A Gabriele Lucci il premio internazionale Federico II
Gli sarà consegnato a Roma lunedì 30 maggio nella Sala Zuccari del Senato
di Redazione | 28 Maggio 2022 @ 16:15 | EVENTI
L’AQUILA – L’aquilano Gabriele Lucci, scrittore e direttore artistico, tra i maggiori esperti dell’arte cinematografica, sarà insignito del prestigioso Premio internazionale Federico II il prossimo lunedì 30 maggio, a Roma, nella Sala Zuccari del Palazzo Giustiniani, sede della Presidenza del Senato della Repubblica. La cerimonia di premiazione sarà conclusiva del convegno “PUER APULIAE, STUPOR MUNDI” su Federico II, che vedrà le relazioni del prof. Rosario Coluccia, Accademico della Crusca, del prof. Hubert Houben, Ordinario di Storia medievale dell’UniSalento e Accademico dei Lincei, e di S.Em. Cardinale Fernando Filoni, Gran Maestro dell’Ordine equestre del Santo Sepolcro.
L’importante convegno, organizzato dal Centro Studi Federico II, sarà aperto dai saluti del Presidente della Commissione Cultura del Senato, Sen. Riccardo Nencini, e dal Presidente del Centro Studi Federico II, Giuseppe Di Franco. Moderatore dei lavori lo scrittore e giornalista parlamentare Mario Nanni. La cerimonia di premiazione concluderà la mattinata di studio e vedrà insigniti del riconoscimento, oltre a Gabriele Lucci, i tre illustri relatori Card. Fernando Filoni, prof. Rosario Coluccia e prof. Hubert Houben.
Il Centro Studi Federico II con sede a Palermo, è presieduto da Giuseppe Di Franco ed ha uffici di rappresentanze a Roma (con il giornalista parlamentare Mario Nanni), New York (con la docente e giornalista Cav. Josephine Buscaglia Maietta, presidente dell’Association Italian American Educators e Stefano Vaccara, direttore della testata giornalistica La Voce di New York nonché docente universitario di Giornalismo presso il Lehman College), e Bordeaux (con la compositrice e direttrice d’orchestra, Maria Luisa Macellaro La Franca). Queste stesse personalità sono anche membri del Comitato scientifico del Centro Studi, del quale fanno parte lo scrittore e giornalista Goffredo Palmerini, il M° Diego Cannizzaro, compositore e docente, la giornalista e conduttrice televisiva Licia Rimondi, il prof. Pietro Luigi Matta, avvocato e docente universitario, nonché Vice Presidente della Libera Università della Politica e il Prof. Fabrizio Tigano, ordinario di Diritto Amministrativo presso l’Università di Messina.