere una riduzione anche importante di quanto dovuto.

Rappresenta un’opportunità doppia, sia per il Comune sia per il debitore: nel momento storico in cui ci troviamo a vivere, attraversato da incertezze dal punto di vista sociale ed economico, l’Amministrazione di Avezzano vuole essere un punto fermo per la cittadinanza, dando strumenti di risoluzione e di ‘respiro’ alle famiglie e alle imprese”.

 

Inoltre, il consiglio di ieri ha visto una discussione densa di contenuti, che è sfociata nella costituzione di un nuovo gruppo consiliare.

Ad annunciare il nuovo gruppo di Italia Viva è stato il consigliere comunale di maggioranza Alessandro Pierleoni che ha sottolineato “il rinnovato e pieno sostegno al sindaco Di Pangrazio e al suo programma di mandato”.

Il gruppo di Italia Viva è formato dai consiglieri comunali Pierleoni, Alfredo Chiantini e dal presidente del Consiglio comunale, Fabrizio Ridolfi. Successivamente, ha preso la parola il consigliere comunale Filomeno Babbo che ha aderito ufficialmente alla maggioranza.

All’unanimità è stato approvato dal Consiglio comunale anche il provvedimento che introduce e rende immediatamente operativo il nuovo regolamento della Sicurezza e Polizia Locale, che prevede il Daspo Urbano per chi commette atti di violenza o contro il patrimonio pubblico e privato in città o comportamenti che vadano a nuocere all’incolumità e alla tranquillità  dei cittadini.

Alla luce della piena condivisone del regolamento, il sindaco della città, Giovanni Di Pangrazio, ha raccolto l’invito del consigliere comunale di minoranza Tiziano Genovesi di portare a conoscenza degli altri Comuni della Marsica la delibera approvata, per fare rete anche sotto questo aspetto.

“Avezzano – ha detto il sindaco – è dotata di  più di 100 telecamere di video-sorveglianza, che la fanno essere la città più video-sorvegliata d’Abruzzo. E sul fronte sicurezza, aggiungo che le Forze dell’Ordine continuano ad effettuare servizi di vigilanza e controllo a piedi nel centro-città e nelle zone sensibili, dal giorno della mia richiesta in Prefettura.

Questo nuovo strumento, frutto di un impegno preso già in campagna elettorale, aggiunge forza e risolutezza al nostro piano per la tutela e la tranquillità dei cittadini”.

 

Approvato all’unanimità anche il progetto per la realizzazione del cimitero per gli animali di affezione, che sorgerà accanto a quello comunale, e consentirà ai padroni di cani, gatti e animali da compagnia, di poter dare loro degna sepoltura.

Via libera, anche in questo caso con approvazione unanime, al nuovo regolamento per la gestione dei dehors davanti ad esercizi e locali pubblici.

Come si ricorderà, fu raggiunto un accordo con le associazioni di categoria, che prevede la rateizzazione sia delle somme dovute per i canoni arretrati, sia di quelle per il canone di quest’anno. Somme che potranno essere pagate già da subito, in modo da snellire tutto l’iter.

In caso di mancata regolarizzazione degli arretrati, il Comune non potrà dare le nuove concessioni.


Print Friendly and PDF

TAGS