Abaq, in mostra il progetto “Parco dell’Accademia”, con il prof. Franco Fiorillo

di Laura Di Stefano | 01 Ottobre 2021 @ 06:00 | AMBIENTE
abaq
Print Friendly and PDF

L’AQUILA – In occasione del festival Street Science dell’Università dell’Aquila, lo scorso weekend, si è tenuta la mostra realizzata dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, allestita negli ambienti sotterranei del Palazzetto dei Nobili. 

Uno dei docenti curatori, il professor Franco Fiorillo, cattedra di decorazione, racconta a Laquilablog il percorso espositivo ed il progetto didattico, nato nel 2017, con il prof. Carlo Nannicola, per migliorare l’aspetto dei giardini circostanti la sede dell’Accademia dell’Aquila. In questa sede è stata proposta una collaborazione tra l’Università dell’Aquila, facoltà di Botanica, i carabinieri forestali e la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio della citta dell’Aquila, per far nascere una vera e propria operazione di arte pubblica, che, qualora realizzata, includerà la collocazione di opere d’arte insieme alla piantumazione di specie botaniche autoctone negli spazi verdi disponibili, ma anche di  specie “concettuali”, come il melograno di Beuys. 

Gli studenti, partendo da alcuni argomenti trattati durante i programmi didattici, come l’arte pubblica e l’architettura del paesaggio, hanno predisposto una serie di studi, schizzi e ricerche sul tema naturalistico e paesaggistico, i quali sono stati riuniti in un video, proiettato durante la mostra. 

Il progetto, fortemente desiderato dagli studenti e da tutto l’ambiente accademico, porta avanti la necessità di disporre di spazi verdi già presenti, fruibili anche come laboratori, luoghi di studio e di ispirazioni artistiche, per coniugare arte e natura, sulla scia del lavoro di molte associazioni nate negli ultimi anni, come Arte Parco, Arte Sella o Arte Pollino. Uno dei collettivi artistici nati in seno all’Accademia, YAW Project (Young Artists Workers), sta già sviluppando delle opere in tema ambientale, una di queste è la costruzione di una serra, che vedrà la realizzazione entro la prossima stagione. Il progetto della serra è stato esposto anch’esso nella mostra. 

L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, inoltre, è una delle sole due accademia d’Italia che dispone di un vero e proprio teatro, fruibile nel migliore dei modi se andasse in porto anche questo progetto. 

Accademia di Belle Arti L’Aquila: Direttrice prof. Maria D’Alesio; Presidente dott. Rinaldo Antonio Tordera

I docenti della cattedra di Decorazione: prof. Franco Fiorillo; prof. Sebastiano Dammone Sessa.

Gli studenti: Mardin Nazad, Patricia Piccioni, Andrea Sarra, Riccardo Rufini, Alessandro Sergente, Mu Anqian, Lorenzo Camerlengo, Laura Cataldi, Larisa Catena, Alessia Di Giannatale, Piotr Hanzelewicz, Chiara Micarelli, Caterina Sablone, Stefano Ventilli, Francesca Chiola, Sara Dias, Giada Evangelista, Francesca Perniola, Gaia Liberatore, Giorgia Raducci, Andre Marinucci, Ernesto Pugliese, Leila Richter, Giada Tomassetti, Andriano Briano, Elena Cilli, Silvia Martelli.

abaq abaq abaq abaq abaq abaq abaq abaq abaq abaq abaq abaq abaq abaq abaq abaq abaq


Print Friendly and PDF

TAGS