• Redazione
  • Pubblicità
  • Collabora con noi L’Aquila Blog | Quotidiano Online
14:01 - mercoledì Aprile 14 2021
CONTATTACI
L'Aquila Blog
RUBRICHE
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION

    Dileggia quattro operai su Fb sostenendo che non lavorassero, condannato per diffamazione

    Pasquali

    L’Aquila 40 anni fa, furto del carro armato dalla Pasquali e l’ironica interrogazione parlamentare

    “Addì undici d’Abrile”, buon compleanno L’Aquila

    “Addì undici d’Abrile”, buon compleanno L’Aquila

    E’ chi commette illeciti che va perseguito, non chi li segnala con il whistleblowing

    E’ chi commette illeciti che va perseguito, non chi li segnala con il whistleblowing

    Filippo di Edimburgo, negli anni ’70 la storica visita nel Parco nazionale d’Abruzzo

    Filippo di Edimburgo, negli anni ’70 la storica visita nel Parco nazionale d’Abruzzo

    consiglio di stato

    Buoni spesa Covid, Consiglio Stato: consiglieri comunali, no nomi beneficiari

    In Dio, Padre Corrado Lancione

    In Dio, Padre Corrado Lancione

    Cardinale Feroci

    Perdonanza 2021, il Cardinale Feroci aprirà la Porta Santa di Collemaggio

    La cappella della Memoria per il sisma del 2009

    La cappella della Memoria per il sisma del 2009

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila e un altro 6 aprile per non dimenticare, ricordo e speranza

    L’Aquila e un altro 6 aprile per non dimenticare, ricordo e speranza

    laquilablog

    L’Aquilablog, il primo anno con voi. Grazie!

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    covid Nuovo piano vaccino

    Furbetti del vaccino: si allarga elenco degli indagati ma ci sono le scelte “originali” delle Regioni

    Giovane aquilano trovato senza vita a Spoltore

    Giovane aquilano trovato senza vita a Spoltore, il cane vegliava su di lui

    Marsilio in Procura come testimone

    Inchiesta Asl Pescara, ieri Marsilio in Procura come testimone

    scossa di magnitudo 3 vicino a Norcia

    Terremoto, scossa di magnitudo 3 vicino a Norcia

    Addio a Massimo Cutitta, leggenda dell’Aquila Rugby e della Nazionale

    Addio a Massimo Cutitta, leggenda dell’Aquila Rugby e della Nazionale

    scossa

    L’Aquila, scossa di terremoto 2,2 Richter: in zona aeroporto dei Parchi

    L’Aquila, arrestato rumeno per detenzione e spaccio di cocaina

    Crac Angelini, blitz dei Carabinieri: sequestrate case, opere d’arte e oro

    Pagano

    Rimborsopoli Abruzzo: assolto Pagano, ex presidente del consiglio regionale

    filippo uk

    Uk: morto il principe Filippo, marito della regina Elisabetta

  • ATTUALITA’
    Vaccino AstraZeneca

    Vaccinazioni Danimarca, arriva lo stop definitivo a AstraZeneca

    vaccinazioni

    Vaccinazioni Abruzzo: allarme rinunce. Pezzopane, non sprecare dosi

    Vaccino Johnson & Johnson

    Vaccino Johnson & Johnson, stop Usa. Aifa: valutare uso per over 60

    Oice Abruzzo, Fabio Tonelli riconfermato  coordinatore

    Oice Abruzzo, Fabio Tonelli riconfermato coordinatore

    AGCOM ha preso nuove misure di sicurezza contro i servizi a pagamento

    Ascom Abruzzo: “Sostegno economico alle testate giornalistiche on line”

    L’Aquila, premio Bruno Rossi dell’INFN a Odysse Halim, con dottorato al GSSI

    L’Aquila, premio Bruno Rossi dell’INFN a Odysse Halim, con dottorato al GSSI

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    d'eramo lega

    La Lega ha una casa politica, D’Eramo replica a Pd e Italia viva

    asl pescara

    Inchiesta Asl Pescara, Pettinari: “vicenda da approfondire in Consiglio Regionale”

    Parco-Sirente-Velino

    Pietrucci (Pd): Parco Sirente-Velino, “investiamo sullo sviluppo sostenibile”

    san salvatore ospedale

    Romano (Iv) vs Biondi: “interrogherò il sindaco sulla moc dell’Ospedale”

    Iucci e Cerone su Ferrovia

    Avezzano, Iucci e Cerone su Ferrovia: “Centrodestra rema contro il treno veloce”

    Abruzzo necessita della figura dello psicologo di base

    Emergenza covid-19, Pettinari: “L’Abruzzo necessita della figura dello psicologo di base”

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    franceschini

    Franceschini non ci sta: “stadi aperti? Allora anche la musica”

    Passaggio a Sud Ovest, una via lungo le mura da Sant’Apollonia alle Cannelle

    Passaggio a Sud Ovest, una via lungo le mura da Sant’Apollonia alle Cannelle

    Dieci anni fa la scomparsa del prof. Marcello Vittorini

    Archeoclub, l’aquilana Maria Rita Acone eletta nel Consiglio nazionale

    Covid-19, le soluzioni di Univaq: classi virtuali e collaborazione con autorità

    Univaq, Antonella Nuzzaci vince il Women for Culture and for Peace International Award

    “Rame – Fo” in un museo, la cultura si mobilita

    “Rame – Fo” in un museo, la cultura si mobilita

    San Pietro della Ienca corrieri

    San Pietro della Ienca: Corriere, per i turisti un agriturismo e maneggio

    lingue

    Nello scenario di Palazzo Cappa, il video del gruppo aquilano Lingue

    “Il Vicolaccio dell’Aquila”, in libreria storie e immagini della città perduta

    Urban Center L’Aquila, oggi la presentazione del libro “Il Vicolaccio”

    Il 9 aprile di duecento anni fa nasceva Baudelaire, il padre della poesia moderna

    Il 9 aprile di duecento anni fa nasceva Baudelaire, il padre della poesia moderna

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    provenzano pd abruzzo

    Venerdì evento PD Abruzzo con il vicesegretario nazionale Peppe Provenzano

    Tsa in Tv:

    Tsa in Tv: “Dove Nacque Italia, un viaggio nella storia tra pupi, cunto e musica”

    L’Aquila, tutto pronto per l’Open Day del Centro sportivo “Arcobaleno”

    L’Aquila, tutto pronto per l’Open Day del Centro sportivo “Arcobaleno”

    ReFreeDrive

    L’Univaq tra i partner del progetto ReFreeDrive, il 16 aprile la presentazione

    L'Aquila - Foligno decima tappa del Giro d'Italia

    L’Aquila – Foligno decima tappa del Giro d’Italia, Stefano Garzelli: “E’ sempre un’emozione”

    Giro d’Italia, il Trofeo Senza Fine in tour per l’Abruzzo

    Giro d’Italia, il Trofeo Senza Fine in tour per l’Abruzzo

    "la notte dei templari"

    “La notte dei Templari”, torna l’Abruzzo nella prima puntata di Freedom – Oltre il Confine

    Il GSSI partecipa alla Giornata della ricerca Italiana nel Mondo

    Il GSSI partecipa alla Giornata della ricerca Italiana nel Mondo

    Fondazione Symbola

    Fondazione Symbola: mercoledì diretta streaming su aree interne e transizione ecologica

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
L'Aquila Blog
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION

    Dileggia quattro operai su Fb sostenendo che non lavorassero, condannato per diffamazione

    Pasquali

    L’Aquila 40 anni fa, furto del carro armato dalla Pasquali e l’ironica interrogazione parlamentare

    “Addì undici d’Abrile”, buon compleanno L’Aquila

    “Addì undici d’Abrile”, buon compleanno L’Aquila

    E’ chi commette illeciti che va perseguito, non chi li segnala con il whistleblowing

    E’ chi commette illeciti che va perseguito, non chi li segnala con il whistleblowing

    Filippo di Edimburgo, negli anni ’70 la storica visita nel Parco nazionale d’Abruzzo

    Filippo di Edimburgo, negli anni ’70 la storica visita nel Parco nazionale d’Abruzzo

    consiglio di stato

    Buoni spesa Covid, Consiglio Stato: consiglieri comunali, no nomi beneficiari

    In Dio, Padre Corrado Lancione

    In Dio, Padre Corrado Lancione

    Cardinale Feroci

    Perdonanza 2021, il Cardinale Feroci aprirà la Porta Santa di Collemaggio

    La cappella della Memoria per il sisma del 2009

    La cappella della Memoria per il sisma del 2009

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila e un altro 6 aprile per non dimenticare, ricordo e speranza

    L’Aquila e un altro 6 aprile per non dimenticare, ricordo e speranza

    laquilablog

    L’Aquilablog, il primo anno con voi. Grazie!

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    covid Nuovo piano vaccino

    Furbetti del vaccino: si allarga elenco degli indagati ma ci sono le scelte “originali” delle Regioni

    Giovane aquilano trovato senza vita a Spoltore

    Giovane aquilano trovato senza vita a Spoltore, il cane vegliava su di lui

    Marsilio in Procura come testimone

    Inchiesta Asl Pescara, ieri Marsilio in Procura come testimone

    scossa di magnitudo 3 vicino a Norcia

    Terremoto, scossa di magnitudo 3 vicino a Norcia

    Addio a Massimo Cutitta, leggenda dell’Aquila Rugby e della Nazionale

    Addio a Massimo Cutitta, leggenda dell’Aquila Rugby e della Nazionale

    scossa

    L’Aquila, scossa di terremoto 2,2 Richter: in zona aeroporto dei Parchi

    L’Aquila, arrestato rumeno per detenzione e spaccio di cocaina

    Crac Angelini, blitz dei Carabinieri: sequestrate case, opere d’arte e oro

    Pagano

    Rimborsopoli Abruzzo: assolto Pagano, ex presidente del consiglio regionale

    filippo uk

    Uk: morto il principe Filippo, marito della regina Elisabetta

  • ATTUALITA’
    Vaccino AstraZeneca

    Vaccinazioni Danimarca, arriva lo stop definitivo a AstraZeneca

    vaccinazioni

    Vaccinazioni Abruzzo: allarme rinunce. Pezzopane, non sprecare dosi

    Vaccino Johnson & Johnson

    Vaccino Johnson & Johnson, stop Usa. Aifa: valutare uso per over 60

    Oice Abruzzo, Fabio Tonelli riconfermato  coordinatore

    Oice Abruzzo, Fabio Tonelli riconfermato coordinatore

    AGCOM ha preso nuove misure di sicurezza contro i servizi a pagamento

    Ascom Abruzzo: “Sostegno economico alle testate giornalistiche on line”

    L’Aquila, premio Bruno Rossi dell’INFN a Odysse Halim, con dottorato al GSSI

    L’Aquila, premio Bruno Rossi dell’INFN a Odysse Halim, con dottorato al GSSI

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    d'eramo lega

    La Lega ha una casa politica, D’Eramo replica a Pd e Italia viva

    asl pescara

    Inchiesta Asl Pescara, Pettinari: “vicenda da approfondire in Consiglio Regionale”

    Parco-Sirente-Velino

    Pietrucci (Pd): Parco Sirente-Velino, “investiamo sullo sviluppo sostenibile”

    san salvatore ospedale

    Romano (Iv) vs Biondi: “interrogherò il sindaco sulla moc dell’Ospedale”

    Iucci e Cerone su Ferrovia

    Avezzano, Iucci e Cerone su Ferrovia: “Centrodestra rema contro il treno veloce”

    Abruzzo necessita della figura dello psicologo di base

    Emergenza covid-19, Pettinari: “L’Abruzzo necessita della figura dello psicologo di base”

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    franceschini

    Franceschini non ci sta: “stadi aperti? Allora anche la musica”

    Passaggio a Sud Ovest, una via lungo le mura da Sant’Apollonia alle Cannelle

    Passaggio a Sud Ovest, una via lungo le mura da Sant’Apollonia alle Cannelle

    Dieci anni fa la scomparsa del prof. Marcello Vittorini

    Archeoclub, l’aquilana Maria Rita Acone eletta nel Consiglio nazionale

    Covid-19, le soluzioni di Univaq: classi virtuali e collaborazione con autorità

    Univaq, Antonella Nuzzaci vince il Women for Culture and for Peace International Award

    “Rame – Fo” in un museo, la cultura si mobilita

    “Rame – Fo” in un museo, la cultura si mobilita

    San Pietro della Ienca corrieri

    San Pietro della Ienca: Corriere, per i turisti un agriturismo e maneggio

    lingue

    Nello scenario di Palazzo Cappa, il video del gruppo aquilano Lingue

    “Il Vicolaccio dell’Aquila”, in libreria storie e immagini della città perduta

    Urban Center L’Aquila, oggi la presentazione del libro “Il Vicolaccio”

    Il 9 aprile di duecento anni fa nasceva Baudelaire, il padre della poesia moderna

    Il 9 aprile di duecento anni fa nasceva Baudelaire, il padre della poesia moderna

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    provenzano pd abruzzo

    Venerdì evento PD Abruzzo con il vicesegretario nazionale Peppe Provenzano

    Tsa in Tv:

    Tsa in Tv: “Dove Nacque Italia, un viaggio nella storia tra pupi, cunto e musica”

    L’Aquila, tutto pronto per l’Open Day del Centro sportivo “Arcobaleno”

    L’Aquila, tutto pronto per l’Open Day del Centro sportivo “Arcobaleno”

    ReFreeDrive

    L’Univaq tra i partner del progetto ReFreeDrive, il 16 aprile la presentazione

    L'Aquila - Foligno decima tappa del Giro d'Italia

    L’Aquila – Foligno decima tappa del Giro d’Italia, Stefano Garzelli: “E’ sempre un’emozione”

    Giro d’Italia, il Trofeo Senza Fine in tour per l’Abruzzo

    Giro d’Italia, il Trofeo Senza Fine in tour per l’Abruzzo

    "la notte dei templari"

    “La notte dei Templari”, torna l’Abruzzo nella prima puntata di Freedom – Oltre il Confine

    Il GSSI partecipa alla Giornata della ricerca Italiana nel Mondo

    Il GSSI partecipa alla Giornata della ricerca Italiana nel Mondo

    Fondazione Symbola

    Fondazione Symbola: mercoledì diretta streaming su aree interne e transizione ecologica

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
L'Aquila Blog
Home ATTUALITA'

Archeoclub L’Aquila: I terremoti umbro-abruzzesi del 1703

6 Febbraio 2014 @00:00
in ATTUALITA'
13 min di lettura
FacebookTwitterLinkedin

terremotoIl terremoto di Aquila del 2 febbraio 1703 fu uno degli eventi principali di una serie di sequenze sismiche che si manifestarono nell’Appennino umbro-reatino-abruzzese tra il 1702 e il 1703. Nel corso del II millennio, quella del 1702-1703 fu una delle più gravi crisi sismiche dell’Italia centrale per numero di vittime, numero dei centri abitati distrutti o gravemente danneggiati, estensione dell’area di risentimento delle scosse. I danni più gravi si registrarono in un’ampia regione che si estende da Norcia (bassa Umbria) ad Aquila (alto Abruzzo) mentre danni minori o semplice percezione delle scosse furono registrati dalla Romagna fino a Napoli con danni importanti in diverse città come ad esempio Roma e Spoleto. Sul dettaglio dei danni di ciascun centro abitato così come per le conseguenze socio-economiche di questi accadimenti è stato scritto molto e pertanto si rimanda ad apposita bibliografia. Per Aquila si possono ricordare, a titolo di curiosità, l’adozione dei colori civici nero e verde e lo slittamento dell’inizio del Carnevale al 3 febbraio ossia il giorno successivo alla ricorrenza del grave terremoto.

Nello specifico si vuole invece ripercorrere la cronaca di quei mesi che culminarono nella forte scossa del 2 febbraio 1703.

Secondo quanto riferiscono le principali fonti storiche disponibili, la crisi sismica registrò un primo importante evento nell’Appennino umbro il 18/10/1702 con una scossa di magnitudo momento (Mw) stimata in 5.2 (CPTI04) con epicentro ipotetico a circa 5 km a nord di Norcia. Seguirono alcuni mesi di ripetute scosse di minore entità fino all’inizio del 1703 quando cominciò la fase più violenta di questa serie di sequenze sismiche.

Il 14 gennaio 1703 un forte terremoto stimato in Mw 6.8 distrusse Norcia e il suo circondario così come molti centri della valle del Velino, in particolare Cittareale; parzialmente distrutti o gravemente danneggiati anche i centri delle aree di Campotosto e Montereale. Gli effetti massimi vengono stimati intorno al grado XI della scala MCS (Mercalli-Cancani-Sieberg)[1]; la distribuzione geografica dei danni fa supporre una direttrice di propagazione del terremoto verso sud. Danni importanti si registrarono anche ad Aquila con lesioni e crolli parziali ed isolati sia di edifici privati sia di alcuni campanili. Danneggiata anche Spoleto mentre danni rilevanti ma meno gravi si registrarono a Roma[2]. Il 16 gennaio seguì una replica, con epicentro non localizzato ma con effetti massimi stimati al grado VIII MCS (Mercalli-Cancani-Sieberg)[3], che provocò altri crolli nell’area di Norcia e ulteriori danneggiamenti nei centri al confine umbro-abruzzese[4]. Ancora oggi, camminando per le vie di Norcia, come di altri centri dell’area interessata, è possibile vedere i segni indiretti di questi e di altri terremoti: tra gli elementi che risaltano maggiormente, oltre alle testate delle catene sui muri degli edifici, si notano costruzioni basse frequentemente con muri ‘a scarpa’ dallo spessore e dalle pendenze molto pronunciate, come ad esempio i muri perimetrali della concattedrale di Santa Maria Argentea a Norcia; altro indice della ricostruzione sono gli interni settecenteschi con copertura lignea delle chiese ‘innestati’ negli involucri più antichi risparmiati dai crolli, soluzioni che richiamano molto da vicino, anche nel linguaggio, quelle adottate nella ricostruzione successiva al 1703 di molti edifici di culto della nostra città.

Dopo le scosse di gennaio, nonostante il quadro dei danni e il perdurare delle repliche, nella città di Aquila pare che non siano state adottate particolari precauzioni a differenza di quanto era accaduto durante la sequenza sismica del 1461 quando, sia prima sia dopo la scossa del 26 novembre, il vescovo Amico Agnifili e le autorità civili cittadine avevano provveduto ad allestire ripari di emergenza in baraccamenti situati nelle piazze principali della città e nelle aree libere dentro le mura[5]; ciò aveva permesso di limitare il numero delle vittime. Non accadde così nel 1703, periodo in cui Aquila, così come la maggior parte d’Italia, aveva alle spalle oltre un secolo e mezzo di occupazione spagnola che aveva isolato la città dal suo contado e l’aveva oppressa economicamente privandola degli antichi privilegi fiscali e sottoponendola ad una pesante tassazione; al governo delle Arti, espressione di una città economicamente dinamica, era subentrato un governo dei Nobili che accompagnò un mutamento dell’economia locale: da quella produttiva, mercantile e artigiana, a quella di rendita che fondava la propria ricchezza sulle proprietà terriere e immobiliari, a beneficio di un ristretto ceto nobiliare che aveva acquisito o ampliato i propri possedimenti a seguito della suddivisione ‘feudale’ del contado effettuata dagli occupanti spagnoli. Sempre nel 1703 la sede vescovile aquilana era vacante dopo l’allontanamento del Vescovo dalla città ed era retta da un Vicario Capitolare[6]. In questo quadro di precarietà materiale, politica e socio-economica si verificò la scossa di terremoto che il 2 febbraio 1703, intorno alle ore 12,00 (CPTI04), andò a colpire una città resa più vulnerabile dalle precedenti scosse del 14 e del 16 gennaio precedenti, sorprendendo centinaia di persone radunate nelle chiese per le celebrazioni della ‘Candelora’ (secondo alcune fonti si contarono circa 600 vittime nella sola chiesa di San Domenico). L’epicentro ipotetico del terremoto è stato localizzato nell’alta Valle dell’Aterno, nell’area tra Montereale e Pizzoli, con probabile propagazione verso sud-est, potenza stimata in Mw 6.7 ed effetti massimi intorno al grado X della scala MCS (Mercalli-Cancani-Sieberg)[7]. In base alla magnitudo momento si può parlare di un terremoto quattro volte più potente sia di quello del 1461 sia di quello recente del 2009. L’impatto sul territorio fu molto pesante e si andò a sommare a quello del terremoto di Norcia di 19 giorni prima: i centri tra Amatrice, Cittareale, Posta, Borbona e Montereale, già semidistrutti dalle scosse di gennaio, vennero rasi al suolo così come Pizzoli, Barete ed altri castelli dei dintorni vicini all’epicentro. Nella città di Aquila, semidistrutta dall’evento, oltre al crollo di gran parte delle chiese, sono stati stimati crolli totali per il 35% degli edifici privati,con danni particolarmente concentrati nei Quarti di San Giovanni (o San Marciano) e San Pietro. Importanti danni si registrarono nella città di Roma come raccontano le cronache dell’epoca, nel reatino, ancora in Umbria, e nell’Abruzzo costiero[8].

laquilaLa scossa del 2 febbraio 1703 provocò oltre 2000 vittime ad Aquila[9], oltre 6000 considerando il contado. Pochi giorni dopo il sisma giunse dalla capitale Napoli il marchese Marco Garofalo, incaricato dal Viceré per la gestione della prima emergenza e contemporaneamente si decretava per la città la sospensione del pagamento delle tasse per i successivi dieci anni; il marchese rimase in città fino al mese di maggio dello stesso anno coordinando le operazioni di soccorso, l’abbattimento degli edifici pericolanti, lo sgombero delle strade principali dalle macerie, il ripristino dei forni per la produzione del pane e di altre funzioni essenziali. Nelle stesse settimane si realizzarono 92 baracche in Piazza del Mercato per ospitare le principali istituzioni civili e religiose nelle immediate vicinanze delle loro sedi distrutte, senza allontanarle dalla città; poco dopo il terremoto fu eletto il nuovo Camerlengo della città in quanto il predecessore, così come il Vicario Capitolare, era tra le vittime del terremoto.

In conclusione di questo breve excursus sui terremoti del 1703 è opportuno lasciare spazio a qualche passo tratto dalle fonti, dirette e indirette, che raccontano dell’accaduto;

– scossa di terremoto di domenica 14/01/1703:

“Circa le due ore della notte [circa le ore 18,00, n.d.r], giorno di domenica li 14 gennaio 1703 fù così terribile terremoto, che si credè essere già la vigilia del giorno del giudizio universale, perché con lo strepitio e sgomento dello scotimento della terra ci fù accompagnato un vento grandissimo ed una pioggia tanto grande, che convenne a molti perire sotto le macerie e ruine del terremoto per non restare annegati nell’acqua.

Fù cosi terribile terremoto che alle prime scosse di ore tre che furono in un medesimo tempo, che restarono morti nel distretto di Leonessa ottocento persone, numero grande di animali, il castello di Terzone, S. Angelo, Pianezza, Colle Secco e Vallimpuni spianati affatto; e l’altre ville parte diroccate e parte con le case mezze rotte.

Solo questa villa di Casanova e Vallunga con il piano di Leonessa restarono in piedi.

Leonessa restò dannificata dentro di essa con la ruina di S.Pietro che cadè la chiesa, la tribuna di S.Francesco, il palazzo priorale, quello della cura di S.Spirito, e molte case caderono, li morti dentro di essa furono quarantadue.

A quella sera seguì il moto continuo della terra per quarantotto ore di moto che fù forzata ogni persona uscir fuori in campagna con lasciare la casa e le sue robe in abbandono per salvare la propria vita.

E fra le dette quarantotto ore vi furono quasi ad ogni ora scosse di terra che pare volesse aprirsi.

Passate le quarantotto ore, ogni giorno si fecero sentire altre scosse con così grave timore che ognuno aveva la morte davanti gli occhi e seguitarono notte e giorno dedicato alla B. Vergine Maria.

– scossa di terremoto del 2/2/1703:

“Già si credeva che Dio avesse per sua misericordia placato il suo sdegno, quando circa le 18 ore del detto 2 febbraio si fè sentire si terribile e così lungo terremoto con scosse in un medesimo tempo che quelle ville e case che non erano cadute nelli antecedenti terremoti, caddero e in quei interno restarono distrutte, Viesci, San Clemente e Piedelpoggio.

Si senti poi che la città di Aquila restò subissata e vi morirono circa quattromila persone e come si dice, si è fatto il conto che nei luoghi offesi dal terremoto in tutto siano morti circa 22000 persone.

A quello del 2 febbraio oltre agli altri seguiti ogni dì mediocri e gagliardi ne seguì un altro parimenti terribile nel giorno di Pasqua e poi sempre seguirono ma non con tanta veemenza e terrore ne così spesso e ancora si vanno sentendo benché sia li 28 settembre dell’anno 1704 che si scrive questa data memorabile.

Questa villa di Casanova che rimase tutta in piedi senza perire nessuna persona fecero voto assieme al curato, e solenne giuramento di celebrare la festività del SS.mo Nome di Gesù il 14 gennaio di ogni anno con quella pietà e magnificenza che lo permetterà la devozione di confessarsi e comunicarsi in ringraziamento di tanto benefizio ricevuto, per restare tutti vivi e salvi e non aver ricevuto offesa ne alla vita e ne nella roba.” (Giovannantonio Petroni; fonte: http://www.piedelpoggio.it/terremoto.htm );

“[…] rovinò buona parte della città [Aquila, n.d.r.], e fu veduto in piu’ luoghi aprirsi la terra […] la terra continuamente esalava puzzolenti vapori, l’acqua nei pozzi cresceva e gorgogliava, gli acquedotti della città rimasero infranti, e per 22 ore la terra si sentì muovere.” (Anton Ludovico Antinori, Annali);

“Infatti ricordiamo qui il funesto tremuoto del 2 febbraio del 1703 in cui la città di Aquila fu quasi interamente adeguata al suolo dalla più tremenda e dalla più irresistibile di tutte le naturali violenze. E veramente era stupore grande il vedere ridotti a un masso di pietre e di aride ceneri i sontuosi Tempî con tante cure e tanta profusione di ricchezze edificati; e con essi i monasteri, i conventi, gli ospizii, i campanili, le case, i palagî, i porticati: ogni cosa insomma in indicibile precipizio. Potrei aggiungere a questo la morte di tremila e più cittadini, e gli altri tutti in tanto terrore che, disperatamente fuggendo, si trassero dolorando il loro infortunio in mezzo agli aperti campi. E n’avean ben donte; che la terra scossasi violentemente alle ore diciotto, continuò a muoversi fino alle ore 16 del giorno susseguente.” (SIGNORINI, 1868; vol. II, pp. 133-134);

“La città dell’Aquila fu, non è; le case sono unite in mucchi di pietra, li remasti edifici non caduti stanno cadenti.
Non so altro che posso dire di più per accreditare una città rovinata” (Marco Garofalo, Marchese della Rocca, Lettera al Viceré di Napoli).

Le righe estratte dalla lettera del marchese Garofalo, indirizzata al Viceré per informarlo della situazione, lasciano immaginare con poche parole come potesse presentarsi la città di Aquila ai suoi abitanti e a chi vi giungesse nelle prime ore e nei primi giorni dopo la scossa principale del 2/2/1703. Tuttavia anche in questa occasione è importante evidenziare la capacità di reazione della popolazione che fu la principale forza che determinò la rinascita della città, nonostante la mancanza di una forte autorità pubblica e i limiti materiali, economici e tecnologici dell’epoca e nonostante il tentativo, dall’esterno, di incentivare l’abbandono della città da parte dei superstiti a favore di altri territori confinanti, come hanno sottolineato recenti ricerche storiche.

L’abbandono non si verificò e la determinazione degli Aquilani dell’epoca ha garantito un seguito alla storia della città.

Mauro Rosati

Archeoclub d’Italia – Sede L’Aquila

[1] La scala MCS, articolata in 12 gradi, non misura la potenza di un terremoto ma la sua intensità sulla base della percezione e degli effetti della scossa che possono dipendere da fattori variabili di vulnerabilità come la densità abitativa della zona colpita, la qualità edilizia, la tipologia del suolo, la distanza dall’epicentro, la profondità dell’ipocentro, ecc.. Per tali motivi non esiste una proporzione rigida tra la scala MCS e la misura del terremoto in magnitudo; in alcuni casi, eventi di magnitudo media possono provocare danni importanti o viceversa.

[2] In base ai cataloghi storici, nel caso del terremoto del 14/01/1703 tra i centri più colpiti risultano:

Cittareale (grado XI MCS, catastrofica);

Antrodoco, Borgo Velino, Montereale, Norcia, Accumoli (grado X MCS, completamente distruttiva);

Borbona, Posta (grado IX-X MCS);

Amatrice, Arquata del Tronto, Monteleone di Spoleto, Cascia, Sellano, Pescara del Tronto (grado IX MCS, distruttiva); Paganica, Cittaducale, Piediluco, Sassa, Concerviano, Preci, Popoli, Leonessa, Atri, Cantalice, Riofreddo (grado VIII MCS, rovinosa);

Rieti, Borgo San Pietro, Spoleto, Castel Sant’Angelo (grado VII-VIII MCS);

Foligno, Bagnoregio, L’Aquila, Spello, Trevi, Camerino, Monteleone Sabino, Ancarano, Poggio Mirteto, Roma (grado VII MCS, molto forte).

L’elenco parte dal grado VII MCS che rappresenta la soglia minima dei danni importanti ma, considerando i gradi più bassi della scala MCS, il semplice ‘risentimento’ del terremoto copre un’area con estremi Trento a nord (grado II MCS, molto leggera) e Napoli a sud (grado III-IV MCS, leggera-moderata).

Fonte: DBMI11 (DataBase Macrosismico Italiano 2011).

[3] Cfr. supra, nota 1.

[4] L’epicentro della scossa del 16/01/1703 non dovrebbe essere stato molto distante da quello del 14 gennaio se si considera l’elenco dei centri colpiti indicati nei cataloghi storici; rispetto ai centri di cui alla nota 2 non si riscontrano sostanziali differenze se non la presenza di Roio Piano tra quelli con danni pari al grado VIII MCS (scossa rovinosa).
Fonte: DBMI11 (DataBase Macrosismico Italiano 2011).

[5] Secondo alcuni studi nel 1461 furono utilizzati baraccamenti già allestiti come ripari a seguito dei danni provocati dal violento terremoto avvenuto nel Sannio il 5/12/1456 (ANTONINI, 2010).

[6] Nel luglio del 1700 il vescovo di Aquila frate Ignazio De La Zerda aveva lasciato la città e si era rifugiato a Rieti (dove morì nel 1702) a seguito del bando del Viceré spagnolo che lo allontanava dai territori del Viceregno. La reggenza della sede vescovile vacante fu affidata al Vicario Capitolare Francesco Antonelli, vittima del terremoto del 2/2/1703, al quale successe il Vicario Capitolare Domenico De Benedictis, quindi il Vicario Apostolico Francesco Maria Tanzi di Matera fino alla nomina, nel 1718, del nuovo vescovo Domenico Taglialatela che, insediatosi nel 1719, pose fine alla vacanza della sede vescovile aquilana (SIGNORINI, 1868; vol. II, pp. 129-136).

Secondo il Signorini durante il vescovado di Domenico Taglialatela fu introdotto ad Aquila il culto di Sant’Emidio, già patrono di Ascoli Piceno (SIGNORINI, 1868; vol. II, pp. 138-139).
Al Santo è intitolato l’altare nel braccio destro del transetto della Cattedrale dei Santi Massimo e Giorgio a L’Aquila.

[7] Cfr. supra, nota 1.

[8] In base ai cataloghi storici, nel caso del terremoto del 2/2/1703 tra i centri più colpiti risultano:

Arischia, Barete, Castelnuovo di San Pio delle Camere, Leonessa, Pizzoli, Scai di Amatrice, Scoppito (grado X MCS, completamente distruttiva);

Cagnano Amiterno, Piedelpoggio di Leonessa, Civitatomassa (grado IX-X MCS);

L’Aquila, Poggio Picenze, Rocca di Fondi, San Gregorio, Sant’Eusanio Forconese, Tussio, Ville di Fano di Montereale (grado IX MCS, distruttiva);

Paganica, Poggio Santa Maria, Tornimparte, Campana di Fagnano (grado VIII-IX MCS);

Spoleto, Campotosto, Tempera, Castellammare Adriatico (oggi Pescara a nord del suo fiume), Teramo, Tussillo, Civitella Casanova, Onna, Antrodoco, Villa Sant’Angelo, Civitella del Tronto, Collepietro, Pescomaggiore, Aragno, Coppito, Preturo, Assergi, Vallecupa di Fagnano, Rieti, Bagno Grande, San Severino Marche, Bazzano, Filetto, Santa Rufina di Cittaducale, Camarda (grado VIII MCS, rovinosa);

Castel Sant’Angelo, Roma (grado VII MCS, molto forte).

L’elenco parte dal grado VII MCS che rappresenta la soglia minima dei danni importanti ma considerando i gradi più bassi della scala MCS il semplice ‘risentimento’ del terremoto copre un’area con estremi Milano a nord (grado II MCS, molto leggera) e Napoli a sud (grado III MCS, leggera).

Fonte: DBMI11 (Database Macrosismico Italiano 2011).

[9] La popolazione di Aquila, all’epoca, doveva essere di circa 12000 abitanti o tra gli 8000 e i 10000 abitanti secondo altre stime.

A quella sera seguì il moto continuo della terra per quarantotto ore di moto che fù forzata ogni persona uscir fuori in campagna con lasciare la casa e le sue robe in abbandono per salvare la propria vita.
E fra le dette quarantotto ore vi furono quasi ad ogni ora scosse di terra che pare volesse aprirsi.
Passate le quarantotto ore, ogni giorno si fecero sentire altre scosse con così grave timore che ognuno aveva la morte davanti gli occhi e seguitarono notte e giorno dedicato alla
B. Vergine Maria.” (Giovannantonio Petroni; fonte: http://www.piedelpoggio.it/terremoto.htm );

– scossa di terremoto del 2/2/1703:
“Già si credeva che Dio avesse per sua misericordia placato il suo sdegno, quando circa le 18 ore del detto 2 febbraio si fè sentire si terribile e così lungo terremoto con scosse in un medesimo tempo che quelle ville e case che non erano cadute nelli antecedenti terremoti, caddero e in quei interno restarono distrutte, Viesci, San Clemente e Piedelpoggio.

Si senti poi che la città di Aquila restò subissata e vi morirono circa quattromila persone e come si dice, si è fatto il conto che nei luoghi offesi dal terremoto in tutto siano morti circa 22000 persone.

A quello del 2 febbraio oltre agli altri seguiti ogni dì mediocri e gagliardi ne seguì un altro parimenti terribile nel giorno di Pasqua e poi sempre seguirono ma non con tanta veemenza e terrore ne così spesso e ancora si vanno sentendo benché sia li 28 settembre dell’anno 1704 che si scrive questa data memorabile.
Questa villa di Casanova che rimase tutta in piedi senza perire nessuna persona fecero voto assieme al curato, e solenne giuramento di celebrare la festività del SS.mo Nome di Gesù il 14 gennaio di ogni anno con quella pietà e magnificenza che lo permetterà la devozione di confessarsi e comunicarsi in ringraziamento di tanto benefizio ricevuto, per restare tutti vivi e salvi e non aver ricevuto offesa ne alla vita e ne nella roba.”

“[…] rovinò buona parte della città [Aquila, n.d.r.], e fu veduto in piu’ luoghi aprirsi la terra […] la terra continuamente esalava puzzolenti vapori, l’acqua nei pozzi cresceva e gorgogliava, gli acquedotti della città rimasero infranti, e per 22 ore la terra si sentì muovere.” (Anton Ludovico Antinori, Annali);

“Infatti ricordiamo qui il funesto tremuoto del 2 febbraio del 1703 in cui la città di Aquila fu quasi interamente adeguata al suolo dalla più tremenda e dalla più irresistibile di tutte le naturali violenze. E veramente era stupore grande il vedere ridotti a un masso di pietre e di aride ceneri i sontuosi Tempî con tante cure e tanta profusione di ricchezze edificati; e con essi i monasteri, i conventi, gli ospizii, i campanili, le case, i palagî, i porticati: ogni cosa insomma in indicibile precipizio. Potrei aggiungere a questo la morte di tremila e più cittadini, e gli altri tutti in tanto terrore che, disperatamente fuggendo, si trassero dolorando il loro infortunio in mezzo agli aperti campi. E n’avean ben donte; che la terra scossasi violentemente alle ore diciotto, continuò a muoversi fino alle ore 16 del giorno susseguente.” (SIGNORINI, 1868; vol. II, pp. 133-134);

“La città dell’Aquila fu, non è; le case sono unite in mucchi di pietra, li remasti edifici non caduti stanno cadenti.
Non so altro che posso dire di più per accreditare una città rovinata” (Marco Garofalo, Marchese della Rocca, Lettera al Viceré di Napoli).

Le righe estratte dalla lettera del marchese Garofalo, indirizzata al Viceré per informarlo della situazione, lasciano immaginare con poche parole come potesse presentarsi la città di Aquila ai suoi abitanti e a chi vi giungesse nelle prime ore e nei primi giorni dopo la scossa principale del 2/2/1703. Tuttavia anche in questa occasione è importante evidenziare la capacità di reazione della popolazione che fu la principale forza che determinò la rinascita della città, nonostante la mancanza di una forte autorità pubblica e i limiti materiali, economici e tecnologici dell’epoca e nonostante il tentativo, dall’esterno, di incentivare l’abbandono della città da parte dei superstiti a favore di altri territori confinanti, come hanno sottolineato recenti ricerche storiche. L’abbandono non si verificò e la determinazione degli Aquilani dell’epoca ha garantito un seguito alla storia della città.

Mauro Rosati
Archeoclub d’Italia – Sede L’Aquila

Print Friendly, PDF & Email
CondividiTweettaCondividiCondividiPinCondividiInvia

Red

Articoli Correlati

inail
UTILI

Vaccini in azienda, le indicazioni Inail per i luoghi di lavoro

14 Aprile 2021 @13:43
0
franceschini
CULTURA

Franceschini non ci sta: “stadi aperti? Allora anche la musica”

14 Aprile 2021 @13:36
0
Vaccino AstraZeneca
ATTUALITA'

Vaccinazioni Danimarca, arriva lo stop definitivo a AstraZeneca

14 Aprile 2021 @13:29
0
vaccinazioni
ATTUALITA'

Vaccinazioni Abruzzo: allarme rinunce. Pezzopane, non sprecare dosi

14 Aprile 2021 @13:23
0
asl teramo
UTILI

Dalla Asl Teramo, vaccinoday: Stop alle Fake news sulle vaccinazioni

14 Aprile 2021 @13:05
0
Vaccino Johnson & Johnson
ATTUALITA'

Vaccino Johnson & Johnson, stop Usa. Aifa: valutare uso per over 60

14 Aprile 2021 @12:57
0
Articolo successivo

Del valore del patrimonio artistico

2020-Un anno di Asm

https://youtu.be/DDWjRmG6GT4

Asm allarga la compagine sociale

https://youtu.be/l28tdmWOrIU

Speciali Asm – La raccolta in emergenza 2

https://youtu.be/rFGd7IHUBKw

Speciali Asm – La raccolta in emergenza

https://youtu.be/7sDfhU1jrhA

CREDERE OGGI

  • Archivio
  • CREDERE OGGI
In Dio, Padre Corrado Lancione

In Dio, Padre Corrado Lancione

8 Aprile 2021 @16:23
0

RACCONTANDO

  • ARCHIVIO
  • RACCONTANDO
Pasquali

L’Aquila 40 anni fa, furto del carro armato dalla Pasquali e l’ironica interrogazione parlamentare

11 Aprile 2021 @11:29
0

LA LEGGE E LA DIFESA

  • ARCHIVIO
  • LA LEGGE E LA DIFESA

Dileggia quattro operai su Fb sostenendo che non lavorassero, condannato per diffamazione

13 Aprile 2021 @06:00
0

PILLOLE SOCIAL

  • ARCHIVIO
  • Pillole social (di tutto di più)
#whatsappdown

WhatsApp e Instagram in tilt: #whatsappdown subito di tendenza su Twitter

19 Marzo 2021 @19:03
0

AMMINISTRAZIONE & FISCO

  • TUTTI
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO

Dl Sostegni, domande dal 30 marzo ma niente click day

23 Marzo 2021 @18:58
0

Speciali Asm – Il centro raccolta rifiuti

https://youtu.be/kXGLrIXstzY
intopic.it
Facebook Twitter Youtube LinkedIn Instagram Telegram Reddit Pinterest

INCENDIO

inail
UTILI

Vaccini in azienda, le indicazioni Inail per i luoghi di lavoro

14 Aprile 2021
0

Diffuse dall'Inail le linee guida per le vaccinazioni anti-Covid sul luogo di lavoro, elaborate con i ministeri di Lavoro e...

Leggi di più
franceschini

Franceschini non ci sta: “stadi aperti? Allora anche la musica”

14 Aprile 2021
0
Vaccino AstraZeneca

Vaccinazioni Danimarca, arriva lo stop definitivo a AstraZeneca

14 Aprile 2021
0
vaccinazioni

Vaccinazioni Abruzzo: allarme rinunce. Pezzopane, non sprecare dosi

14 Aprile 2021
0
asl teramo

Dalla Asl Teramo, vaccinoday: Stop alle Fake news sulle vaccinazioni

14 Aprile 2021
0

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

  • ARCHIVIO RUBRICHE
  • CREDERE OGGI
  • RACCONTANDO
  • PILLOLE SOCIAL
  • LA LEGGE E LA DIFESA
  • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
  • VINTAGE ITALIAN FASHION
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
  • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
  • CRONACA
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
  • EVENTI
    • ANNIVERSARIO
  • AMBIENTE
  • LIFESTYLE
  • RECENSIONI
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
  • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

Dichiaro di aver preso visione, e di aver compreso l’informativa prevista dall’art. 13 Reg. Ue 2016/679 circa il trattamento dati personali. Per saperne di più.