Alpiniadi: atleti da tutta Italia in gara sul Gran Sasso e sul Sirente
Da giovedì 16 a domenica 19 le gare saranno articolate in diverse discipline estive
di Marianna Gianforte | 09 Giugno 2022 @ 16:27 | EVENTI
L’AQUILA – Sarà l’Abruzzo la sede scelta dall’associazione nazionale Alpini (Ana) per ospitare la manifestazione nazionale delle ‘Alpiniadi estive 2022’, che prenderanno il via giovedì 16 giugno, con tante gare, sull’Appenino del Gran Sasso d’Italia e sui monti del Sirente, a cavallo tra le province di Teramo e L’Aquila. Il programma è stato presentato questa mattina nella sede aquilana della Giunta regionale a palazzo Silone, alla presenza dell’assessore regionale allo Sport Guido Quintino Liris, il presidente della sezione Abruzzi Pietro D’Alfonso e il consigliere nazionale dell’Ana Antonio Di Carlo, responsabile della commissione sportiva nazionale. Tra i presenti anche Marco Iovinelli, comandante del Cme Abruzzo e il Gianmarco Laurencig, comandante del 9° reggimento Alpini di stanza all’Aquila. “Le Alpiniadi si congiungono perfettamente quest’anno con la staffetta alpina per i 150 dalla fondazione del corpo degli Alpini – ha ricordato Laurencig -, che transiterà dall’Aquila nei giorni dell’evento prodotto dall’Ana in Abruzzo”.
In particolare, da giovedì 16 a domenica 19 le gare saranno articolate in diverse discipline estive, alle quali parteciperanno atleti Alpini di tutta Italia. Numerose le manifestazioni in programma durante i giorni di gara sui monti abruzzesi, oltre gli eventi e le manifestazioni che coinvolgeranno L’Aquila, Fossa, Rocca di Mezzo (nell’Aquilano) e Isola del Gran Sasso (a Teramo).
Liris ha ricordato come in ogni casa d’Abruzzo ci sia stato o ci sia ancora oggi un alpino, auspicando che questo turismo sportivo dei grandi eventi, lento, ma molto significativo, possa stratificarsi come una prassi per il rilancio delle zone interne.
“A sette anni dall’adunata nazionale all’Aquila, gli Alpini, che intervennero numerosi nell’assistenza alle popolazioni colpite dal sisma 2009, ritornano per sostenere la ricostruzione dei luoghi e il cammino delle comunità locali”, ha detto visibilmente commosso D’Alfonso.
“Il 19 giugno in occasione della corsa a staffetta, prevista nel territorio di Isola del Gran Sasso, sarà celebrata nel santuario di San Gabriele dell’Addolorata la messa in ricordo dei caduti di Seleny Jarr, che ricorderà anche Valentino di Franco, ultimo reduce abruzzese di quella battaglia campale, recentemente andato avanti all’età di 99 anni – ha anticipato Di Carlo -. Oltre dunque gli eventi sportivi, che coinvolgeranno circa 500 atleti, le Alpiniadi lasceranno ancora una volta nei luoghi colpiti dai terremoti del 2009 e del 2016 il segno degli Alpini, di un cammino mai interrotto che è un abbraccio per l’Abruzzo e gli abruzzesi, ma che non dimentica quanto accaduto ad Amatrice e nel Centro Italia”.
Sono circa duemila le persone attese nella tre giorni di sport, provenienti da tutta Italia per partecipare e seguire le gare.