Al via la prima edizione di ‘Cibaq’
Possibile prenotare la propria partecipazione ad uno o più laboratori sul sito www.galgransassovelino.it o direttamente su www.eventbrite.com
di Michela Santoro | 15 Novembre 2023 @ 05:00 | EVENTI
L’AQUILA – Presentata ieri mattina nella sala Silone del Consiglio Regionale, prenderà il via il 17 e 18 novembre prossimi, la prima edizione di ‘Cibaq- Cibi della tradizione aquilana‘, iniziativa del GAL – Gruppo Azione Locale Gran Sasso Velino organizzata nell’ambito del Piano di Sviluppo Locale 2014-2022 e patrocinato dal Consiglio Regionale dell’Abruzzo, in collaborazione con l’Istituto Alberghiero “L. Da Vinci”, L’Aquila e Slow Food Abruzzo.

A parlarne, in conferenza stampa: Paolo Federico, Presidente del GAL Gran Sasso Velino; Mario Di Lorenzo, direttore GAL Gran Sasso Velino; Rita Salvatore, Presidente Slow Food Abruzzo; Elisabetta Di Stefano, Dirigente Istituto Alberghiero dell’Aquila.
Salvaguardia dei Presidi Slow Food
Venerdì 17 novembre, dalle ore 10.30, nella Sala Ipogea del Consiglio Regionale, protagonisti del Cibaq saranno direttamente i produttori, coinvolgendo nella dibattito membri di vari GAL e della Regione Abruzzo con l’evento ‘Il GAL Gran Sasso Velino e la salvaguardia delle produzioni tradizionali di qualità: i Presìdi Slow Food.
Due i laboratori in programma: ‘Non capisci un tubero? Vieni a scoprirli con noi!’, con avvio alle ore 15.30 e ‘Legumi d’Abruzzo, a partire dalle ore 17.30.
Biodiversità e comunità del cibo
La giornata successiva pone al centro la ‘tutela di biodiversità e comunità del cibo, filiere e distretti nella programmazione 2023- 2027; sabato 18 novembre dalle ore 10.30 si aprirà un dialogo sulla tradizione culinaria del territorio del Gran Sasso Velino, tra presente e futuro, con l’obiettivo di educare al gusto e promuovere i nuovi presìdi nella terra aquilana.
Il programma della giornata si compone di due ulteriori ‘Laboratori del gusto’, denominati ‘Mieli d’Abruzzo: espressione di un territorio’, a partire dalle ore 10.00 e ‘Salame a chi?’, il cui inizio è previsto per le ore 12.00.
Prenotazione ai laboratori
È possibile prenotare la propria partecipazione ad uno o più laboratori sul sito www.galgransassovelino.it o direttamente su www.eventbrite.com cercando ‘CIBAQ’.
Il programma

