Dopo la maretta che va avanti da ben due anni sull’inagibilità dell’auditorium “Casella”, in seguito al danneggiamento del tetto e del cartone che riveste le colonne metalliche dell’ingresso principale, è stato finalmente avvallato il progetto di Shigeru Ban e l’agibilità definitiva è arrivata da una delibera di Giunta la scorsa settimana. La nevicata di due anni fa aveva irreparabilmente danneggiato la struttura che, diventata improvvisamente “inospitale”, aveva chiuso le porte a una serie di eventi negati, nonostante gli appelli incessanti del direttore del Conservatorio Bruno Carioti.
A ritardare le procedure è intervenuto anche un battibecco fra Comune e Provincia sulla titolarità della proprietà dell’auditorium. Il Comune sostiene che il manufatto sia di proprietà dell’amministrazione in quanto il progetto è stato donato dal governo Giapponese direttamente al Comune dell’Aquila». La Provincia invece riteneva che la struttura dovesse essere inserita, insieme al conservatorio, nel patrimonio edilizio scolastico.
Dunque la struttura sarà sì al servizio del conservatorio, ma anche a disposizione di tutte le associazioni musicali della città.
Inoltre, dopo una serie di verifiche da parte di Vigili del Fuoco e Protezione civile, ha contribuito alla riapertura la necessità di ospitare nella struttura i concerti di master Class dei musicisti provenienti dal Belgio.