Approvata la nuova normativa per la cultura in Abruzzo. Nasce anche la nuova Film Commission
di Alessio Ludovici | 22 Marzo 2023 @ 06:00 | POLITICA
L’AQUILA – Il Consiglio regionale dell’Abruzzo ha approvato una nuova legge quadro sulla cultura. Via libera anche alla legge che prevede un contributo economico per la cinquantesima edizione dei Premi Flaiano. La nuova normativa, un testo unico, era attesa da tempo e permetterà di riordinare un settore inflazionato da interventi micro settoriali che mancavano di una visione organica. I consiglieri del Partito Democratico hanno lavorato in sinergia con le altre forze politiche per ottenere l’inserimento di importanti misure, come il rafforzamento delle biblioteche regionali. Ora, spiegano i Dem, l’auspicio è che la Giunta metta in pratica quanto previsto dalle nuove leggi. Il presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, ha definito l’approvazione dei provvedimenti come una pagina importante per il futuro della cultura abruzzese.
La nuova legge darà risorse a progetti come la Città abruzzese della cultura, gli itinerari culturali, i parchi letterari, l’editoria regionale e la promozione della lettura, gli interventi nel settore del cinema, dell’audiovisivo e del teatro, così come per il patrimonio culturale regionale materiale e immateriale. La collaborazione tra maggioranza e opposizione ha condotto a buoni risultati. Soddisfazione ha espresso anche la consigliera regionale Antonietta La Porta.
La Fondazione Abruzzo Film Commission
Tra le novità la legge prevede anche l’istituzione, il riconoscimento e la partecipazione della Regione alla ‘Fondazione Abruzzo Film Commission’, organismo che persegue finalità di pubblico interesse nel comparto dell’industria del cinema e dell’audiovisivo.
“Sarà importante – ha dichiarato il presidente della Regione Marco Marsilio – coinvolgere attivamente tutto il territorio. Il progetto è nato con lo scopo di reperire nuove risorse finanziarie e logistiche a sostegno di film e serie tv e, nello stesso tempo, produrre benefici occupazionali, economici e promozionali. La norma che si attendeva da venti anni, infatti, estende la partecipazione attraverso una Fondazione alle Province, ai Comuni capoluogo e quelli a vocazione turistica, le Camere di Commercio ed anche altri enti locali”.
“Oggi – il commento del deputato abruzzese di Fratelli d’Italia, Guerino Testa – l’Abruzzo beneficia di altri importanti risultati, frutto di un lavoro – dal 2019 ad oggi – accurato e lungimirante, di cui mi pregio di aver fatto parte”.
Il resto del consiglio
Interpellanza del capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale, Silvio Paolucci, sulla Sevel. Paolucci ha criticato la mancanza di una visione strategica da parte della Regione per rafforzare le infrastrutture e i servizi nella Val di Sangro il cui comparto industriale rappresenta il 13% del PIL. Paolucci ha sottolineato la necessità di incentivare la competitività del comparto e di condividere con il Consiglio e le Commissioni una strategia capace di rafforzare il comparto, anche dal punto di vista infrastrutturale, poiché lo stato delle strade, ferrovie, dei servizi e dell’approvvigionamento energetico rappresenta un punto debole. Paolucci ha anche evidenziato la presenza di un elevato numero di aziende fornitrici di parti essenziali della produzione di Sevel, che rappresentano un punto di forza, ma ha evidenziato anche i punti di debolezza, come i ritardi infrastrutturali e i costi energetici che rendono il territorio meno competitivo rispetto ad altri.
Dopo l’esame delle interpellanze, l’Assemblea legislativa ha votato all’unanimità il progetto di legge “Partecipazione della Regione al ‘Premio nazionale Paolo Borsellino'”, che prevede la concessione di un finanziamento annuale di 50.000 euro all’Associazione “Società civile”, organizzatrice del Premio.
Via libera dall’assise al “Programma regionale delle Opere idrauliche triennio 2023-2025 finalizzato alla tutela e al risanamento idrogeologico del territorio” e al progetto di legge “Norme in materia di gestione dei corsi d’acqua e di interventi di manutenzione fluviale a compensazione”.
Rinviati l’esame del progetto di legge “Misure per il potenziamento dello screening di popolazione sul tumore mammario e istituzione del programma di valutazione del rischio per pazienti e famiglie con mutazioni geniche germinali” e la designazione dei componenti della Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti.