Archeoclub L’Aquila, ‘Trekking delle frazioni’ tra natura e storia

di Redazione | 15 Dicembre 2022 @ 06:06 | AMBIENTE
usi civici
Print Friendly and PDF

L’AQUILA – Un trekking che unisce le frazioni dell’Aquila non soltanto sotto il profilo escursionistico e montano, ma anche storico, culturale e ‘attuale’, nel momento in cui attraversa alcuni tratti significativi della città territorio che è L’Aquila. E’ il ‘trekking delle frazioni’, sperimentato, percorso, individuato e messo insieme dai soci dell’Archeoclub L’Aquila. Tredici cammini previsti per l’intero ciclo del trekking delle frazioni, dei quali i primi sei pubblicati già nell’edizione da poco pubblicato dei ‘Quaderni’ dell’Archeoclub aquilano (gli altri sei saranno pubblicati nel prossimo numero), presentato ieri al convento dei frati minori di San Giuliano, in una sala gremita di appassionati.

L’obiettivo dell’Archeoclub d’Italia è dare ossigeno al turismo escursionistico per rilanciare l’Appennino centrale e in questo caso il territorio colpito dal terremoto del 2009. Nasce così l’itinerario da trekking che unisce L’Aquila, Roio Poggio, Santa Rufina, Roio Colle, Genzano di Sassa, Pagliare di Sassa, Sassa Scalo, Cese di Preturo, Preturo, Amiternum, San Vittorino Amiterno e Arischia. Il trekking unisce tutte le frazioni aquilane e verrà allargato anche ai borghi confinanti.

“Abbiamo sviluppato un itinerario per trekking, un percorso a piedi che si svolge ad anello intorno all’Aquila, andando ad attraversare tutte le frazioni aquilane. Lungo il percorso visitiamo – spiega la presidente dell’Archeoclub L’Aquila Maria Rita Acone -: castelli, frazioni, monumenti, borghi ma allo stesso tempo anche sentieri naturalistici. Il patrimonio culturale aquilano viene integrato in quello naturalistico, ambientale. Questo è un primo anello ma l’ambizione è quello di allargarci alle 53 frazioni e ai Comuni limitrofi. I quaderni rappresentano proprio la descrizione di questo trekking che si potrà seguire anche mediante applicazioni”.

Già pubblicato e consultabile, infatti, con le tracce in Gps, sull’applicazione ‘Wikiloc’, seguendo l’account ‘Archeoclublaquila’.

La prima edizione dei ‘Quaderni’ dedicata al trekking delle frazioni è anche un viaggio nei siti paleontologici, naturalistici, storici, architettonici, religiosi, tra tholos, chiese, santuari, antichi muri in pietra, edicole, terme, anfiteatri romani.

trekking delle frazioni

 

 


Print Friendly and PDF

TAGS