171° della Polizia. Il questore De Simone: “A L’Aquila situazione abbastanza tranquilla”

di Alessio Ludovici | 13 Aprile 2023 @ 06:00 | ATTUALITA'
Polizia
Print Friendly and PDF

L’AQUILA – 171 anni dalla fondazione della Polizia di Stato. Ieri giornata di cerimonie in città. La prima, alle ore 9,30 nel piazzale della Questura, dove il Prefetto Cinzia Torraco ed il Questore Enrico De Simone hanno deposto una corona al monumento ai Caduti della Polizia di Stato. Alla stessa hanno preso parte il Dirigente della Sezione Polizia Stradale di L’Aquila, Dr.ssa Daniela Pasqua, i Dirigenti e Funzionari della Questura e della Polizia Stradale, una rappresentanza della Sezione aquilana dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato, il Cappellano Provinciale della Polizia oltre ad alcuni familiari delle “vittime del dovere”.

Alle 11.00, nell’Aula Magna Vincenzo Rivera del Centro Congressi dell’UNIVAQ “Luigi Zordan”, in Piazza San Basilio, la cerimonia vera e propria organizzata in occasione del 171° Anniversario della fondazione della Polizia di Stato, con la presenza delle Autorità Militari, Civili e Religiose della Provincia di L’Aquila.

All’inizio della cerimonia presso la Sala Zordan è stata data lettura dei messaggi augurali, rivolti alle donne ed agli uomini della Polizia di Stato, pervenuti da parte del Presidente della Repubblica, del Ministro dell’Interno e del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza.

Durante il suo discorso il Questore De Simone, ha ringraziato le Autorità e gli ospiti partecipanti, ed in particolare il rettore dell’UNIVAQ, prof. Edoardo Alesse, che ha gentilmente concesso i suggestivi locali in cui si è tenuto l’evento, per poi proseguire con un riassunto dell’attività di servizio e delle iniziative nell’anno trascorso dalla precedente analoga celebrazione.

Nel prosieguo della cerimonia il Prefetto, il Questore, il Procuratore Capo del Tribunale dei minori, Dr. David Mancini, il Procuratore Generale della Repubblica facente funzioni, Dr. Alberto Sgambati, il Sostituto Procuratore della Repubblica, Dr.ssa Simonetta Ciccarelli e il Dirigente della Sezione Polizia Stradale di L’Aquila, hanno proceduto alla consegna degli attestati di merito conseguiti dal personale della Polizia di Stato che presta servizio nella Provincia di L’Aquila e che si è particolarmente distinto nello svolgimento dei compiti di istituto.

Gli encomi

Hanno ricevuto l’Encomio Solenne il Vice Commissario Cardelli Patrizio e l’Ispettore, in quiescenza, Scarsella Luigi, mentre per la medesima operazione sono stati premiati il Sovrintendente Troiani Vincenzo ed il Commissario Capo Tracanna Annalisa rispettivamente con un encomio e con una lode; il Vice Ispettore Dei Giudici Piergiorgio ha ricevuto sia un encomio che una lode e l’Ispettore Nevola Massimiliano è stato premiato con l’encomio.

Con il riconoscimento della lode sono stati insigniti i seguenti poliziotti:

Commissario Capo, in quiescenza, Buccella Nazzareno, Sostituto Commissario Coordinatore, in quiescenza, Prosperi Paolo, Sostituto Commissario Raparelli Marina, Ispettore Calisti Claudio, Ispettore Ciucci Claudio, Vice Ispettore Carducci Angelo, Vice Ispettore Di Martino Giancarlo,  Sovrintendente Capo Tuzi Gianni, Sovrintendente Divona Gianluca, Sovrintendente Flamini Gianni, Vice Sovrintendente Sabatini Fabio, Assistente Capo Coordinatore De Sanctis Filippo, Assistente Capo Coordinatore Emili Danilo, Assistente Capo Coordinatore Gargano Alfonso, Assistente Capo Coordinatore Pantaleo Aldo e Assistente Capo Tecnico Ciancarella Andrea.

La mattinata si è conclusa con la proiezione di un video nel quale vengono illustrate diverse attività formative, operative e divulgative della Polizia di Stato.

Il 2022

  • Persone controllate 17.867
  • Veicoli controllati 8.688
  • Persone denunciate 195
  • Persone arrestate 31
  • Chiamate pervenute al 113 n.  36.858
  • Equipaggi impiegati 2.855
  • 9 proposte sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno
  • 54 avvisi orali
  • 43 fogli di via obbligatorio dal territorio aquilano
  • 4 ammonimento
  • 7 divieti di divieto di avvicinamento
  • 33 provvedimenti c.d. Daspo Willy di cui 16 a carico di minorenni
  • 51 persone denunciate dalla DIGOS
  • 13 misure tra custodie cautelari e collocamenti in comunità
  • Emesse 1.557 ordinanze di servizio di cui 762 con impiego di personale, 305 che hanno disposto servizi di O.P. e di vigilanza in occasione di manifestazioni sportive, 282 per manifestazioni politiche, sindacali e studentesche, 103 per manifestazioni pubbliche di carattere religioso e 556 per eventi vari e manifestazioni culturali
  • 2 provvedimenti di chiusura temporanea di locali di pubblico intrattenimento
  • 25.000 istanze di rilascio di passaporto, dichiarazioni di accompagnamento e nulla osta
  • 7.730 permessi di soggiorno
  • 64 stranieri espulsi
  • Polizia Ferroviaria : 133 servizi scorta passeggeri, 68 servizi di vigilanza alle stazioni ferroviarie e alle linee ferroviarie con l’impiego di 562 pattuglie 
  • Polizia Stradale: 7.996 pattuglie, controllati 16.990 veicoli e 19.971 persone, 10.398 contravvenzioni di cui 98 per l’uso del cellulare durante la guida e 1.341 per superamento dei limiti di velocità, 9.103 punti decurtati, 210 patenti ritirate di cui 93 per guida in stato di ebrezza e 27 per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, 2 arresti e 73 persone denunciate

 

 


Print Friendly and PDF

TAGS