Abruzzo. Consiglio regionale: approvata la legge finanziaria

di Marianna Gianforte | 31 Dicembre 2022 @ 06:09 | POLITICA
consiglio regionale
Print Friendly and PDF

L’AQUILA – Alla fine dei conti il Consiglio regionale chiamato a riunirsi per esprimere il voto sul bilancio e sui documenti finanziari regionali si è conclusa a un pugno di minuti dalla mezzanotte, grazie a un accordo tra la maggioranza e le opposizioni; tra le quali è però rimasta la distanza rimarcata a chiusura dei lavori proprio sulla legge di bilancio, approvata con il solo voto della maggioranza, come anche poco prima era stato per la legge milleproroghe. Atmosfera tutto sommato di condivisione, di cordialità, che ha fatto così decadere le ‘minacce’ di ostruzionismo senza precedenti lanciate l’altro ieri notte dal consigliere del M5s Domenico Pettinari, a chiusura della prima commissione bilancio senza numero legale.  Il quale, però, ha puntato infinite volte il dito contro il presidente della Regione Marco Marsilio, reo di presentari raramente in aula, e al quale il consigliere pentastellato non perdona il duro attacco rivolto alle opposizioni nel corso di un monologo sulla pagina ufficiale della Giunta regionale un paio di settimane fa. 

Dunque, si è conclusa nel migliore dei modi la sessione tra le più delicate, la maggioranza ha accolto alcuni emendamenti delle opposizioni, come quello che prevede lo stanziamento di 5 milioni di euro per le famiglie​ e le imprese​ colpite dal caro energia. Tra dichiarazioni di voto incandescenti e battute ironiche, come sempre da quando a presiedere l’assemblea è Lorenzo Sospiri, che più volte ha indirizzato battutine alle opposizioni (“preferite l’esercizio provvisorio”) e in modo particolare a Pettinari, che per otto anni, ha detto in aula, ha sempre espresso voto contrario al bilancio: “Nessuno le vieta di votare nel modo giusto dopo otto anni che ha votato sbagliando”, la risposta di Sospiri. Insomma, niente pigiami e dentifrici per questa volta, commedia chiusa e provvedimenti approvati. 

In aula a illustrare alcuni provvedimenti anche l’assessore regionale al Bilancio, Guido Quintino Liris, alla sua ultima sessione consiliare, essendo stato eletto senatore, al quale è arrivato il ringraziamento del presidente Sospiri, del vice Santangelo e degli altri consiglieri di maggioranza. “Mi mancate già”, ha detto Liris. 

Legge di stabilità e bilancio di previsione 2023-2025 sono le due norme che l’aula consegna al presidente della Giunta per la promulgazione. Un emendamento su tutti ha costituito il punto di svolta della sessione di bilancio, lo sblocco di 5milioni di euro che per il 2023 saranno destinati alle famiglie con basso Isee per contrastare il caro bollette. “Consegniamo all’Abruzzo un’ottima finanziaria regionale, corretta nei tempi ed equilibrata nei contenuti – dichiara il presidente Sospiri -. Un lavoro sinergico che anche grazie alle opposizioni ha condotto ad un risultato importante. Pieno sostegno ai voli dell’aeroporto d’Abruzzo e al trasporto pubblico abruzzese. Diamo concretezza alle norme che finanziano il Museo dell’Ottocento e del realismo. Importanti risorse saranno, inoltre, destinate per i nuovi impianti a fune a sostegno del turismo invernale abruzzese e ancora aiuti alle categorie produttive abruzzesi”.

La finanziaria, tra gli interventi previsti, destina risorse pari a 14.516.570,67 euro per l’esercizio 2023, ed euro 14.516.570,67 per l’esercizio 2024 e ad euro 14.516.570,67 per l’esercizio 2025, per gli interventi inerenti le attività di monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee, di tutela delle risorse idriche e dell’assetto idraulico e idrogeologico, agli interventi per la gestione delle risorse idriche, agli interventi di pronto soccorso in dipendenza di calamità naturali, agli interventi per i servizi di piena e manutenzione, di manutenzione dei porti, degli approdi e della escavazione dei fondali, assistenza geni civili, assistenza per rischio sismico e assistenza per autorità di bacino. Al fine di consentire ai dipartimenti territorio e ambiente ed infrastrutture e trasporti, l’affidamento in house providing in favore di Abruzzo progetti spa dei servizi di assistenza tecnico-amministrativa è autorizzato l’incremento dello stanziamento di risorse per l’ammontare di euro 1.655.800 relativamente all’esercizio 2023 e di euro 383mila per l’esercizio 2024.  Con riferimento al progetto ‘Fare Centro’, è autorizzato lo stanziamento di risorse a titolo di cofinanziamento regionale per l’ammontare di euro 165mila relativamente agli esercizi 2023 e 2024, del bilancio di previsione 2023/2025. Risorse pari a 337mila euro per il progetto ‘Il laboratorio in cucina’ del Comune di Villa Santa Maria.

 APPROVATA LA FINANZIARIA REGIONALE  

Anticipazione risorse in favore dell’agenzia regionale di protezione civile per emergenza ex Opcm n. 719/2020 (400 mila euro); cofinanziamento del progetto Via Verde Costa dei Trabocchi interessata dal passaggio del Giro d’Italia (200mila euro per il Comune di Vasto); prevista l’esenzione del pagamento Irap per le onlus; contributo al comune dell’Aquila di 150 mila euro per impianti sportivi cittadini; contributo straordinario per emergenza utenze Centro turistico Gran Sasso (150mila euro); contributo straordinario all’Istituto zooprofilattico sperimentale dell’Abruzzo e del Molise ‘G. Caporale’ di Teramo (150 mila euro); rifinanziamento di leggi regionali ‘Notte dei serpenti’, ‘Transumanza’ (200mila euro per ogni anno del triennio 2023-2025), Tutela delle minoranza linguistiche (50 mila euro) e fondo sussidiarietà terzo settore (200mila euro). Contributo al Comune di Pescara per il trofeo ciclistico Matteotti (100mila euro). Contributo ad Arap per far fronte agli utenti delle spese per utenze energetiche (1 milione di euro). Contributo al Comune di Guardiagrele per la realizzazione di un impianto fotovoltaico (150mila per l’esercizio 2023 e ad euro 100mila per ciascuno degli esercizi 2024 e 2025); al Comune di San Buono per la realizzazione di interventi su strade interpoderali, di ammontare pari ad euro 100mila per ciascuno degli esercizi 2023 e 2024. La seduta del Consiglio si è conclusa con un omaggio di Sospiri al dimissionario assessore regionale al bilancio, Guido Quintino Liris, eletto al Parlamento nazionale. “Un grazie doveroso all’assessore Liris. Oggi sono stati approvati 20 debiti fuori bilancio, una corposa finanziaria. Mai la finanza della Regione Abruzzo è stata così in ordine. Guido farà molto per l’Abruzzo anche in Parlamento. E’ stato un ottimo assessore al bilancio che nel lavoro fatto in questa sessione si è distinto per essere riuscito ad ascoltare tutti senza badare esclusivamente alle appartenenze politiche”.

 APPROVATI DEFR E MILLEPROROGHE 

Nel corso dei lavori per la sessione di bilancio, nel pomeriggio il Consiglio regionale ha approvato a maggioranza il Documento di economia e finanza regionale 2023-2025 (Defr) e, con il voto favorevole della maggioranza, anche il progetto di legge ‘Proroga di termini previsti da disposizioni legislative e ulteriori disposizioni urgenti’ (il cosiddetto milleproroghe). Tra gli interventi previsti: il ‘Piano casa’, che slitta al 31 dicembre 2023; posticipata, poi, di 9 mesi la decadenza dei commissari liquidatori delle comunità montane; proroga al 1 gennaio 2024 dell’entrata in vigore della legge che introduce la ‘la Carta di servizio’ per il commercio ambulante su aree pubbliche. Inoltre, gli eventi culturali di cui alla legge 55/2013 proposti nello scorso novembre da comuni, enti pubblici e privati, e che non hanno trovato copertura nello stesso 2022 saranno coperti con i fondi del Consiglio regionale nell’annualità 2023. La norma prevede inoltre un’interpretazione autentica della legge sugli accreditamenti delle strutture sanitarie e socio sanitarie pubbliche e private per le quali sarà necessaria una sola autorizzazione all’esercizio in quanto la stessa si intende riferita al complesso della struttura. Le strutture ricettive che hanno ospitato i profughi del conflitto russo-ucraino potranno partecipare ai bandi della legge 77/2000. La Regione fa proprie le disposizioni a supporto del mantenimento dei Lea di assistenza protesica e integrativa agli aventi diritto. Modificato il termine per il recupero ai fini residenziali dei sottotetti stabilendo che tale possibilità interessa i vani e locali accessori esistenti al 31.12.2021. Modifica della legge in materia di occupazioni e cessioni illegali degli alloggi al fine di sanare la posizione dei soggetti che, a seguito della scadenza del termine previsto per l’assegnazione provvisoria dai rispettivi bandi pubblici, occupino alla data del 1° gennaio 2023 un alloggio di edilizia residenziale pubblica consentendo l’assegnazione in favore dei medesimi soggetti dell’alloggio assegnato temporaneamente alle condizioni previste dalla normativa. Prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la presentazione di una perizia tecnica da parte dei proprietari degli invasi, a uso agricolo, esistenti, ai fini della regolarizzazione.

ACCETTATE LE PROPOSTE MIGLIORATIVE DEL M5S

“Abbiamo portato all’interno della discussione di Bilancio la voce  degli abruzzesi più in difficoltà, che era rimasta inspiegabilmente inascoltata dalla maggioranza di centrodestra. La nostra è stata un’opposizione responsabile e costruttiva, volta ad evitare che gli innumerevoli errori e i colpevoli ritardi della Giunta a trazione Fratelli D’Italia, Lega e Forza Italia ricadessero sulle tasche dei cittadini, costringendo l’Ente all’esercizio provvisorio. Questa per noi rimane una legge di bilancio inadeguata a un momento di crisi economica così delicato come quello che sta vivendo l’Abruzzo, e in generale tutto il Paese. La vera grande assente di questa sessione di Bilancio è una corretta programmazione. La Giunta di Marsilio si è dimostrata chiusa nelle proprie convinzioni e ha provato in tutti i modi a sottrarre ogni margine di azione al Consiglio regionale, tanto da creare profonde spaccature anche all’interno della sua stessa maggioranza. Spaccature che hanno contingentato in maniera vergognosa i tempi di dibattito per consentire all’opposizione di migliorare una legge che per noi del Movimento 5 Stelle era, ed è, ancora sbagliata.

Dal canto nostro sul tavolo della discussione abbiamo portato, come sempre, l’aiuto alle fasce più deboli della popolazione e i temi cari alla nostra visione politica e sociale dell’Abruzzo. Ed è solo grazie alla  nostra ferma posizione sugli aiuti da destinare alle famiglie per contrastare il caro bollette che è stato raggiunto il risultato sperato. Infatti, messa all’angolo da migliaia di emendamenti, la Regione Abruzzo, questa volta senza scappatoie in politichese, ha dovuto impegnarsi  formalmente a stanziare i 5 milioni di euro che hanno tenuto banco in tutta questa anomala sessione di bilancio” ad affermarlo è il Capogruppo del M5S Francesco Taglieri che in questi giorni insieme ai colleghi consiglieri regionali Domenico Pettinari, Pietro Smargiassi e Giorgio Fedele ha lavorato senza sosta alla sessione di bilancio di Regione Abruzzo.

“Inoltre – continua il Capogruppo 5 Stelle –  siamo riusciti a incrementare gli aiuti verso i territori, tenendo ben saldi i nostri principi programmatici e intervenendo, quindi, sull’efficientamento e l’autonomia energetica per famiglie e imprese, finanziando impianti fotovoltaici destinati a strutture comunali. Questi potranno così agevolare la realizzazione di Comunità Energetiche Rinnovabili che rappresentano una risorsa importante per affrontare il caro energia anche a medio e lungo termine. Le CER, infatti, rappresentano un’opportunità sulla quale  abbiamo sempre creduto, tanto da far approvare, nello scorso maggio,  una legge regionale per incrementarne la realizzazione. Legge che però  la Regione Abruzzo non ha mai fattivamente finanziato per renderla proficuamente operativa e che quindi ha richiesto un nostro intervento mirato. Con la stessa visione verso l’autonomia energetica abbiamo rinforzato la mobilità sostenibile con interventi per il bike sharing  con pensiline dotate di impianti fotovoltaici. Con iniziative  come queste, quindi, compiamo un ulteriore passo verso un Abruzzo rinnovabile e autonomo, dal punto di vista energetico, che senza il nostro incessante lavoro sul tema non sarebbe mai stato possibile.

Sempre grazie all’intervento e alla strada tracciata dal Movimento 5 Stelle, sia nelle commissioni che in Consiglio, abbiamo ottenuto lo stanziamento da parte della Giunta per rifinanziare  la nostra legge sui malati oncologici, che invece era stata dimenticata nei bilanci di previsione da Fratelli D’Italia, Lega e Forza Italia.  Altro argomento che siamo orgogliosamente riusciti a inserire negli interventi della Regione Abruzzo è quello relativo ai giochi inclusivi, per consentire una maggiore socializzazione nei parchi pubblici ai bambini con problemi motori. Abbiamo sostenuto, poi,  realtà virtuose che si occupano di assistenza e trasporto dei disabili; e iniziative volte a scrollare dalle spalle degli abruzzesi quei costi legati alle attività sportive, ricreative e  culturali  di giovani e anziani. Inoltre abbiamo lavorato per agevolare il ripristino degli spazi di alcune scuole professionali per attivare i corsi di formazione gratuiti  in quelle realtà territoriali che ne sono sprovviste, al fine di agevolare l’occupazione presso le imprese e le aziende del territorio.

Da questa breve maratona del bilancio– conclude Taglieri –  emerge chiaramente che l’Abruzzo merita molto di più di una classe dirigente politica come quella incarnata dal centrodestra. Pressapochismo e mancanza di visione sono le uniche costanti che classificano il lavoro di Fratelli D’Italia, Lega e Forza Italia, tanto nel nostro territorio quanto nel resto del Paese. Ma almeno, qui in Abruzzo, possiamo vedere la luce alla fine del tunnel”.

SARA MARCOZZI: “L’OSTRUZIONISMO FINE A SÉ STESSO NON SERVE”
Raddoppiati i fondi per Centri antiviolenza e Case rifugio in Abruzzo almeno per i prossimi tre anni. Questo è il risultato ottenuto dalla consigliera regionale Sara Marcozzi (gruppo misto) al termine della sessione di bilancio. “Grazie a un emendamento a mia prima firma è stato incrementato di 150mila euro il finanziamento per gli anni 2023, 2024 e 2025 a disposizione dei Centri antiviolenza e delle Case rifugio nella nostra regione. Oggi riusciamo a portare a casa un provvedimento strutturale, che nei fatti raddoppia la previsione finanziaria stanziata all’inizio del dibattito. È un grande risultato per cui voglio ringraziare tutti i colleghi Consiglieri, che hanno mostrato ancora una volta sensibilità per il tema che ho voluto portare nuovamente in aula, dopo l’incremento di fondi di 100mila euro per il 2022 ottenuto con l’assestamento di bilancio del mese scorso. Era un dovere della politica regionale mandare un segnale chiaro al nostro territorio e alle tante donne che, ancora oggi, sono costrette a vivere nella paura e nell’insicurezza. I delitti compiuti a pochi chilometri da noi, l’emergenza femminicidi e i casi di violenza che si ripetono, meritano una risposta precisa, chiara, forte. Le istituzioni si schierano al fianco di quei presidi territoriali che ogni giorno offrono supporto e assistenza a tante donne. La sensibilità mostrata oggi dal Consiglio regionale è la migliore risposta che questa istituzione potesse dare, e deve rappresentare un punto di partenza per tenere ancora più alta l’attenzione sul tema in Abruzzo”.
 
“A questo provvedimento – prosegue Marcozzi – si aggiungono altri due emendamenti che portano la mia firma. Un contributo straordinario da 30mila euro per l’organizzazione della prossima edizione del Chocofestival di Chieti, la quattordicesima, e uno da 50mila euro per un progetto di valorizzazione del Comprensorio del Voltigno. Il Chocofestival  è un evento importante, che attira professionisti e artigiani del cioccolato da tutta Italia. Una vetrina di valore per il ritorno turistico, di immagine ed economico di cui non solo la città, ma tutto il territorio può beneficiare. Inoltre, il progetto per il comprensorio del Voltigno è un’iniziativa interprovinciale a cui si era dato il via già lo scorso anno e che, adesso, deve continuare ad avere le risorse necessarie per proseguire al meglio nel proprio percorso. Tra gli interventi previsti troviamo l’apertura di nuovi sentieri con installazione segnaletica, ristrutturazione e adeguamento dei rifugi, dotazione di e-bike, promozione web e altre attività utili allo scopo che ci siamo posti. La politica deve essere in prima fila per la salvaguardia, la conoscenza e la promozione delle nostre risorse, partendo dallo sviluppo del turismo sostenibile, un punto di forza dell’Abruzzo”. 
 

“Da quando sono in Consiglio regionale – conclude Marcozzi – questa è la prima sessione di bilancio a svolgersi in maniera ordinata e proficua, senza alcuna necessità di alzare i toni vista la disponibilità della maggioranza ad ascoltare le istanze poste anche dai Consiglieri di opposizione. Del tutto fuori luogo il “tintinnare di manette” o l’utilizzo di un vocabolario militaresco, con parole come “battaglia” o “guerra” che, soprattutto in questo periodo storico, dovrebbero rimanere ben lontane dai luoghi delle istituzioni. Una narrazione distorta, se non distopica, di quanto nei fatti è accaduto, soprattutto pensando alla differenza con le passate sessioni di bilancio. È bastato fare proposte concrete per avere, se non l’approvazione, quantomeno la disponibilità al dialogo da parte della maggioranza. Questo è l’atteggiamento con cui ho voluto lavorare in queste settimane. Nessun ostruzionismo fine a sé stesso, né migliaia di emendamenti per bloccare i lavori. Sono bastate giuste cause, poche righe di testo e coperture economiche per portare a casa questi provvedimenti che, mi auguro, possano migliorare la vita delle abruzzesi e degli abruzzesi”.

 

Print Friendly and PDF

TAGS