Anniversario, posizionata la Stele donata dal Gruppo Iannini
di Redazione | 05 Aprile 2023 @ 13:31 | ANNIVERSARIO
L’AQUILA – E’ stata posizionata questa mattina all’ingresso di Piazzale Paoli all’Aquila la stele donata dal Gruppo Iannini, nel luogo del Parco della Memoria in ricordo delle 309 vittime del terremoto del 6 aprile 2009.
L’opera rappresenta il “crocus” il fiore di zafferano, identitario del territorio aquilano, l’immagine scelta dal Comune dell’Aquila quale simbolo di una tragedia che non può e non deve essere dimenticata. L’opera è stata traforata e lavorata dal Gruppo Iannini dell’Aquila che l’ha donata alla città.
Un’opera che accoglie le persone alla visita del Memoriale con un messaggio di speranza tutto racchiuso in quel voler guardare oltre un numero che rappresenta il grado della scala Richter registrato da quel sisma di quattordici anni fa.
La stele è stata realizzata in acciaio corten, lo stesso di quella posta al centro del monumento alle vittime del terremoto, ed è inclinata di 6.3 gradi proprio a riproporre simbolicamente un numero che è impresso nella memoria di chi ha vissuto la tragica notte tra il 5 e il 6 aprile del 2009.
“E’ un’occasione importante per rinnovare il nostro impegno nel sociale raccogliendo l’invito del Comune dell’Aquila in un momento così importante per la città”, ha spiegato l’architetto Eliseo Iannini, spiegando che “si tratta di un momento denso di emozione per noi e come realtà aquilana rappresenta un onore partecipare e donare quest’opera in un luogo simbolo della tragedia che ha colpito tutta la comunità aquilana”, ha spiegato Iannini.
“Quest’opera – spiega la direttrice dell’Accademia di belle Arti Maria D’Alesio – accoglie e guida verso il luogo centrale del Parco della Memoria invitando al ricordo, al raccoglimento ma anche alla speranza. L’Accademia ha accolto con entusiasmo l’invito arrivato dal Comune dell’Aquila che ci ha permesso di partecipare con le nostre capacità e la nostra creatività alle celebrazioni di questo anniversario del terremoto del 2009. Una collaborazione che sottolinea, ancora una volta, il ruolo di interlocutore fattivo dell’istituto di alta formazione artistica che dirigo con le istituzioni per la crescita culturale ed artistica del territorio abruzzese”.