• Redazione
  • Pubblicità
  • Collabora con noi L’Aquila Blog | Quotidiano Online
08:15 - sabato Aprile 17 2021
CONTATTACI
L'Aquila Blog
RUBRICHE
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    Hacker: Gmail, Yahoo Mail ed Hotmail 273.300 account violati

    Booking.com, maxi multa dal Garante per non aver notificato attacco hacker

    La forchetta autostradale abruzzese, l’epico scontro tra Natali e Gaspari

    La forchetta autostradale abruzzese, l’epico scontro tra Natali e Gaspari

    auto tribunale

    Auto usate introdotte illecitamente in Italia, assolto aquilano

    Com’era, dov’era: treni, buche e sporcizia nelle cronache aquilane di un secolo fa

    Com’era, dov’era: treni, buche e sporcizia nelle cronache aquilane di un secolo fa

    Dileggia quattro operai su Fb sostenendo che non lavorassero, condannato per diffamazione

    Pasquali

    L’Aquila 40 anni fa, furto del carro armato dalla Pasquali e l’ironica interrogazione parlamentare

    “Addì undici d’Abrile”, buon compleanno L’Aquila

    “Addì undici d’Abrile”, buon compleanno L’Aquila

    E’ chi commette illeciti che va perseguito, non chi li segnala con il whistleblowing

    E’ chi commette illeciti che va perseguito, non chi li segnala con il whistleblowing

    Filippo di Edimburgo, negli anni ’70 la storica visita nel Parco nazionale d’Abruzzo

    Filippo di Edimburgo, negli anni ’70 la storica visita nel Parco nazionale d’Abruzzo

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila e un altro 6 aprile per non dimenticare, ricordo e speranza

    L’Aquila e un altro 6 aprile per non dimenticare, ricordo e speranza

    laquilablog

    L’Aquilablog, il primo anno con voi. Grazie!

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    ventrone

    Esplode bombola ossigeno. Morto a Collelongo Luciano Ventrone, noto pittore

    Addio a Silvio Jovane

    Addio a Silvio Jovane. Cordoglio per la scomparsa del noto alpinista

    ritrovata la minorenne scomparsa

    L’Aquila, ritrovata la minorenne scomparsa nella giornata di ieri

    boda usr

    Tenta il suicidio Giovanna Boda. E’ indagata per corruzione

    Polizia Avezzano, arrestato un pluripregiudicato. Condotto nel carcere di Lanciano

    Polizia Avezzano, arrestato un pluripregiudicato. Condotto nel carcere di Lanciano

    boda usr

    Usr della Calabria, indagata per corruzione la reggente Giovanna Boda

    covid Nuovo piano vaccino

    Furbetti del vaccino: si allarga elenco degli indagati ma ci sono le scelte “originali” delle Regioni

    Giovane aquilano trovato senza vita a Spoltore

    Giovane aquilano trovato senza vita a Spoltore, il cane vegliava su di lui

    Marsilio in Procura come testimone

    Inchiesta Asl Pescara, ieri Marsilio in Procura come testimone

  • ATTUALITA’
    framiva

    La Framiva dichiarata fallita, il sito di Bazzano verrà rilevato dalla Luxe Perfil?

    Coronavirus

    Coronavirus Italia, oggi 15.943 positivi e 429 deceduti

    zona gialla sì a spostamenti tra regioni e ristoranti all'aperto

    Italia verso zona gialla rafforzata: sì a spostamenti tra regioni e ristoranti all’aperto

    Riaprono cinema teatri e musei

    Riaprono cinema, teatri e musei dal 26 aprile

    Prosperococco: "Le categorie prioritarie non possono più prenotarsi"

    Vaccino anticovid, Prosperococco: “Le categorie prioritarie non possono più prenotarsi”

    linee guida delle Regioni per far ripartire il Paese

    Ristoranti, cinema e palestre: linee guida delle Regioni per far ripartire il Paese

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    Gestori stazioni sciistiche

    Gestori stazioni sciistiche, dalla Regione 2milioni a fondo perduto

    Covid: sostegno a turismo e commercio, progetto di legge della Bocchino

    Incentivo infermieri, Bocchino e Di Matteo: “Doveroso riconoscimento”

    Ricostruzione, il Comune accelera sui commissariamenti dei Consorzi inadempienti

    Consiglio comunale L’Aquila, nella prossima seduta anche la Torre civica

    Biondi

    Precari ricostruzione, Biondi alla Pezzopane: “Amministrazione sempre disponibile”

    Sviluppo economico Abruzzo

    Sviluppo economico Abruzzo, Marcozzi: “Sottoscrivo il manifesto per corridoio intermodale”

    Pezzopane su Precari

    Precari, Pezzopane: “Stabilizzazione è un diritto, Biondi continua a speculare”

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    Anpi presenta Memoriale virtuale Resistenza

    Anpi presenta Memoriale virtuale Resistenza

    L’archivio di Citto Maselli donato al Centro Sperimentale di Cinematografia

    L’archivio di Citto Maselli donato al Centro Sperimentale di Cinematografia

    franceschini

    Franceschini non ci sta: “stadi aperti? Allora anche la musica”

    Passaggio a Sud Ovest, una via lungo le mura da Sant’Apollonia alle Cannelle

    Passaggio a Sud Ovest, una via lungo le mura da Sant’Apollonia alle Cannelle

    Dieci anni fa la scomparsa del prof. Marcello Vittorini

    Archeoclub, l’aquilana Maria Rita Acone eletta nel Consiglio nazionale

    Covid-19, le soluzioni di Univaq: classi virtuali e collaborazione con autorità

    Univaq, Antonella Nuzzaci vince il Women for Culture and for Peace International Award

    “Rame – Fo” in un museo, la cultura si mobilita

    “Rame – Fo” in un museo, la cultura si mobilita

    San Pietro della Ienca corrieri

    San Pietro della Ienca: Corriere, per i turisti un agriturismo e maneggio

    lingue

    Nello scenario di Palazzo Cappa, il video del gruppo aquilano Lingue

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    Carabinieri restituiscono libro del 1661 alla biblioteca del Convento di San Giuliano

    Carabinieri restituiscono libro del 1661 alla biblioteca del Convento di San Giuliano

    un annullo filatelico

    Poste Italiane, un annullo filatelico per i 75 anni di attività del Gruppo Scout Agesci “L’Aquila 2”

    Le telecamere di Rai 1 visitano l'Its moda di Pescara

    Le telecamere di Rai 1 visitano l’Its Moda di Pescara

    lunedì riunione annuale del Cram Abruzzo

    Emigrazione, lunedì riunione annuale del Cram Abruzzo

    brigata maiella

    Brigata Maiella, omaggio per i 100 anni di Gilberto Malvestuto

    Marco Ramazzotti

    Il 55° incontro della rubrica di Michele Fina con l’archeologo Marco Ramazzotti

    Almeno seicento metri sopra al mare: la montagna abruzzese”

    Csc Abruzzo e Univaq, al via ricerca “Almeno seicento metri sopra al mare: la montagna abruzzese”

    associazione Morrone di Pratola Peligna vince il bando “Abruzzo Solidale”

    L’associazione Morrone di Pratola Peligna vince il bando “Abruzzo Solidale”

    Giovani agricoltori Abruzzo

    Giovani agricoltori Abruzzo, al via concorso Oscar Green 2021 di Coldiretti

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
L'Aquila Blog
  • RUBRICHE
    • Tutti
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • CREDERE OGGI
    • GHINO DI TACCO
    • IL CORSIVO DI GHINO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • L'ELZEVIRO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • Pillole social (di tutto di più)
    • RACCONTANDO
    • REDAZIONALE
    • SPAZIO AUTOGESTITO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    Hacker: Gmail, Yahoo Mail ed Hotmail 273.300 account violati

    Booking.com, maxi multa dal Garante per non aver notificato attacco hacker

    La forchetta autostradale abruzzese, l’epico scontro tra Natali e Gaspari

    La forchetta autostradale abruzzese, l’epico scontro tra Natali e Gaspari

    auto tribunale

    Auto usate introdotte illecitamente in Italia, assolto aquilano

    Com’era, dov’era: treni, buche e sporcizia nelle cronache aquilane di un secolo fa

    Com’era, dov’era: treni, buche e sporcizia nelle cronache aquilane di un secolo fa

    Dileggia quattro operai su Fb sostenendo che non lavorassero, condannato per diffamazione

    Pasquali

    L’Aquila 40 anni fa, furto del carro armato dalla Pasquali e l’ironica interrogazione parlamentare

    “Addì undici d’Abrile”, buon compleanno L’Aquila

    “Addì undici d’Abrile”, buon compleanno L’Aquila

    E’ chi commette illeciti che va perseguito, non chi li segnala con il whistleblowing

    E’ chi commette illeciti che va perseguito, non chi li segnala con il whistleblowing

    Filippo di Edimburgo, negli anni ’70 la storica visita nel Parco nazionale d’Abruzzo

    Filippo di Edimburgo, negli anni ’70 la storica visita nel Parco nazionale d’Abruzzo

    • ARCHIVIO RUBRICHE
    • CREDERE OGGI
    • RACCONTANDO
    • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
    • VINTAGE ITALIAN FASHION
    • Pillole social (di tutto di più)
    • L’ELZEVIRO
    • AMMINISTRAZIONE E FISCO
    • LA LEGGE E LA DIFESA
    • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
    L’Aquila e un altro 6 aprile per non dimenticare, ricordo e speranza

    L’Aquila e un altro 6 aprile per non dimenticare, ricordo e speranza

    laquilablog

    L’Aquilablog, il primo anno con voi. Grazie!

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    L’Aquila, all’Emiciclo è il Meloni day

    Laquilablog: in redazione in sicurezza, mascherine guanti e termoscanner

    Un GRAZIE di cuore da L’AquilaBlog

    cinzia scopano

    I saluti del direttore, una nuova stagione

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

    L’Aquila, scandalo Accord Phoenix: “Noi più corrotti della vecchia DC”

  • CRONACA
    • Tutti
    • INCENDI
    ventrone

    Esplode bombola ossigeno. Morto a Collelongo Luciano Ventrone, noto pittore

    Addio a Silvio Jovane

    Addio a Silvio Jovane. Cordoglio per la scomparsa del noto alpinista

    ritrovata la minorenne scomparsa

    L’Aquila, ritrovata la minorenne scomparsa nella giornata di ieri

    boda usr

    Tenta il suicidio Giovanna Boda. E’ indagata per corruzione

    Polizia Avezzano, arrestato un pluripregiudicato. Condotto nel carcere di Lanciano

    Polizia Avezzano, arrestato un pluripregiudicato. Condotto nel carcere di Lanciano

    boda usr

    Usr della Calabria, indagata per corruzione la reggente Giovanna Boda

    covid Nuovo piano vaccino

    Furbetti del vaccino: si allarga elenco degli indagati ma ci sono le scelte “originali” delle Regioni

    Giovane aquilano trovato senza vita a Spoltore

    Giovane aquilano trovato senza vita a Spoltore, il cane vegliava su di lui

    Marsilio in Procura come testimone

    Inchiesta Asl Pescara, ieri Marsilio in Procura come testimone

  • ATTUALITA’
    framiva

    La Framiva dichiarata fallita, il sito di Bazzano verrà rilevato dalla Luxe Perfil?

    Coronavirus

    Coronavirus Italia, oggi 15.943 positivi e 429 deceduti

    zona gialla sì a spostamenti tra regioni e ristoranti all'aperto

    Italia verso zona gialla rafforzata: sì a spostamenti tra regioni e ristoranti all’aperto

    Riaprono cinema teatri e musei

    Riaprono cinema, teatri e musei dal 26 aprile

    Prosperococco: "Le categorie prioritarie non possono più prenotarsi"

    Vaccino anticovid, Prosperococco: “Le categorie prioritarie non possono più prenotarsi”

    linee guida delle Regioni per far ripartire il Paese

    Ristoranti, cinema e palestre: linee guida delle Regioni per far ripartire il Paese

  • POLITICA
    • Tutti
    • ELEZIONI
    • VERSO LE ELEZIONI
    Gestori stazioni sciistiche

    Gestori stazioni sciistiche, dalla Regione 2milioni a fondo perduto

    Covid: sostegno a turismo e commercio, progetto di legge della Bocchino

    Incentivo infermieri, Bocchino e Di Matteo: “Doveroso riconoscimento”

    Ricostruzione, il Comune accelera sui commissariamenti dei Consorzi inadempienti

    Consiglio comunale L’Aquila, nella prossima seduta anche la Torre civica

    Biondi

    Precari ricostruzione, Biondi alla Pezzopane: “Amministrazione sempre disponibile”

    Sviluppo economico Abruzzo

    Sviluppo economico Abruzzo, Marcozzi: “Sottoscrivo il manifesto per corridoio intermodale”

    Pezzopane su Precari

    Precari, Pezzopane: “Stabilizzazione è un diritto, Biondi continua a speculare”

    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
    • Tutti
    • L'AQUILA CAPITALE CULTURA
    Anpi presenta Memoriale virtuale Resistenza

    Anpi presenta Memoriale virtuale Resistenza

    L’archivio di Citto Maselli donato al Centro Sperimentale di Cinematografia

    L’archivio di Citto Maselli donato al Centro Sperimentale di Cinematografia

    franceschini

    Franceschini non ci sta: “stadi aperti? Allora anche la musica”

    Passaggio a Sud Ovest, una via lungo le mura da Sant’Apollonia alle Cannelle

    Passaggio a Sud Ovest, una via lungo le mura da Sant’Apollonia alle Cannelle

    Dieci anni fa la scomparsa del prof. Marcello Vittorini

    Archeoclub, l’aquilana Maria Rita Acone eletta nel Consiglio nazionale

    Covid-19, le soluzioni di Univaq: classi virtuali e collaborazione con autorità

    Univaq, Antonella Nuzzaci vince il Women for Culture and for Peace International Award

    “Rame – Fo” in un museo, la cultura si mobilita

    “Rame – Fo” in un museo, la cultura si mobilita

    San Pietro della Ienca corrieri

    San Pietro della Ienca: Corriere, per i turisti un agriturismo e maneggio

    lingue

    Nello scenario di Palazzo Cappa, il video del gruppo aquilano Lingue

  • EVENTI
    • Tutti
    • ANNIVERSARIO
    • PERDONANZA
    Carabinieri restituiscono libro del 1661 alla biblioteca del Convento di San Giuliano

    Carabinieri restituiscono libro del 1661 alla biblioteca del Convento di San Giuliano

    un annullo filatelico

    Poste Italiane, un annullo filatelico per i 75 anni di attività del Gruppo Scout Agesci “L’Aquila 2”

    Le telecamere di Rai 1 visitano l'Its moda di Pescara

    Le telecamere di Rai 1 visitano l’Its Moda di Pescara

    lunedì riunione annuale del Cram Abruzzo

    Emigrazione, lunedì riunione annuale del Cram Abruzzo

    brigata maiella

    Brigata Maiella, omaggio per i 100 anni di Gilberto Malvestuto

    Marco Ramazzotti

    Il 55° incontro della rubrica di Michele Fina con l’archeologo Marco Ramazzotti

    Almeno seicento metri sopra al mare: la montagna abruzzese”

    Csc Abruzzo e Univaq, al via ricerca “Almeno seicento metri sopra al mare: la montagna abruzzese”

    associazione Morrone di Pratola Peligna vince il bando “Abruzzo Solidale”

    L’associazione Morrone di Pratola Peligna vince il bando “Abruzzo Solidale”

    Giovani agricoltori Abruzzo

    Giovani agricoltori Abruzzo, al via concorso Oscar Green 2021 di Coldiretti

    • PERDONANZA
    • ANNIVERSARIO
  • ALTRO
    • AMBIENTE
    • LIFESTYLE
    • RECENSIONI
    • SALUTE E ALIMENTAZIONE
    • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
    • UTILI
L'Aquila Blog
Home RUBRICHE RACCONTANDO

25 aprile: l’altra faccia della Resistenza, quella umanitaria

di Mario Setta

25 Aprile 2020 @08:00
in RACCONTANDO
8 min di lettura
25 aprile: l’altra faccia della Resistenza, la guerra non uccide l’amore
FacebookTwitterLinkedin

La Resistenza umanitaria – Un aspetto della Resistenza, rimasto per decenni in ombra o assolutamente ignorato dalla storiografia e dalla memorialistica, è quello dell’aiuto ai prigionieri di guerra alleati in fuga dai campi di concentramento in Italia, dopo l’8 settembre. Un fenomeno che solo negli ultimi tempi è stato evidenziato, attraverso la pubblicazione delle memorie e degli studi di storici inglesi e italiani. Una Resistenza definita da alcuni storici “umanitaria” (De Rosa, Pavone, Pepe, Felice, ecc.), perché fondata sul principio della solidarietà e del rispetto per la dignità della Persona Umana. Un aspetto della Resistenza in cui le donne hanno svolto un ruolo determinante, un aspetto importante di “Resistenza al Femminile”.

Lo storico inglese Eric Hobsbawm, il celebre autore de “Il secolo breve”, ha scritto: “Ho sentito tanti racconti dell’Italia, dai prigionieri di guerra… gente la cui vita era stata spesso salvata dall’aiuto del tutto disinteressato di famiglie di contadini, che non avevano nessuna particolare ragione per soccorrerli se non quella della solidarietà umana”.

Da una ricerca ultra-ventennale, promossa e proseguita da docenti e studenti, presso il Liceo Scientifico Statale “Fermi” di Sulmona, è nata una collana di memorialistica sul fenomeno dell’aiuto ai POWs (Prisoners Of War), durante la seconda guerra mondiale. Roger Absalom, autore d’una accurata indagine dal titolo A Strange Alliance. Aspects of escape and survival in Italy 1943-1945 (Olschki, Firenze 1991), trad. it. L’alleanza inattesa: mondo contadino e prigionieri alleati in fuga in Italia (1943-1945), Uguccione Ranieri di Sorbello Foundation, ed. Pendragon, Bologna 2011, presentando l’edizione italiana del libro di William Simpson, A Vatican Lifeline. Allied Fugitives aided by the Italian Resistance, (Cooper, London 1995), tradotto e pubblicato con il titolo La guerra in casa 1943-1944. La resistenza umanitaria dall’Abruzzo al Vaticano, scrive: «Il fenomeno dell’assistenza spontanea era generalizzato in tutta la Regione Abruzzese, con punte più alte nelle Province di L’Aquila, Chieti e Pescara. Sulla base di statistiche desumibili dai documenti conservati negli archivi nazionali di Washington, si può calcolare un coinvolgimento di decine di migliaia di persone nell’assistenza, sempre rischiosa, agli ex prigionieri alleati fuggiti dai campi di concentramento, dopo l’8 settembre. In rapporto alla popolazione globale delle zone di montagna e di collina, censita nel 1936, la partecipazione si aggirerebbe intorno al 4-5%, cifra tutt’altro che trascurabile, se si pensa che i fuggiaschi alleati di passaggio e di stanza in Abruzzo non erano probabilmente più di 10.000. Altri elementi non quantitativi fanno pensare che la disponibilità a prestare tale assistenza fosse ancora più diffusa». Secondo i dati, rilevati da Absalom, al momento dell’armistizio dell’8 settembre 1943, in Italia vi erano circa 80.000 prigionieri di guerra. L’art. 3 dell’armistizio (short term) recitava testualmente: “Tutti i prigionieri e gli internati delle Nazioni Unite dovranno essere consegnati immediatamente al Comandante in Capo alleato e nessuno di essi potrà ora o in qualsiasi momento essere trasferito in Germania”.

Una mappa della Croce Rossa inglese, (The Red Cross and St. John War Organisation, September 1943), evidenziava in Abruzzo la presenza dei seguenti campi: il n.102 a L’Aquila, il n.91 ad Avezzano, il n.78 a Sulmona, il n. 21 a Chieti. Dopo l’8 settembre 1943, si verificò la fuga di migliaia di prigionieri, anche perché il vice-comandante del Campo 78, Rocco Santacroce, favorì l’apertura dei cancelli. Secondo i dati dell’Asc (Allied Screening Commission), sulla base dei documenti rilasciati dagli stessi prigionieri, a Sulmona, nascosti nelle famiglie della città, in particolare al Borgo Pacentrano, furono circa 473. Ma, un dato perlomeno curioso e particolarmente interessante, è rappresentato dalle numerose testimonianze, dirette o indirette, lasciate dagli ex-prigionieri in Abruzzo: Uys Krige, John Esmond Fox, Donald Jones, Jack Goody, John Furman, William Simpson, John Verney, Sam Derry, J P. Gallagher, Dan Kurzman, John Broad, Hans Catz, Tony Davies, Ronald Mann, Guy Weymouth, Joseph Frelinghuysen, John Miller, Martin Schou, Stan Skinner, Gladys Smith. Per questo, il fenomeno dell’aiuto ai prigionieri di guerra è stato definito “epopea”. Una pagina di storia, piena di episodi drammatici e toccanti, comici e romantici: ci furono ex-prigionieri nascosti per mesi nelle grotte, nelle cantine, travestiti da donne, fatti passare per sordomuti e quelli che, dopo la liberazione, contrassero il matrimonio con le figlie dei loro benefattori.

Non è facile restare impassibili di fronte all’avventura di Denys Simmons, raccontata nel documentario 1943 – A Kind of Holiday di Franco Taviani o a quella di William Pusey, le cui figlie sono tornate in Abruzzo, a Castelvecchio Subequo, per spargere le ceneri del padre sulle montagne del Sirente, dove aveva vissuto “il più bel periodo della vita e incontrato l’amore”, come raccontiamo più dettagliatamente alla conclusione. Ma ci furono anche italiani imprigionati, condannati a morte, fucilati per aver dato loro da mangiare e ospitalità. Una forma di resistenza, in cui le donne hanno rivestito un ruolo fondamentale. Valga, per tutte, la storia di Iride Imperoli Colaprete, la staffetta che accompagnava i fuggiaschi da Sulmona a Roma, catturata e imprigionata prima in via Tasso e poi a Civitaquana, con decine di uomini e donne sulmonesi. Una sarta, Annina Santomarrone, di Roio Piano, processata per aver dato ospitalità agli alleati, deportata in Germania e morta in un lager, aveva detto: “Non li ho aiutati perché erano inglesi, ma perché sono una cristiana e anche loro sono cristiani”. Un comportamento, questo, evidenziato anche da un altro fatto tragico: la fucilazione di Michele Del Greco, pastore di Anversa degli Abruzzi, condannato a morte per aver dato da mangiare a numerosi ex-prigionieri, di passaggio. Dalla lettera alla moglie e dalla testimonianza del parroco, don Vittorio D’Orazio, che lo aveva confessato prima della fucilazione, nel carcere di Badia di Sulmona, emerge la stessa motivazione: “Sa perché mi ritrovo in questa situazione? Perché ho fatto quello che mi avete insegnato: dar da mangiare agli affamati”. Era stato arrestato il 22 novembre 1943, processato e condannato il 27 novembre, fucilato il 22 dicembre. Una figlia, Raffaella Del Greco, ne ha raccontato la storia nel libro Quei lunghi trenta giorni (Japadre, 2004).

La gentilezza e la solidarietà degli abruzzesi, al di là della retorica o d’un abusato cliché, emergono dalle innumerevoli testimonianze degli ex-prigionieri che hanno posto in rilievo l’aiuto disinteressato, ricevuto dalla gente. Jack Goody, antropologo di fama mondiale, docente a Cambridge, allora fuggiasco sulle montagne della Valle del Sagittario, ha scritto: “C’era il pane, qualche volta era il pane di campagna fatto di farina e qualche altra era una specie di torta piatta di mais, con in mezzo il grasso di prosciutto” (Oltre i muri. La mia prigionia in Italia, Roma 1997). In una conferenza a Teramo, nel 2002, Jack Goody ha ricordato il suo breve periodo di fuga sulle montagne abruzzesi: «Non ho passato molto tempo in Abruzzo, ma il tempo che vi ho passato è stato molto intenso e mi ha segnato per sempre». Ma, forse, le parole letterariamente più squisite e commoventi sono quelle di Alba De Céspedes, nascosta a Torricella Peligna, in attesa di oltrepassare la linea Gustav, raggiungendo Bari e diventando la voce di Clorinda a Radio-Bari: «Entravamo nelle vostre case timidamente: un fuggiasco, un partigiano, è un oggetto ingombrante, un carico di rischi e di compromissioni. Ma voi neppure accennavate a timore o prudenza: subito le vostre donne asciugavano i nostri panni al fuoco, ci avvolgevano nelle loro coperte, rammendavano le nostre calze logore, gettavano un’altra manata di polenta nel paiolo. […] Del resto attorno al vostro fuoco già parecchie persone sedevano e alcune stavano lì da molti giorni. Erano italiani, per lo più: ma non c’era bisogno di passaporto per entrare in casa vostra, né valevano le leggi per la nazionalità e la razza. C’erano inglesi, romeni, sloveni, polacchi, voi non intendevate il loro linguaggio ma ciò non era necessario; che avessero bisogno di aiuto lo capivate lo stesso. Che cosa non vi dobbiamo, cara gente d’Abruzzo? Ci cedevate i vostri letti migliori, le vesti, gratis, se non avevamo denaro.» (AA.VV., Alba de Céspedes, Mondadori, Milano 2005).

Uys Krige, scrittore sudafricano, prigioniero al Campo 78 di Sulmona, dopo la fuga verso il Sud Italia e il ricongiungimento con gli Alleati, stabilisce rapporti di amicizia con Ignazio Silone, tanto che quest’ultimo, nelle pagine introduttive de L’avventura d’un povero cristiano racconta:  « Prima di lasciare Roma e tornarsene nel Sud Africa, nel 1945, Uys Krige mi prese a testimone di due suoi voti: avrebbe scritto un libro su questa contrada che egli chiamava “terra amica e prediletta”, e appena possibile sarebbe tornato portando con sé sua figlia, nella convinzione che avrebbe giovato all’educazione della ragazza conoscere quei posti e quella gente.» L’originale inglese del libro di Krige The way out, tradotto in italiano con il titolo Libertà sulla Maiella (Vallecchi, Firenze 1965) è dedicato ad un contadino di Bagnaturo di Pratola Peligna, Vincenzo Petrella, “to whom I owe my Freedom” (“cui devo la mia Libertà”). La storia delle traversate, dal nord al sud, e in particolare da Sulmona a Casoli, attraverso il Guado di Coccia, rappresenta un momento decisivo nella vita dei fuggiaschi. Era la via più conosciuta e più comune. Ma richiedeva l’assistenza di guide locali. E molte furono le guide sulmonesi che si misero a disposizione per questo compito. Compito rischioso, perché i tedeschi controllavano i valichi di montagna. John Esmond Fox, nel libro Spaghetti and Barbed Wire ( “Spaghetti e filo spinato”, Qualevita 202),  ricostruisce con la tecnica del flash-back la sua avventura di prigioniero di guerra prima e poi di fuggitivo tornando perfino da uomo libero  in visita al Campo 78 di Fonte D’Amore, nel giugno del 1966. Fox apparteneva al IV reggimento Royal Horse Artillery e viene catturato in Africa dai tedeschi. Trasportato a Napoli con una nave-ospedale, rimane per qualche mese ricoverato nell’ospedale della città. Successivamente viene trasferito a Sulmona e rinchiuso nel campo di concentramento. I suoi vari tentativi di fuga falliscono miseramente, ma dopo il bombardamento alla stazione di Sulmona, il 27 agosto 1943, con due amici, Barrel e Frank, riesce a fuggire. Ospitati da varie famiglie in luoghi sempre diversi, ribattezzati con i nomi in italiano di Paolo Pastore, Francesco Re e Giacomo Volpe, si inseriscono nel piccolo ambiente vicino alla città. 

Il 13 gennaio 1944, accompagnati dalla guida Domenico Silvestri, insieme ad un centinaio di fuggitivi, affrontano la traversata della Maiella, arrivando a Palena e poi, dopo trentasei ore di marcia, sono finalmente salvi. Nel Post-Scriptum, Fox scrive: «Del gruppo di cento uomini che si erano messi in marcia, alle quattro di pomeriggio del 13 gennaio, arrivarono a Casoli alle 11 del mattino del 15 gennaio, dopo un cammino di 36 ore, 47 uomini e 22 di essi furono ricoverati in ospedale per congelamento o per spossatezza. Non sono mai stato in grado di sapere che cosa accadde agli altri». Un mese dopo, il 14 febbraio 1944 Fox saluta Domenico e parte per l’Inghilterra. John Verney non ha scritto un libro. Ha scritto una lettera d’amore per i contadini che li avevano sfamati, aiutati, amati. Tre ex prigionieri inglesi. Il titolo del libro, “A Dinner of Herbs” (“Un pranzo di erbe”, Qualevita 2014) desunto da un versetto biblico dei Proverbi (15.17): “Un piatto di erbe con amore è meglio di un bue grasso con odio”, che l’autore pone come epigrafe del libro. La dedica: To Sinibaldo Amatangelo, Antonio Crugnale and their kind (A Sinibaldo Amatangelo, Antonio Crugnale e ai loro familiari) che li avevano aiutati, nascondendoli nelle grotte. Non ha confessato solo i suoi sentimenti, ma ha dimostrato che amare significa conoscere la storia, rivivere l’ambiente, condividere fatiche e speranze. Ha espresso profonda gratitudine per aver imparato, in quei mesi di fame e di rischi, tra grotte di montagna e nascondigli nelle case, che vivere e aiutare gli altri a vivere è l’unico scopo che valga la pena di raggiungere. Una testimonianza straordinaria, quella di Verney. Forse la più coinvolgente e la più bella delle opere scritte dagli ex-prigionieri di guerra in Abruzzo. Artistica nella forma e profonda di contenuto. Solo un innamorato poteva esprimere parole indimenticabili. Verney era ed è rimasto un artista, anche dopo la tragedia della guerra. Quando, più volte, è tornato in Abruzzo, vi è tornato con la voglia di conservare e ravvivare quello spirito di innocenza o, come la chiama, nostalgie de la boue (nostalgia della genuinità), che l’affascinava. «Almost everything in my life that has really mattered goes back somehow to the war. I was about to ad: Goes back to the Abruzzi (Quasi tutto quello che è stato importante per la mia vita lo devo alla guerra. Stavo per aggiungere: all’Abruzzo».

Cfr. “Terra di Libertà, storie di uomini e donne nell’Abruzzo della seconda guerra mondiale”, a cura di Maria Rosaria La Morgia e Mario Setta, ed. Tracce, Fondazione Pescarabruzzo)

Print Friendly, PDF & Email
Tag: 25 aprileAbruzzoMario Settaresistenzastoria
Condividi6TweettaCondividiCondividiPinCondividiInvia

Redazione

Articoli Correlati

montagna gran sasso
AMBIENTE

SOS montagna: interventi sul territorio e turismo ecosostenibile in Abruzzo

17 Aprile 2021 @06:02
0
La forchetta autostradale abruzzese, l’epico scontro tra Natali e Gaspari
RACCONTANDO

La forchetta autostradale abruzzese, l’epico scontro tra Natali e Gaspari

17 Aprile 2021 @06:00
0
ventrone
CRONACA

Esplode bombola ossigeno. Morto a Collelongo Luciano Ventrone, noto pittore

16 Aprile 2021 @21:11
0
lunedì riunione annuale del Cram Abruzzo
EVENTI

Emigrazione, lunedì riunione annuale del Cram Abruzzo

16 Aprile 2021 @15:49
0
210 positivi e 17 vittime
ATTUALITA'

Coronavirus, i dati di oggi in Abruzzo: 210 positivi e 17 vittime

16 Aprile 2021 @15:37
0
lavoratori stagionali stranieri
ATTUALITA'

L’Aquila, in arrivo lavoratori stagionali stranieri per raccolta prodotti

16 Aprile 2021 @15:26
0
Articolo successivo
Coronavirus, la ripartenza dal 4 maggio: verso ok spostamenti ma entro i confini regionali

Abruzzo non ha più zone rosse, decremento casi e guarisce sindaco Castiglione

2020-Un anno di Asm

https://youtu.be/DDWjRmG6GT4

Asm allarga la compagine sociale

https://youtu.be/l28tdmWOrIU

Speciali Asm – La raccolta in emergenza 2

https://youtu.be/rFGd7IHUBKw

Speciali Asm – La raccolta in emergenza

https://youtu.be/7sDfhU1jrhA

CREDERE OGGI

  • Archivio
  • CREDERE OGGI
In Dio, Padre Corrado Lancione

In Dio, Padre Corrado Lancione

8 Aprile 2021 @16:23
0

RACCONTANDO

  • ARCHIVIO
  • RACCONTANDO
La forchetta autostradale abruzzese, l’epico scontro tra Natali e Gaspari

La forchetta autostradale abruzzese, l’epico scontro tra Natali e Gaspari

17 Aprile 2021 @06:00
0

LA LEGGE E LA DIFESA

  • ARCHIVIO
  • LA LEGGE E LA DIFESA
Hacker: Gmail, Yahoo Mail ed Hotmail 273.300 account violati

Booking.com, maxi multa dal Garante per non aver notificato attacco hacker

17 Aprile 2021 @06:05
0

PILLOLE SOCIAL

  • ARCHIVIO
  • Pillole social (di tutto di più)
#whatsappdown

WhatsApp e Instagram in tilt: #whatsappdown subito di tendenza su Twitter

19 Marzo 2021 @19:03
0

AMMINISTRAZIONE & FISCO

  • TUTTI
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO

Dl Sostegni, domande dal 30 marzo ma niente click day

23 Marzo 2021 @18:58
0

Speciali Asm – Il centro raccolta rifiuti

https://youtu.be/kXGLrIXstzY
intopic.it
Facebook Twitter Youtube LinkedIn Instagram Telegram Reddit Pinterest

INCENDIO

Hacker: Gmail, Yahoo Mail ed Hotmail 273.300 account violati
LA LEGGE E LA DIFESA

Booking.com, maxi multa dal Garante per non aver notificato attacco hacker

17 Aprile 2021
0

I dati di oltre 4mila clienti che avevano effettuato prenotazioni di camere d'albergo dalla nota piattaforma finiti nelle mani degli...

Leggi di più
montagna gran sasso

SOS montagna: interventi sul territorio e turismo ecosostenibile in Abruzzo

17 Aprile 2021
0
cammino

Nel cammino di Miriam e Riccardo anche la tappa aquilana

17 Aprile 2021
0
La forchetta autostradale abruzzese, l’epico scontro tra Natali e Gaspari

La forchetta autostradale abruzzese, l’epico scontro tra Natali e Gaspari

17 Aprile 2021
0
ventrone

Esplode bombola ossigeno. Morto a Collelongo Luciano Ventrone, noto pittore

16 Aprile 2021
0

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

  • ARCHIVIO RUBRICHE
  • CREDERE OGGI
  • RACCONTANDO
  • PILLOLE SOCIAL
  • LA LEGGE E LA DIFESA
  • IL MONDO DELLO SPETTACOLO
  • VINTAGE ITALIAN FASHION
  • AMMINISTRAZIONE E FISCO
  • GHINO DI TACCO
  • EDITORIALI
  • CRONACA
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
    • VERSO LE ELEZIONI
  • CULTURA
  • EVENTI
    • ANNIVERSARIO
  • AMBIENTE
  • LIFESTYLE
  • RECENSIONI
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
  • UTILI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari, contrari alla pubblicazione, potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Il sito www.laquilablog.it è stato designato da Search Console, sistema di Google, come organizzazione giornalistica europea,
in base alla definizione della Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d’autore .
L’Aquila Blog, quotidiano on-line e web-tv registrato al Tribunale dell’Aquila n. 14 dell’8/01/2020.
Direttore responsabile Cinzia Scopano.


Editore Marti Srls, Via dell'Industria s.n.c. Nucleo Industriale di Bazzano - 67100 L'Aquila (AQ).
Indirizzo Pec: [email protected] - Tel. 0862.1823232 - [email protected] P.IVA e C.F. 02080000660 - Numero REA AQ-142188 - Iscrizione al ROC n. 34567.
© 2012 - 2020 laquilablog.it Developed and updated by Mister Wolf - All rights reserved Privacy Policy

Dichiaro di aver preso visione, e di aver compreso l’informativa prevista dall’art. 13 Reg. Ue 2016/679 circa il trattamento dati personali. Per saperne di più.