Aree gioco L’Aquila, pronto il censimento: ognuno ha una scheda per programmare la manutenzione
di Alessio Ludovici | 18 Marzo 2023 @ 06:00 | AMBIENTE
L’AQUILA – Sessantadue aree gioco, censite, georeferenziate, analizzate per capire lo stato di conservazione e programmare la futura manutenzione. E’ l’esito del censimento delle le aree giochi del territorio comunale dell’Aquila promosso dall’assessorato all’Ambiente, iniziato a luglio dello scorso anno, con il quale sono stati monitorati i parchi di questo genere. Ogni parco adesso ha una sua scheda analitica per rilevare quantità e tipologia di attrezzature presenti in ognuno di essi, evidenziandone funzionalità, stato di conservazione e criticità.
“Se c’è una cosa che abbiamo deciso come amministrazione – ha spiegato ieri in conferenza stampa il sindaco Pierluigi Biondi – è di non lasciare andare le cose senza una strategia”. “Le aree verdi attrezzate – ha aggiunto il primo cittadino – sono frequentate da famiglie bambini ed anziani e c’è bisogno di una cura particolare”.
Con Biondi alla presentazione del censimento, Fabrizio Taranta ha ricordato che un lavoro del genere non era mai stato fatto: “Serve ad uscire dalla logica dell’emergenza. Con il terremoto sono arrivate una miriade di interventi, poi sfuggiti ad un piano di manutenzione. Vogliamo garantire la sicurezza e per farlo bisogna avere una fotografia precisa dei parchi giochi. Saranno programmati interventi e abbiamo già cominciato con il castello”. Il 21 marzo sarà riconsegnata l’area, rinnovata. Un’occasione per festeggiare la primavera a tutto tondo con eventi musicali e una passeggiata alla scoperte delle essenze del Parco del Castello.
Il dirigente del settore Transizione ecologica, Luca Iagnemma, ha illustrato le caratteristiche tecniche del censimento e delle schede: “I giochi delle aree attrezzato hanno una vita media di circa 10 anni, e il 20% è arrivato dopo il terremoto, alcuni sono arrivati a fine vita. Il censimento è un’iniziativa inserita anche nel regolamento del verde che si sta redigendo”.
Negli ultimi quattro anni le opere che hanno riguardato il miglioramento del verde pubblico hanno superato i 500mila euro. “Abbiamo sempre detto ai cittadini che avremmo conferito una particolare importanza alla manutenzione e alla valorizzazione di queste zone – hanno detto ancora il sindaco Biondi e l’assessore Taranta – e sono già stati portati a termine, nel corso del tempo, dei lavori sui giardinetti della Villa comunale e di viale Collemaggio, per l’allestimento di un’Area Argento fitness dolce dentro Parco del Sole, per la valorizzazione del parco del quartiere Torretta, dove abbiamo anche realizzato un dog garden, per i rinnovi dei parchi Baden Powell e Murata Gigotti, per la realizzazione di nuove aree ludiche ad Aragno, Arischia, Preturo, Sassa, San Gregorio, Via Abruzzo, e per la sistemazione di aree pic-nic, tra cui quelle a San Giacomo, di Fonte della Conserva a Pescomaggiore e di Fonte Vecchia a Coppito”.