10 luoghi di Papa Francesco in Abruzzo per i suoi 10 anni di pontificato

di Padre Gregorio (Fausto D’Addario) | 12 Marzo 2023 @ 05:31 | I LUOGHI DELLO SPIRITO
Papa Francesco in Abruzzo
Print Friendly and PDF

Lunedì 13 marzo Papa Francesco, il papa che viene “dalla fine del mondo”, festeggerà i suoi primi dieci anni di pontificato, iniziato il 13 marzo 2013. Un papato imprevedibile e straordinario, che ha riportato all centro dell’attenzione temi come l’attenzione ai più poveri, la cura alla casa comune del creato, la giustizia sociale e l’impegno per la pace e la fratellanza universale. Vogliamo ricordarlo con 10 luoghi abruzzesi legati alla sua figura, tra visite effettuate e visite mancate.

  1. 2015, Lanciano (CH). il 27 giugno 2015, per la celebrazione dei 500 anni dell’istituzione della Diocesi, era grande l’attesa per una possibile visita di Papa Francesco a Lanciano. L’iniziativa era partita dall’arcivescovo Emidio Cipollone, che aveva invitato ufficialmente il Pontefice a visitare al Chiesa frentana. Tuttavia l’agenda fitta di impegni non consentiranno al Papa di recarsi per la prima volta in terra d’Abruzzo. Delusione e amarezza per i fedeli abruzzesi, specialmente per quelli di Lanciano e Ortona. Al suo posto è stato però inviato come Legato Pontificio di fiducia l’arcivescovo emerito di Palermo, il cardinale Salvatore De Giorgi.
  2. 2016, Carsoli (AQ). Prima visita di Papa Francesco in Abruzzo, anche se in maniera del tutto riservata. Il Pontefice si è recato a Poggio Cinolfo per far visita al convento francescano sito in via dei Cappuccini, gestito dalle Suore Riparatrici del Volto Sacro di Gesù Cristo. Una realtà fortemente sentita e voluta dal cardinale Fiorenzo Angelini, i cui genitori erano originari proprio di Poggio Cinolfo. Papa Francesco è arrivato a sorpresa nella mattinata del 9 agosto, senza alcun preavviso, nemmeno alle autorità del territorio. Agosto è infatti un mese piuttosto libero da particolari impegni. Poco dopo il Pontefice è stato raggiunto dal vescovo di Rieti, mons. Domenico Pompili (ora vescovo di Verona), con il quale ha celebrato messa insieme alle suore. Si è poi trattenuto per il pranzo, chiedendo che fosse presente a tavola anche la cuoca Rosina. Poi la visita e la messa al monastero di Santa Filippa Mareri in Borgo San Pietro di Petrella Salto (Rieti) nel pomeriggio. Alle 16 il Pontefice ha fatto ritorno in Vaticano, concludendo questa visita a sorpresa.
  3. 2018, Rigopiano (PE). Il 25 gennaio a Santa Marta Papa Francesco incontra, dopo una celebrazione molto raccolta, i familiari delle vittime di Rigopiano, a un anno di distanza dalla tragedia dell’hotel sommerso da una slavina (18 gennaio 2017), che costò la vita a 29 persone. Il 17 maggio 2017 il Comitato Vittime Rigopiano aveva già partecipato all’udienza generale in Piazza San Pietro tra i fedeli, facendo volare dei palloncini bianchi. Già in quell’occasione il Pontefice li aveva salutati uno ad uno. Ma a Santa Marta l’incontro è stato più intenso: il Papa si è intrattenuto con ognuno dei cinquanta presenti, accompagnati da mons. Tommaso Valentinetti, arcivescovo di Pescara-Penne, scambiando parole di conforto e assicurando le sue preghiere e la sua vicinanza. Nella stessa occasione i familiari delle vittime hanno consegnato al Pontefice un oggetto caro o personale appartenuto alle persone scomparse, come fotografie, libri o biglietti.
  4. 2019, Tocco da Casauria (PE). Il 29 agosto si diffonde la notizia che il Santo Padre potrebbe arrivare in Abruzzo per inaugurare un nuovo santuario, dedicato alla Madonna del Silenzio, presso il convento dei frati minori di Tocco da Casauria. Il promotore dell’iniziativa è il frate cappuccino Emiliano Antenucci, che da diversi anni scrive libri, organizza ritiri, corsi e gruppi di preghiera in Italia e all’estero sul cammino del silenzio. Nominato da Papa Francesco missionario della misericordia in occasione del giubileo straordinario, il 15 giugno 2016 il Papa ha anche benedetto e autografato l’icona della Vergine del Silenzio. Da quel momento tra i due è nato un rapporto di amicizia sincera, che si sarebbe dovuto concretizzare in una visita del Santo Padre in Abruzzo, vera terra del silenzio, nel convento di Santa Maria del Paradiso a Tocco. Grande soddisfazione fu espressa in quell’occasione dal Presidente della Regione Marco Marsilio, la cui famiglia è originaria proprio di Tocco da Casauria. La sperata visita non ebbe però luogo.
  5. 2020, Avezzano (AQ). Il 13 maggio il vescovo di Avezzano mons. Pietro Santoro, rispondendo al desiderio del Santo Padre di trovare una chiesa, dove poter dare culto pubblico alla Madonna del Silenzio, ha eretto la chiesa di San Francesco a Santuario Diocesano con il titolo di Madonna del Silenzio. Il rettore è proprio il frate Emiliano Antenucci. Una copia dell’icona della Vergine del Silenzio è finita anche in Vaticano, significativamente collocata tra i due ascensori dell’entrata principale del Palazzo Apostolico, dove transitano quotidianamente le persone per parlare con il Papa e lavorare in Vaticano. Un ammonimento contro il chiacchiericcio. Si concretizza così la richiesta fatta dal Pontefice il 24 marzo, con una lettera indirizzata a padre Nicola Galasso, ministro provinciale dei Cappuccini d’Abruzzo. Da questa sollecitazione, l’idea di riaprire ad Avezzano la chiesa di San Francesco d’Assisi con l’annesso convento, ormai chiuso da dieci anni. Il Santo Padre, attraverso lettere, telefonate ed incontri con padre Emiliano, dà la benedizione a questo progetto. Ad oggi il Santuario si avvia a compiere il suo terzo anno e ha già ospitato la presenza e le testimonianze, oltre che di numerosi fedeli, di Andrea Monda, direttore dell’Osservatore Romano, di mons. Guido Marini, già ceimoniere papale e ora vescovo di Tortona, di Mariella Enoc, presidente dell’Ospedale Bambino Gesù e del card. Luis Antonio Tagle.
  6. 2020-2021, Castelli (TE). In Piazza San Pietro viene allestito il presepe monumentale di Castelli, piccolo centro della provincia di Teramo, ma rinomato per la produzione di ceramiche famose in tutto il mondo. Formato da statue di ceramica a grandezza maggiore del naturale, l’idea nasceva dagli studenti e professori scultori dell’Istituto d’arte per la Ceramica “Francescantonio Grue” di Castelli, tra il 1965 a il 1975 e a quei tempi il lavoro si era ispirato alla corsa allo spazio e allo sbarco dell’uomo sulla luna. Con le sue forme che si discostano dalle raffigurazioni più convenzionali e i riferimenti alla contemporaneità il presepe abruzzese è diventato ben presto un caso internazionale: una rappresentazione dal taglio decisamente futuristico, che ha suscitato tanto ammirazioni quanto critiche da tutto il mondo. Il complesso ceramico-scultoreo, tra il totemico e la matrioska, conta in totale 54 pezzi, ma a San Pietro arrivarono solo alcune statue.
  7. 28 Agosto 2022, Piazza Duomo, L’Aquila. Il Santo Padre ha cominciato il suo viaggio pastorale a L’Aquila in Piazza Duomo: indossando un caschetto e in sedia a rotelle, è entrato tra le macerie del Duomo per una visita privata, accompagnato dal card. Petrocchi: la cattedrale di San Massimo risulta infatti ancora lacerata dopo il sisma del 6 aprile 2009. In Piazza saluta i familiari delle vittime del terremoto, le autorità e i cittadini presenti, rendendo omaggio alla testimonianza di fede e alla capacità di resilienza degli aquilani. Sul palco anche l’icona della Salus Populi Aquilani, custodita nella chiesa di Santa Maria del Suffragio, dove si trova anche la Cappella della memoria, nella quale dal 2015 sono ricordate le 309 vittime del terremoto, con i loro volti, nomi e cognomi. Il Papa ha incoraggiato la cittadinanza aquilana con un affettuoso: “Jemo ‘nnanzi” (“andiamo avanti” in aquilano).
  8. 28 Agosto 2022, Basilica di Collemaggio, L’Aquila. Papa Francesco è il primo pontefice, in 728 anni, a presiedere il rito della Perdonanza nella Basilica di Santa Maria di Collemaggio. Tre colpi alla Porta Santa con il bastone di legno d’ulivo del Getsemani: le ante della porta vengono aperte e la figura solenne del Papa si staglia isolata contro l’ingresso. Poi viene condotto per un momento di preghiera e raccoglimento verso la tomba di Celestino V, le cui spoglie accolgono il pallio lasciato da Benedetto XVI. Nell’omelia il Papa auspica che l’Aquila possa essere capitale di perdono, di pace e di riconciliazione. Infine alle 11:45 l’elicottero riporta Papa Francesco in Vaticano, ma non senza un ultimo dono alla comunità aquilana: l’indulgenza plenaria per concessione papale durerà un intero anno, fino alla prossima Perdonanza del 2023.
  9. 2022-2023, Rosello (CH). L’atmosfera natalizia ha avuto un tocco tutto abruzzese quest’anno: in Vaticano, il tradizionale abete collocato nel cuore di Piazza San Pietro è stato donato dal comune di Rosello,in provincia di Chieti. Il maestoso abete bianco di 62 anni, con i suoi 26 metri di altezza ha illuminato Piazza San Pietro. A seguito delle polemiche che hanno circondato la vicenda dell’abete, l’albero è stato prelevato da un vivaio forestale non protetto: un esemplare che rappresentava un pericolo a causa della vicinanza ad alcuni fabbricati. Anche le decorazioni hanno un tocco nostrano: sono state realizzate dagli alunni di alcune scuole abruzzesi, dai nonni della casa di riposo Sant’Antonio di Borrello e dagli ospiti della struttura psichiatrica riabilitativa Quadrifoglio.
  10. 11 Marzo 2023, Molise. E non Abruzzo. “Quanto dista Roma da Termoli?”, questa la domanda di Papa Francesco rivolta al vescovo di Termoli Gianfranco de Luca, al sindaco di Termoli Francesco Roberti e a Don Benito Giorgetta, parroco di San Timoteo, ricevuti in udienza privata. Il Pontefice si è mostrato interessato a conoscere i dettagli del programma di iniziative che Termoli sta organizzando in onore dei quarant’anni dalla visita di Papa Giovanni Paolo II, avvenuta il 19 marzo 1983. Inoltre il pontefice ha benedetto la prima pietra di quello che sarà il villaggio “Laudato Si’”, una struttura dedicata alle persone più fragili. Il Pontefice si era già recato ufficialmente in Molise il 5 luglio del 2014, in visita pastorale alle diocesi di Campobasso-Boiano e Isernia-Venafro e per dare il via all’Anno giubilare Celestiniano.

Print Friendly and PDF

TAGS