A tempo di Jazz e di vita, che partenza il settembre aquilano

di Alessio Ludovici | 03 Settembre 2023 @ 05:36 | EVENTI
Internazionalizzazione
Print Friendly and PDF

L’AQUILA – Non solo Perdonanza. Ormai la bella stagione aquilana ha una serie di appuntamenti consolidati e altri che vanno via via proponendosi. Settembre, dal 2014, è il momento del Jazz. “Movimenti”, così si chiama quest’anno la rassegna del Jazz Italiano per le Terre del Sisma. La due giorni è partita ieri mattina con la prima assoluta dell’Orchestra Jazz che Vorrei che ha esordito in un gremitissimo Auditorium del Parco. Entusiasmo alle stelle per un progetto che ha messo al centro i più giovani, il jazz si contamina con la città e la città con il jazz attraverso progetti solidi ed educativi. I ragazzi e le ragazze, dagli 8 ai 18 anni, hanno lavorato un anno, tutti i fine settimana, 5 ore il sabato e 5 la domenica: il risultato è stato spettacolare e ora sono pronti a girare l’Italia dei festival del Jazz e non solo. Non solo, ieri è stato anticipato che l’anno prossimo si proverà ad estendere il progetto, fortemente voluto dal Comune dell’Aquila e sostenuto dal Conservatorio Casella, al mondo della giustizia minorile e delle case famiglia. 

Nel pomeriggio via al resto del programma della prima giornata. Alle 99 cannelle, nel primo pomeriggio, un’altra sperimentazione, questa volta in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti e la Big band del Conservatorio A. Casella dell’Aquila: una partita a scacchi, in uno degli scenari più suggestivi del territorio, a colpi di jazz. Non una partita qualsiasi, ma l’epica sfida tra Bobby Fisher, geniali scacchista statunitense famoso per la sua sfida agli scacchisti sovietici, e il suo rivale Edwin Sherwin. La storica partita, avvenuta il 27 dicembre 1957 a New York, è stata riprodotta accompagnata dai ritmi del jazz cosicché ad ogni movimento di un dato pezzo sulla scacchiera corrispondesse un movimento musicale. Un esperimento gradito dal pubblico che si è divertito. 

Via via, poi, nel pomeriggio e nella serata, gli altri appuntamenti nelle altre location, da Piazza Chiarino a Piazza Santa Margherita, e poi il parco del Castello, corso Vittorio Emanuele II e il main stage della Scalinata di San Bernardino. 

Oggi la seconda giornata, con tanti altri appuntamenti. Qui il programma.

Sabato aquilano arricchito da altri eventi. Alla villa comunale, infatti, l’altro ormai canonico appuntamento del post Perdonanza con la XIV edizione del festival fantasy “Sulle tracce del drago”. Fumetti e anime, gaming e fantasy, convegni e cosplay. Annullato il concerto degli Eiffel 65. 

Tanta gente in città, clima soleggiato ma fresco per un settembre partito già con il piede giusto e già altri grandi appuntamenti calendarizzati. Non solo la Notte dei ricercatori, altro appuntamento fisso quest’anno in programma il 29 settembre. In città nei prossimi giorni parte Panorama, una straordinaria mostra diffusa di arte contemporanea curata da Cristiana Perrella che arriva nel capoluogo abruzzese dopo essere stata a Procida e Monopoli. 


Print Friendly and PDF

TAGS