Adorazione eucaristica per la Perdonanza celestiniana alla Chiesa del Suffragio

di don Daniele Pinton | 26 Agosto 2020 @ 07:30 | CREDERE OGGI
Print Friendly and PDF

L’AQUILA – Nel secondo giorno del triduo organizzato dall’Arcidiocesi di L’Aquila, nell’Aspettando la Perdonanza, questa sera sempre a Piazza Duomo, nella Chiesa di S. Maria del Suffragio, al termine della Messa vespertina delle ore 18,00, verrà esposto il Santissimo Sacramento e inizierà un momento di preghiera e di adorazione eucaristica, presieduto dal can. Marco Manoni, parroco di Cansatessa e responsabile del gruppo che anima l’adorazione eucaristica perpetua presso il Centro Pastorale S. Giovanni da Capestrano a Cansatessa.

Il momento di preghiera in preparazione alla 726a Perdonanza Celestiniana, sarà animato dal Coordinamento regionale per l’Abruzzo del Movimento del Rinnovamento nello Spirito Santo.

Questa iniziativa si pone in continuità con la ‘tenda dell’adorazione eucaristica’ che all’indomani del terremoto è sempre stata collocata nella settimana della Perdonanza, alla Villa comunale, con una serie di iniziative di preghiera, di adorazione eucaristica e anche di incontro con la misericordia di Dio attraverso il sacramento della riconciliazione, che veniva organizzata dal coordinamento diocesano della pastorale giovanile dell’Arcidiocesi.

Nella 722a Perdonanza Celestiniana, da martedì 23 agosto sabato 27 agosto 2016, fu allestita ad opera del Coordinamento nazionale del Movimento del Rinnovamento nello Spirito Santo dell’Ordinariato Militare Italiano, una Tenda della Misericordia, per accogliere nell’Anno della Misericordia l’espresso invito di Papa Francesco, di annunciare una ‘Chiesa tra la gente’.

La tappa a L’Aquila, di questa iniziativa, proprio all’interno del periodo dell’Aspettando la Perdonanza, fu una grande occasione d’incontro e segno di speranza per una città tanto provata e territorialmente disgregata, in cui la misericordia del giubileo indetto da Papa Francesco si incontrò e si fuse con quella del dono giubilare di Papa Celestino. Furono quelli i giorni in cui, per volontà del Cardinale Arcivescovo Giuseppe Petrocchi, la Perdonanza assunse un significato fortemente religioso, anche e soprattutto nel contesto del terremoto che proprio in quei giorni aveva colpito il centro Italia, disseminando morte e distruzione.

Anche la celebrazione di questa sera sarà nel rispetto delle norme vigenti contro il diffondersi del Covid-19, e vedrà la presenza del Gruppo Scout Agesci L’Aquila 3, per la vigilanza e il rispetto delle disposizioni governative all’ingresso della Chiesa del Suffragio.


Print Friendly and PDF

TAGS