Abruzzo, Giubileo: apertura porte sante in tutta la regione
di admin | 09 Dicembre 2015 @ 16:07 | ATTUALITA'
Teramo – Saranno 23 le porte sante che saranno aperte in tutto L’ Abruzzo in occasione del Giubileo della Misericordia. Si inizia il 12 dicembre al Santuario di San Gabriele a Isola del Gran Sasso (Teramo) dove il vescovo di Teramo-Atri, ha anticipato l’apertura di una delle porte che attraversandole purificheranno i fedeli dai peccati. È invece nel giorno di Santa Lucia, il 13 dicembre, che le sette Diocesi abruzzesi hanno previsto l’apertura delle porte verso la liberazione. Per quanto riguarda la città dell’Aquila, e, in particolare, la sontuosa la basilica di Collemaggio, dove esiste l’unica vera Porta Santa fuori San Pietro, non potrà essere utilizzata per l’avvio dei lavori di restauro post sisma sponsorizzati dall’Eni. Nel capoluogo abruzzese è pertanto attesa, con l’apertura della porta, una solenne cerimonia nella basilica di San Bernardino, da poco ultimata. Nella Diocesi di Avezzano le porte sante interessate sono invece sei, Cattedrale compresa. Nella diocesi di Sulmona-Valva la porta santa sarà quella di San Panfilo. Per l’Arcidiocesi di Pescara-Penne la remissione avrà luogo, nella Cattedrale di San Cetteo. A Teramo-Atri, oltre al Santuario di San Gabriele,le porte sante saranno aperte nelle Cattedrali di Teramo e di Atri, ma anche nel Santuario dello Splendore, a Giulianova. Nell’Arcidiocesi di Chieti-Vasto coinvolte saranno la Cattedrale di San Giustino, le Basiliche del Volto Santo a Manoppello e dei Miracoli a Casalbodino. Infine l’Arcidiocesi di Lanciano-Ortona aprirà porte sante nelle cattedrali di Lanciano e Ortona e al Miracolo eucaristico di Lanciano. Anche in Abruzzo, dov’è prevista la presenza di molti fedeli, i controlli sono stati rafforzati. Già da ieri all’aeroporto di Pescara sono arrivati gli alpini, ma più in particolare l’attenzione delle forze dell’ordine è rivolta a tutte le zone sensibili, come stazioni ferroviarie, terminal e piazze.