Abruzzo-Michigan, ieri riunione operativa della Camera di Commercio Gran Sasso
di Redazione | 13 Aprile 2022 @ 17:43 | UTILI
L’AQUILA – Si è svolta nel pomeriggio di ieri, martedì 12 aprile, la seconda importante occasione d’incontro finalizzata alla creazione di una sinergia istituzionale ed operativa tra la Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia, la Regione Abruzzo ed il Consolato d’Italia a Detroit negli Stati Uniti.
All’ordine del giorno della riunione, organizzata dalla Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia, d’intesa con la Regione Abruzzo, che si è tenuta da remoto ed a cui hanno partecipato la Console d’Italia a Detroit Paola Allegra Baistrocchi, il Presidente della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia Antonella Ballone e l’Assessore al Bilancio della Regione Abruzzo Guido Quintino Liris, la condivisione delle aziende abruzzesi con settori merceologici specifici, interessate a creare nuove opportunità di business con lo Stato del Michigan. Coltivare rapporti istituzionali e relazioni commerciali tra l’Abruzzo ed il Michigan è particolarmente importante sia visto e considerato il Pil generato da questo Stato, sia perché questa rete di relazioni apre lo scenario ad un export rivolto a più settori merceologici in cui le imprese abruzzesi hanno grandi potenzialità di risposta, non va inoltre dimenticato il legame particolarmente forte che questo Stato americano ha con la nostra terra, essendo popolato da una nutrita comunità di abruzzesi.
La riunione ha segnato l’avvio di un percorso che si articolerà in una serie di iniziative mirate al business matching ed alla creazione di nuove e strategiche sinergie ed opportunità di incontro che saranno utili e funzionali per le aziende abruzzesi che hanno interesse ad aprire nuovi canali di export con questo importante mercato americano.
Dalla prima fase di informativa portata avanti dalla Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia su questa nuova e preziosa opportunità offerta al tessuto imprenditoriale abruzzese, è emerso un feedback positivo di aziende appartenenti al settore dell’agroalimentare, al sistema moda, a quello della ceramica artistica e del design, alla farmaceutica, al medicale, a quello dell’arredo, alla componentistica, al sistema sicurezza ed al comparto tecnologico.
“La Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia sta spingendo fortemente verso l’internazionalizzazione- ha spiegato la Presidente Antonella Ballone- e la collaborazione che stiamo portando avanti con il Console di Detroit è più che mai strategica per l’apertura verso l’America, che rappresenta un mercato mondiale di primaria importanza ed il Michigan, uno degli Stati più produttivi ed industrializzati, offrendoci una preziosa opportunità per coinvolgere le aziende abruzzesi in diversi settori”, ha concluso la Presidente.
“La scelta dell’Abruzzo come Region of Honour dalla National Italian American Foundation per il 2021 è stato un punto di partenza ed uno stimolo interessante per avviare un percorso virtuoso, fatto di relazioni istituzionali e di nuove opportunità di business con questa splendida terra, che ha moltissime opportunità da offrire e che ha un forte legame con il Michigan, considerata la nutrita comunità di abruzzesi che vi risiede”, questo il commento della Console d’Italia a Detroit Paola Allegra Baistrocchi. “Auspico che questi incontri rappresentino soltanto l’inizio di una sinergia che si consoliderà ulteriormente nei mesi a venire con la partecipazione dell’Abruzzo alle interessanti iniziative che stiamo organizzando per rafforzare le relazioni tra l’Italia e lo Stato del Michigan (e gli altri Stati della Circoscrizione Consolare, ossia Indiana, Ohio, Kentucky e Tennessee) sotto il profilo culturale, turistico ed imprenditoriale”, ha concluso la Console.
“L’interlocuzione con i nostri corregionali all’estero è fondamentale non solo per un aspetto – pure importante – culturale, quasi romantico, per mantenere un contatto con le origini e tramandarle agli emigrati di seconda o terza generazione, ma anche per aprire nuovi canali e opportunità alle nostre imprese”, ha spiegato l’Assessore al Bilancio della Regione Abruzzo Guido Quintino Liris. Gli abruzzesi nel mondo si sono sempre fatti valere, spesso arrivando a ricoprire persino importanti cariche istituzionali nei paesi che li hanno accolti- ha proseguito Liris. Sono loro i migliori ambasciatori della nostra terra, dovremmo considerarli di più e rivolgergli tutte le attenzioni che meritano perché attraverso di loro l’Abruzzo porta alto il suo nome nel mondo e le sue produzioni, oggi, possono raggiungere luoghi a noi lontani grazie ad una reputazione che i nostri avi, che dovettero lasciare questa terra con le valigie di cartone, hanno costruito nei decenni. Il nostro tessuto produttivo, costituito da micro imprese, necessita di processi di connessione con altri mercati che può arrivare solo con un adeguato supporto istituzionale per il quale ci stiamo impegnando”, ha concluso l’Assessore.