La società canadese Dea Sol di Toronto, ed il tour operator St. Clair Travel, lanciano L’Abruzzo come meta turistica internazionale, in un itinerario culturale incredibile e con una testimonial d’eccezione: la scrittrice Crystal Andrus. La Andrus, autrice di diversi best sellers e star del wellness, sarà la testimonial della terra abruzzese per il numeroso pubblico internazionale presente. Il progetto ideato dalla Presidente Sales & Marketing Liana Gualtieri (di origine di Aielli) e coordinato da Diane Lyndon, si fregia della direzione artistica e della consulenza del regista attore Germano Di Mattia.
Questo importante evento riporta il Cuore d’Italia e la regione verde d’Europa al centro del Mondo, ridiventando uno dei più significativi poli di attrattiva turistica, in sintonia con le esigenze del momento che vedono il ritorno del “femminile sacro” alla ribalta. Sappiamo bene che l’Italia è da secoli meta di chi fa della fede Cristiana una ragione di vita e di chi vuole conoscere le radici un mondo che ha saputo creare arte, architettura, bellezza ed oggetti di inestimabile valore, ed in questo senso l’Italia è senza dubbio leader mondiale della bellezza. E se senza dubbio Roma, è la capitale del Cristianesimo, sede del Papato, dove si trova la Basilica di San Pietro, la più grande Chiesa della Cristianità, l’Abruzzo è la culla di una spiritualità più antica, quella del popolo Marso, quella femminile di Angizia e Circe.
Il progetto di Dea Sol network, è di far diventare l’Abruzzo, una meta unica e obbligata per coloro che vogliono ripercorrere le strade storiche e culturali, riscoprendo antiche usanze e culti femminili, ed intraprendere anche così un viaggio spirituale alla scoperta del patrimonio artistico, culturale e gastronomico della nostra bella regione. Il cammino proposto da Dea Sol è una metamorfosi per rivelare a se stessi il nuovo essere. L’intento del viaggio nel mondo sacro abruzzese, interpretato alla luce della visione psicologica e spirituale del nostro tempo, e che risvegli le nostre capacità sensoriali, di presenza, di dialogo interiore. La Marsica, è una terra potente, con una natura, ancora di una straordinaria bellezza ed intensità, che elaborata ed integrata alle esperienze vissute con le tecniche della scrittrice Crystal Andrus porterà benessere ed una consapevolezza interiore.
Sempre a settembre, durante il soggiorno degli ospiti internazionali, si terrà una grande serata di gala, dove sarà illustrato il progetto anche alle autorità locali, verrà proposta una collezione di abiti di moda, ispirati alle divinità femminili e ci sarà una anteprima del film e del concerto che l’artista Germano Di Mattia porterà oltreoceano. Il film: C’era una volta il lago Fucino” di Germano Di Mattia, (prodotto dalla associazione Omnia, Micron Foundation e la Provincia dell’Aquila con il patrocinio dei Beni Culturali D’Abruzzo) nella sua versione inglese, racconta, prendendo spunto dal viaggio di importanti scrittori inglesi ed americani, la leggenda ed il fascino di un lago che resta intatto nella nostra memoria.
Soprattutto quella delle dee del Lago Fucino. “Angitia”, il cui tempio era sulle rive del lago in una città chiamata Anxia ora Luco Dei Marsi e sua sorella “Circe” dea dal culto solare aveva un tempio in collina in una località che oggi si chiama: “Cerchio”. Angizia era una divinità particolarmente venerata dai Marsi, notoriamente conosciuta per le sue abilità di incantare i serpenti, la conoscenza delle erbe per le guarigioni. La stessa, aveva un tempio e un bosco sacro sulle rive del lago Fucino, dove guariva quelli che venivano per adorare e chiedere la sua benedizione.
Gli stessi Marsi, la gente di questa valle, hanno condiviso storicamente con Angizia, la loro fama di guaritori, maghi e incantatori di serpenti. Tanto che a Roma, dei Marsi si diceva: Nec sine marsis nec contra marsos triumphari posse ». « Non si può vincere né senza i marsi né contro di essi » I marsi avevano fama di essere guaritori e indovini e la loro terra è stata considerata per molto tempo un luogo magico. Circe sull’altro lato del lago, in montagna, era conosciuta come la ‘dea del sole’. Era una dea di trasformazione ed una maga. Circe era la sorella di Angitia ed era anche nota per avere grandi poteri curativi.
Ancora oggi, le persone che visitano questi luoghi , sentono la loro intuizione venire alla luce anche se le acque cristalline del Fucino hanno lasciato posto alla terra. Non è un caso, se questa è una storia che affascina il Mondo intero…
Per prenotarsi per la serata di Gala e/o ricevere maggiori informazioni sul programma e sul progetto scrivere a:
in lingua inglese: [email protected] [email protected]
in italiano: [email protected]