Al via la Dakar 2023: ecco il percorso della 45ª edizione del rally raid più famoso del mondo
di Stefano Nicoli
di Redazione | 26 Dicembre 2022 @ 14:25 | SPORT
Per la quarta volta consecutiva, la gara più dura e implacabile del mondo del Motorsport è pronta ad andare in scena tra le dune sabbiose dell’Arabia Saudita. Scatterà al mattino del 31 dicembre, nell’ultimo respiro del 2022, il Rally Dakar 2023. La 45ª edizione del rally raid più famoso del mondo – la quarta a tenersi interamente nel territorio dell’Arabia Saudita – inizierà sul finire dell’anno per concludersi invece, migliaia di km più tardi, all’alba del 2023 che ci prepariamo ad accogliere.
14 le Stage in programma, per un’edizione che si preannuncia come una delle più dure della storia recente della corsa. Lo ha detto David Castera, organizzatore della gara, lo hanno ribadito i protagonisti della Dakar una volta osservato il percorso che dovranno affrontare nell’arco di oltre due settimane. L’esperienza maturata negli anni passati servirà quest’anno solo in parte: la maggior parte dell’itinerario che affronterà la carovana della gara è difatti nuovo, e dunque ignote ai più saranno le sfide a cui l’implacabile Dakar sottoporrà i coraggiosi che hanno voluto affrontarla.
Tutto inizierà nei dintorni di Yanbu, cittadina saudita che si affaccia sulle acque del Mar Rosso, con un breve Prologo interlocutorio di appena 11 km che servirà a stilare l’ordine di partenza della successiva Stage 1, prima vera Prova Speciale della Dakar 2023. Da Yanbu ad AlUla, da AlUla ad Ha’il, da Ha’il ad Al Duwadimi e da Al Duwadimi a Ryadh, uomini e mezzi se la dovranno vedere con una prima – e impegnativa – settimana di gara che li condurrà dritti fino al Rest Day, la giornata di riposo che ormai tradizionalmente viene posizionata a metà del percorso. Da Riyadh, la capitale saudita dove la Dakar approderà l’8 gennaio, la corsa riprenderà alla volta di Haradh e Shaybah prima e del famigerato Empty Quarter poi. Distesa di sabbia che non ha eguali per estensione in tutto il resto del mondo, l’Empty Quarter metterà a durissima prova tutti i protagonisti della Dakar 2023 ospitando la temutissima tappa Marathon: privi dell’assistenza abitualmente offertagli dai team, gli equipaggi dovranno contare solamente sulle proprie forze e sulle proprie capacità per rimediare a eventuali guasti verificatisi lungo il percorso della Prova Speciale.
Solamente chi riuscirà a superare indenne la prova del deserto potrà iniziare a scorgere la luce in fondo al tunnel della Dakar 2023. Una volta rientrati al bivacco di Shaybah, infatti, uomini e mezzi faranno armi e bagagli facendo rotta verso Al-Hofuf, ultimo crocevia del percorso prima dell’agognato traguardo di Dammam. Sarà lì, di fronte alle acque del Golfo Persico e dopo avere letteralmente attraversato l’intera Arabia Saudita, che verranno incoronati i vincitori della 45ª edizione del più duro tra i rally raid: i più veloci, i più audaci, i più talentosi, che saranno stati capaci di completare nel minor tempo possibile gli oltre 4.706 km cronometrati che compongono l’insidiosissimo e affascinante percorso della Dakar 2023.